Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Mastroleo

Tommaso Moro. Il primato della coscienza

Tommaso Moro. Il primato della coscienza

Martinez Paloma Castillo

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 320

Tommaso Moro (1478 - 1535) è una figura attuale per la lucidità e la concretezza della sua fede e del suo impegno civile e politico che viveva al di sopra della corruzione. Politico e umanista, uomo di lettere e avvocato, scrittore e studioso dei classici, ricoprì la carica di Lord Cancelliere dello Stato durante il regno di Enrico VIII. Coltivava una grande stima per i valori della libertà, della giustizia, dell'amicizia, del servizio agli altri. In nome della sua fede e del primato della sua coscienza, nel 1532 si oppose al divorzio di Enrico VIII e si rifiutò di firmare nel 1534 l'Atto di supremazia, che segnò lo scisma con la Chiesa cattolica. Per questa sua radicale opposizione alle scelte di Enrico VIII fu accusato di tradimento, incarcerato nella Torre di Londra e dallo stesso Enrico VIII condannato a morte per decapitazione nel 1535.L'opera teatrale di Robert Bolt "Un uomo per tutte le stagioni" ha ispirato questa biografia che si compone di quattro capitoli dedicati alle quattro stagioni, che segnano le tappe della vita di Tommaso Moro: la giovinezza, la maturità e il tempo della scelta definitiva che sfocia nel tempo del dolore e della fedeltà estrema al primato della coscienza. L'autrice utilizza un artificio letterario, facendo parlare il Cancelliere che, dal carcere, poche ore prima di morire, rivede la sua vita, espone il suo pensiero e testimonia la sua fede e la sua coerenza.
29,00

Charles de Foucauld e la spiritualità di Nazaret

Charles de Foucauld e la spiritualità di Nazaret

José L. Vazquez Borau

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 200

Questo libro di J. L. Vazquez Borau, è strutturato in due parti; la prima percorre le tappe della vita di Charles de Foucauld presentando i momenti più significativi del suo percorso spirituale, mentre la seconda analizza più da vicino gli elementi costitutivi della spiritualità di Nazaret così come emergono dai consigli spirituali che lo stesso Foucauld ha redatto e che possono costituire un tracciato per vivere oggi la spiritualità di Nazaret, una spiritualità tanto più attuale in questa nostra società dove sembra aver vita solo quello che appare. Il nome di Charles de Foucauld è facilmente collegato al deserto e altrettanto facilmente si immagina che la sua sia una spiritualità austera e solitaria, alimentata dalla fuga volontaria da tutto e da tutti, in una concentrazione portata fino all'estremo limite delle possibilità umane, esattamente come suggerisce l'immagine del deserto e delle sue sfide. In realtà il percorso spirituale di Charles de Foucauld era alimentato dal modello di vita che Gesù ha vissuto a Nazaret. Silenzio, solitudine, austerità, ma anche servizio, semplicità, amore, vita di famiglia? insomma quello che segna la vita di tutti, vissuto nella coerenza e nella solidarietà con i piccoli.
11,00

Agenda biblica e missionaria 2006

Agenda biblica e missionaria 2006

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 416

9,00

Agenda biblica missionaria 2004

Agenda biblica missionaria 2004

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 416

7,00

Debito ecologico. Chi deve a chi?

Debito ecologico. Chi deve a chi?

Miguel Ortega Cerdá, Daniela Russi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 96

I paesi industrializzati del Nord del mondo hanno contratto un debito ecologico insostenibile nei confronti dei paesi poveri, depredandoli da secoli delle loro risorse naturali e utilizzandoli attualmente come pattumiere di rifiuti tossici di tutti i tipi. L'enorme danno ambientale provocato dallo sfruttamento del sottosuolo, della terra, delle foreste, delle aree marine e fluviali, la contaminazione dell'acqua e dell'aria con conseguenze disastrose per la salute di intere popolazioni, superano di gran lunga, in termini economici, il debito estero dei paesi del Sud. Il riconoscimento del concetto di debito ecologico è un passo necessario per ripensare e regolamentare meccanismi che rischiano di compromettere il futuro dell'intera umanità.
7,00

La speranza di un mondo nuovo. Globalizzazione e nuova evangelizzazione in America Latina e nei Caraibi

La speranza di un mondo nuovo. Globalizzazione e nuova evangelizzazione in America Latina e nei Caraibi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 224

