Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di IGNAZIO LICATA

Arcipelago. Una mappa per rileggere il nostro mondo e individuare nuovi strumenti di liberazione

Arcipelago. Una mappa per rileggere il nostro mondo e individuare nuovi strumenti di liberazione

Ignazio Licata

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2023

Un fisico teorico ridisegna una mappa del nostro mondo per identificare nuove pratiche e spazi di libertà. Utilizzando le teorie della complessità e della computazione, suggerisce una rilettura sistemica di mente, cultura, lavoro, comunicazione e tecnologia, mostrando che esiste una via di fuga dai destini algoritmici, possibilità che passa da un riappropriarsi della virtualità come strumento politico di liberazione, unico e forse ultimo modo di evitare l'imminente rotta di collisione tra epistemologia, economia ed ecologia.
17,00

La resistenza del mondo. Connessioni (in)attese fra scienza ed arte

La resistenza del mondo. Connessioni (in)attese fra scienza ed arte

Ignazio Licata

Libro: Copertina rigida

editore: Divergenze

anno edizione: 2021

pagine: 160

La questione, da secoli aperta, delle connessioni (in)attese fra scienza ed arte, esposta in un saggio di logica, emozione, intuizione, e dunque illuminazione.
16,00

Il libro degli angeli e degli astri. Siamo fili annodati tra angeli e stelle...

Il libro degli angeli e degli astri. Siamo fili annodati tra angeli e stelle...

Antonella Screti

Libro: Libro in brossura

editore: Cavinato

anno edizione: 2021

pagine: 236

“...senza il nostro corpo fisico (cellule, molecole, DNA, ecc.) non potremmo avere accesso ai Piani Evolutivi Superiori. Questo continuo lavoro di connessione è rinforzato dal supporto delle energie degli Arcangeli e degli Angeli che a loro volta operano attraverso gli astri per portare i messaggi dello Spirito nei mondi materiali.” L’autrice “Quanto e come sconfinare dai territori della razionalità condivisa è infine un fatto di sensibilità e cultura, e richiede di sapersi lasciare sempre alle spalle ogni scala usata per salire un gradino di conoscenza e consapevolezza. Ritengo che si possa estendere a molti approcci simbolico-intuitivi il criterio di “compatibilità” sviluppato in tanti secoli per evitare lo scontro inutile tra scienza e teologia.” Dalla Prefazione di Ignazio Licata, fisico teorico lavora nel campo della cosmologia quantistica.
28,00

Complessità. Un'introduzione semplice

Complessità. Un'introduzione semplice

Ignazio Licata

Libro: Libro in brossura

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2018

pagine: 184

La verità come processo e non come possesso. La complessità come divenire della conoscenza. Dalla fisica alle scienze sociali, dai Big Data alla teoria dei giochi e all'arte di governare, dalle scienze della materia all'economia, la complessità è un concetto chiave del nostro tempo, che si è sviluppato dalla sua radice fisica originaria in un modo di pensare per sistemi, confini, reti, processi e connessioni. Ma è anche una proposta critica dalle profonde ricadute politiche: i sistemi sociali, solitamente studiati e gestiti con approccio riduzionistico, andrebbero invece ripensati nell'ottica aperta suggerita dalle scienze della complessità. Questo libro traccia il filo che lega le leggi e il caso, la probabilità, l'incertezza e i nuovi scenari di forecasting, i modelli e i filtri cognitivi, fuggendo il resistibile fascino delle Teorie del Tutto e del controllo degli algoritmi. Perché more is different: non basta sommare le parti - fisiche, cognitive, sociali, economiche - per "zippare" il mondo, perché quelle parti sono frammenti di teorie, creazioni dell'osservatore.
16,00

Matvei Bronstein and quantum gravity

Matvei Bronstein and quantum gravity

Gennady Gorelik

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 68

8,00

Piccole variazioni sulla scienza

Piccole variazioni sulla scienza

Ignazio Licata

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2016

pagine: 256

Non c'è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all'ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva, non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque spaziare tra conoscenze variamente interconnesse, attraversate dalle correnti dell'incertezza, evitando cristallizzazioni ideologiche e tentazioni mediatiche di semplificazione. I saggi qui raccolti si muovono fra fisica teorica, biologia e intelligenza artificiale: l'eredità di Turing, la figura di Majorana, la scala di Planck, il bosone di Higgs, i sistemi viventi, gli agenti economici, il riduzionismo e i processi emergenti, passando per i rapporti tra scienza, letteratura e arte. Il tutto organizzato come una serie di piccole variazioni musicali sul tema delle proiezioni culturali e mediatiche della scienza e delle sue inevitabili implicazioni epistemologiche, etiche, estetiche. Prefazione di Giuseppe O. Longo. Postfazione di Silvano Tagliagambe. Con una nota di Marcello Cini.
19,00

Sistemi caotici

Sistemi caotici

Ignazio Licata

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 80

L'effetto farfalla, i frattali e l'immaginario generato dalla teoria del caos sono ormai una consolidata presenza nella cultura contemporanea. Durante gli anni Ottanta tra gli stessi specialisti si era diffusa l'idea che la fisica non-lineare potesse costituire la base di una teoria dell'organizzazione che avrebbe permesso di estendere il sogno determinista di predire praticamente qualunque cosa, dai sistemi biologici ai mercati finanziari. Passò dunque l'idea che l'incertezza era vinta, tranne qualche remota zona quantistica. È maturata piuttosto la convinzione che la non-linearità è un ingrediente nei processi di amplificazione dell'informazione e della formazione di strutture, ma va immersa in una più generale teoria dell'emergenza, ancora in costruzione, che riguarda le relazioni sistema-ambiente, il ruolo delle fluttuazioni dissipative, l'ergodicità e l'interfaccia classico-quantistico. Adesso che il tempo degli slogan è passato, ci sembra utile offrire al lettore e agli studenti un'introduzione sobria alla fisica del caos.
8,00

