Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ida Porfido

Poetica della traduzione

Poetica della traduzione

Henri Meschonnic

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 250

Il volume porta a compimento un progetto editoriale avviato oltre quarant’anni fa da Domenico D’Oria, già docente di Storia della Lingua francese presso l’Università degli Studi di Bari, intorno alla figura di Henri Meschonnic, teorico del linguaggio, saggista, traduttore e poeta francese tra i più noti e originali del nostro tempo. Alle riflessioni traduttologiche di quest’ultimo D’Oria ha dedicato numerosi studi nel corso della sua carriera, uno dei quali costituisce l’introduzione a questa raccolta di saggi, da lui tradotti per la prima volta in italiano tra il 1981 e il 1984, ma mai dati alle stampe finora. L’analisi degli scambi epistolari intercorsi tra Bari e Parigi rivela, peraltro, che il libro di fatto è stato concepito di comune accordo tra i due studiosi, sin dalla scelta della sua articolazione interna e del titolo. Poetica della traduzione rappresenta, infatti, una perfetta sintesi del pensiero di Meschonnic, fondato sulla totale analogia tra il tradurre e lo scrivere, entrambi intesi come processi e non come prodotti di azioni verbali, come un connubio di prassi e teoria.
20,00

Tradurre il francese

Tradurre il francese

Francesca Chessa, Ida Porfido

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 216

Attraverso l'analisi di diverse tipologie di testi - letterari, tecnico-specialistici, pubblicitari, audiovisivi, «impossibili» - il volume affronta le difficoltà del passaggio dal francese all'italiano, indicando le strategie traduttive più comunemente adottate per risolverle e gli errori più frequenti in cui si incorre, senza mai perdere di vista le peculiarità grammaticali e culturali della lingua di partenza e di quella di arrivo. Le traduzioni proposte sono volte a mettere in luce la necessità di un approccio al testo che tenga conto della sua organizzazione interna, della sua funzione nella lingua di arrivo e delle caratteristiche del contesto.
21,00

Del sesso

Del sesso

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Cronopio

anno edizione: 2016

pagine: 101

“L'eccitazione sessuale, con tutta la sua forza animale e il suo singolare dominio sull'animale umano, rappresenta una turbolenza ontologica del rapporto: alla pari del linguaggio, lo porta molto lontano, cioè dove non si può parlare di 'satisfactio', dove non se ne può mai fare abbastanza, ma dove c'è incessantemente qualcosa da fare, qualcosa che non avviene mai come tale, né come risultato, che perciò non è mai "fatta", ma che pure non smette mai di volersi fare. Cosa facciamo quando facciamo l'amore? (domanda sussidiaria: in quante lingue si dice, più o meno letteralmente, fare l'amore?) Noi non facciamo niente nel senso di produrre qualcosa (se si fa un figlio, che lo si consideri o meno una produzione, non si tratta dell'amore in quanto tale, che potrebbe benissimo essere del tutto assente).” (Jean-Luc Nancy)
10,00

Refrattari e libertari. Voci di scrittori francesi moderni e contemporanei. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Refrattari e libertari. Voci di scrittori francesi moderni e contemporanei. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Ida Porfido

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 416

I saggi qui raccolti sono organizzati intorno a tre nuclei tematici. Gli articoli della prima parte indagano un giornale, "Le Cri du Peuple", un romanzo, "L'Insurgé", e un dramma, "La Commune de Paris" di Vallès da diverse prospettive. La seconda parte, incentrata su Octave Mirbeau, presenta il ritratto di un protagonista dell'ambiente intellettuale parigino a sfondo libertario della seconda metà del XIX secolo. La terza, infine, raccoglie brevi incursioni nella produzione letteraria francese più attuale e mira a dipanare il filo di quelle attrazioni che, a volte, fanno convergere le traiettorie di alcuni autori intorno a problematiche analoghe, quali la marginalità, la ribellione, l'erranza.
23,00

Jules Vallès et la mise en scène du Peuple de la Commune
18,00

La traduzione. Una questione di stile

La traduzione. Una questione di stile

Ida Porfido

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 244

21,00

Tradurre. Riflessioni e rifrazioni

Tradurre. Riflessioni e rifrazioni

Alfonsina De Bendetto, Ida Porfido, Ugo Serani

Libro: Copertina morbida

editore: B. A. Graphis

anno edizione: 2008

pagine: 342

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.