Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hilde Caroli Casavola

Migranti, territorio e lavoro. Le strategie d'integrazione

Migranti, territorio e lavoro. Le strategie d'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 184

Alla fine del 2020, l’Italia aveva 5,2 milioni di stranieri regolarmente residenti e 80 mila ospiti dei centri di accoglienza. Come incide l’ordinamento giuridico sulla loro condizione? Se l’arrivo di migranti ha un impatto positivo sulla sostenibilità del welfare nazionale, come confermano i rapporti dell’Ocse, come le istituzioni ne promuovono l’integrazione sociale ed economica? Quanto conta la costruzione di rapporti dell’individuo con il territorio, il contesto lavorativo, i paesi e chi li popola? Quali strategie perseguire per realizzare in modo efficace e sostenibile i molteplici interessi pubblici e privati in gioco? Quale peso hanno le caratteristiche e le collettività regionali e locali sul piano della scelta e dell’attuazione delle strategie di integrazione? I contributi raccolti nel volume tentano di rispondere a tali domande, offrendo al contempo un quadro approfondito di un fenomeno complesso e più che mai decisivo in tempi di contrazione della natalità e di polarizzazione del dibattito pubblico.
18,00

Le migrazioni e l'integrazione giuridica degli stranieri

Le migrazioni e l'integrazione giuridica degli stranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 384

Nel momento in cui la pandemia ha scalzato l'immigrazione nella classifica delle preoccupazioni degli europei (e non solo) è possibile studiare l'integrazione dei migranti con un approccio scevro dall'inquietudine associata nell'ultimo lustro al tema, soprattutto nel dibattito politico. Il cambiamento del contesto – dalla limitazione della libera circolazione e una ritrovata funzionalità dei confini internazionali, connesse all'emergenza sanitaria, al potenziamento delle tecnologie di comunicazione e alla digitalizzazione e l'innovazione, alle accresciute diseguaglianze economico-sociali – giustifica ampiamente un'attenta riflessione e un ripensamento di come agevolare l'integrazione mediante le regole. La presenza degli stranieri in Europa e in Italia e la nostra convivenza con pakistani, indiani, cinesi, marocchini, ghanesi e altri africani destano un interrogativo: in quale società vogliamo vivere? Se essa non è l'ideale della polis ateniese al tempo di Pericle (che comunque includeva i meteci), conta qualcosa il grado di coesione della collettività, la capacità di riconoscersi comunità di eguali per diritti e intendimenti (che si sostanzia nella cura di beni comuni, civici, locali, ex art. 2 Cost.)? E il fatto che da ciò dipenda almeno in parte la fiducia nel futuro e nelle istituzioni di ogni singolo che al suo interno trovi la dimensione adeguata alla propria realizzazione e al personale sviluppo e la motivazione sufficiente per aderire spontaneamente alle regole che la comunità si è data? Se le regole e le istituzioni ci permettono di avere una maggiore, complessiva capacità di autodeterminazione (o autonomia) individuale, non si configura forse un'opzione meritevole di considerazione per tutti i conviventi soggetti a tali regole e istituzioni?
48,00

La globalizzazione dei contratti delle pubbliche amministrazioni

La globalizzazione dei contratti delle pubbliche amministrazioni

Hilde Caroli Casavola

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-340

Tradizionalmente regolati dallo Stato, spesso a fini protezionistici, i contratti delle amministrazioni sono oggi sempre più spesso sottoposti a discipline sopranazionali. Negli ultimi vent'anni principi, standard e procedure comuni si sono affermati ad opera di organizzazioni internazionali e organi giudiziari mondiali. Essi vanno costituendo un sistema amministrativo globale. Quali sono le ragioni e le caratteristiche di tale fenomeno? Quali implicazioni esso ha sul piano dell'ordinamento nazionale, nel tradizionale inquadramento delle attività delle amministrazioni e dell'istituto giuridico del contratto? Dallo studio di oltre quaranta regolazioni ultranazionali emerge un fenomeno complesso e strategicamente importante in tempi di crisi economica e riduzione del debito pubblico. Il volume è articolato in due parti. La prima parte analizza la disciplina dei contratti delle amministrazioni dapprima nel commercio internazionale (Government Procurement Agreement, Nafta e principali accordi regionali), in secondo luogo nella regolazione dello sviluppo (Procurement Guidelines della Banca mondiale), ed infine nelle convenzioni sulla cooperazione transfrontaliera, sulla risoluzione delle controversie negli investimenti internazionali e sulla lotta alla corruzione dei funzionari pubblici stranieri (Icsid, Ocse, Onu). La seconda parte inquadra l'evoluzione dell'ordinamento giuridico nazionale in rapporto ai regimi globali emergenti.
32,00

Giustizia ed eguaglianza nella distribuzione dei benefici pubblici
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.