I gatti di Weiner. Riflessioni sistemiche sulla complessità

I gatti di Weiner. Riflessioni sistemiche sulla complessità

Ignazio Licata

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2015

pagine: 260

La tematica dell'emergenza e i fenomeni legati alla complessità sono stati al centro negli ultimi anni di un acceso dibattito e spesso di un facile entusiasmo che ha talvolta assunto anche i colori della moda intellettuale. Scienziati, filosofi ed epistemologi si sono confrontati su temi che si collegano in modo del tutto naturale al pensiero sistemico, che è attualmente al centro dell'attenzione di studiosi e dell'opinione pubblica per le dirompenti conseguenze sulla consapevolezza della costruzione e dell'organizzazione dei saperi scientifici, e con ricadute sull'economia, i sistemi sociali, le scienze della mente. Infatti la complessità non è un affare che riguardi solo una scienza ma impegna e sollecita interessi molteplici provenienti da discipline prima scarsamente connesse; possiede quindi una forza di impatto sull'immaginario scientifico e sulla stessa progettualità umana di gran lunga superiore a più teoretiche ed astratte tematiche concernenti, ad es., la struttura ultima della materia.
22,00

New trends in quantum information

New trends in quantum information

Ignazio Licata, Ammar Sakaji, Jatinder Singh

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 352

«La computazione quantistica non è soltanto una promessa tecnologica, ma il test più severo a cui siano mai stati sottoposti i problemi concettuali della meccanica quantistica. Possiamo dire che il gatto di Schrodinger è stato addomesticato e ci guida sui sentieri più affascinanti del mondo fisico. Allo stesso tempo, i problemi che stanno emergendo suggeriscono una profonda riflessione sulle connessioni tra fisica e teoria della computazione. È noto infatti che anche se i problemi di decoerenza fossero risolti, il quantum computing non avrebbe prestazioni qualitativamente diverse da quelle dei computer classici. La domanda da porsi è dunque se il modello di Turing è lo schema più adatto entro cui inquadrare le possibilità dell'informazione quantistica. In altre parole, le Quantum Turing Machines costringono a risposte si/no, mentre la vocazione computazionale dei sistemi quantistici dovrebbe sfruttare la sovrapposizione e la non-località per realizzare oracoli probabilistici e performance oltre la "barriera di Turing"». (Ignazio Licata)
21,00

Osservando la sfinge. La realtà virtuale della fisica quantistica

Osservando la sfinge. La realtà virtuale della fisica quantistica

Ignazio Licata

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 328

È opinione comune che sia stata la relatività a trasformare profondamente la fisica del nostro secolo, ma è stata la "sfinge quantistica" a proporre gli enigmi più fecondi per la nostra concezione della realtà. Questa teoria non ha soltanto posto le basi per indagare la microfisica, ma rimette in discussione la natura dello spazio, del tempo e della materia, la relazione tra osservatore e osservato, il caso e la necessità. La prima edizione di questo volume è stata pubblicata nel 1992, con il titolo "La realtà virtuale".
16,00

Complessità. Un'introduzione semplice

Complessità. Un'introduzione semplice

Ignazio Licata

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 131

Una guida accessibile, accattivante e completa per interpretare alla luce della teoria della complessità i fenomeni che accomunano ambiti solo apparentemente distanti come i sistemi sociali, il management, la biologia, la mente, le relazioni politiche, la meteorologia e molti altri. Ma anche una proposta per una nuova visione che capovolga il modo consueto di interpretare o gestire questi sistemi, una critica dalle profonde ricadute politiche: se i sistemi sociali vengono guardati e gestiti con un approccio riduzionistico, meccanicista e facilmente funzionale al sistema verticistico e neo-liberale, si tratta invece di ripensarli nell'ottica aperta suggerita dalle scienze della complessità.
12,00

La logica aperta della mente

La logica aperta della mente

Ignazio Licata

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2008

pagine: 303

L'attuale fase delle neuroscienze ripropone la domanda di una visione unitaria della mente all'interno della quale poter collocare i molti tasselli di un puzzle che appare sempre più complicato. Quali sono le relazioni tra mente e cervello, e tra mente e mondo fisico? Che tipo di informazione entra in gioco nei processi cognitivi? È possibile una teoria matematica della coscienza? Ognuno dei modelli finora proposti, quelli logico-simbolici dell'intelligenza artificiale, le reti neurali e i sistemi dinamici, cattura solo una piccola parte del problema. Questa irriducibilità è ben nota a chi si occupa di processi emergenti nei sistemi complessi, in cui le relazioni tra sistema e ambiente si modificano continuamente e producono nuove regole e comportamenti. Una teoria generale dei processi cognitivi deve essere dunque intesa come una scala di complessità in grado di abbracciare sia il computer sia gli aspetti biologici della cognizione all'interno di una visione unitaria che colga l'aspetto essenziale: che la logica della mente è aperta, non si limita a elaborare risposte a problemi predefiniti ma progetta di continuo nuovi "giochi".
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.