Le chiese dell'America Latina hanno incarnato con originalità lo spirito, la prassi e le indicazioni pastorali del Concilio Vaticano II. I vescovi latinoamericani, soprattutto nelle conferenze di Meddelin, Puebla e Santo Domingo, indicarono la scelta dei poveri come il loro proprio cammino. Questa profezia dà oggi segni di ripresa. Gli effetti drammatici della globalizzazione su larghe fasce della popolazione latinoamericana la fanno apparire agli occhi dei suoi pastori come un segno dei tempi da interpretare, capire e riorientare. "La sfida attuale è quella di umanizzare la globalizzazione e globalizzare la solidarietà" (Giovanni Paolo II).
11,00

Le litanie della vergine Maria. Commento biblico-spirituale

Le litanie della vergine Maria. Commento biblico-spirituale

Guillermo Pons

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 224

Il libro commenta le Litanie Lauretane, a partire dalla radice biblico-teologica di queste invocazioni di lode che uniscono alla sapienza dottrinale la forza suggestiva delle immagini poetiche che ne sintetizzano lo spessore. Citando abbondantemente pagine bibliche, patristiche e di grandi autori spirituali, G. Pons presenta, in capitoli brevi, ma densi di contenuto, la radice e il significato biblico-teologico di ogni litania. Sono pagine di grande immediatezza e semplicità e costituiscono un compendio di spiritualità mariana accessibile al vasto pubblico; utilissimo per sacerdoti e animatori di comunità.
9,50

Le ragioni del cuore. L'intelligenza emotiva e le sue potenzialità

Le ragioni del cuore. L'intelligenza emotiva e le sue potenzialità

Joaquín Campos Herrero

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 160

Questo libro di C. Herrero Joaquin affronta - con rigore scientifico, linguaggio accessibile a tutti, visione cristiana - il tema dell'intelligenza emotiva, che ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente grazie al best-seller di Daniel Goleman: Intelligenza emotiva (Rizzoli 1997), benché la letteratura scientifica se ne occupi già da circa un decennio. Il testo è un ottimo strumento per comprendere che cosa sia "intelligenza emotiva", come usarla e come potenziarla. Perché l'intelligenza emotiva, a differenza del quoziente intellettivo, può essere potenziata per tutta la vita e tende ad aumentare in proporzione alla consapevolezza degli stati d'animo, al contenimento delle emozioni che provocano sofferenza, al maggior affinamento dell'ascolto e della sensibilizzazione empatica. Si parte da un presupposto fondamentale: abbiamo due menti, una che pensa e una che sente. Si tratta di due fondamentali forme di conoscenza che interagiscono nella nostra vita. La proiezione dei sentimenti, delle emozioni, degli affetti sui comportamenti è molto più importante, in relazione agli eventuali successi o insuccessi che possiamo raggiungere, dal possedere un buon quoziente intellettivo. È, infatti, dimostrato che il successo nella vita dipende per il 20 per cento dal quoziente intellettivo e per l'80 per cento dall'intelligenza emotiva. Dopo aver offerto una breve sintesi circa i fondamenti neurobiologici dell'intelligenza emotiva, l'autore dedica maggiore spazio a una riflessione più vicina alle inquietudini e agli interessi dell'uomo e della donna d'oggi, che cercano, nello sviluppo dell'intelligenza emotiva, un aiuto, indicazioni da seguire per ottimizzare la propria vita.
9,30

Agenda biblica e missionaria 2006

Agenda biblica e missionaria 2006

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 416

7,00

Agenda biblica e missionaria 2006

Agenda biblica e missionaria 2006

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 416

11,00

I volti del Dio liberatore. Volume Vol. 2

I volti del Dio liberatore. Volume Vol. 2

José M. Vigil, Luiza E. Tomita, Marcelo Barros

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 272

"Il dialogo della Chiesa con le altre religioni non è una scelta opzionale e contingente ma una componente essenziale della sua missione... Per questo la Chiesa sente l'urgenza di costituire comunità evangeliche di ascolto e di testimonianza in ogni luogo in cui l'esperienza religiosa ha suscitato ricchezze spirituali e dove appare necessario trasmettere i valori specifici del Vangelo" (Dalla postfazione di Carlo Molari). Questa urgenza è un dono dello Spirito alle giovani Chiese del Sud del mondo impegnate nell'annuncio della salvezza a popolazioni schiacciate e umiliate, impoverite e relegate ai margini. Ma è anche una sollecitazione che non può essere trascurata dalle nostre Chiese che anelano a una presenza significativa nel mondo di oggi e trovano difficoltà a rispondere in modo più evangelico alle attuali condizioni drammatiche dell'umanità. L'EMI, presentando queste riflessioni alla Chiesa italiana, ai suoi studiosi di teologia e a quanti sentono l'urgenza del nuovo, intende offrire un contributo di forte rinnovamento di pensiero e di impegno concreto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.