Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Igor Santos Salazar

I Gonzaga. Potenza e splendore di una casata

I Gonzaga. Potenza e splendore di una casata

Igor Santos Salazar

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2022

pagine: 309

I Gonzaga, abili politici, condottieri ricercatissimi da tutte le potenze italiche e ferventi mecenati, dominarono la città di Mantova per secoli. Il racconto della storia della dinastia, dalla sua prima comparsa fino al raggiungimento del titolo ducale nel 1530, corrisponde a uno dei momenti più straordinari della storia politica e culturale d'Italia. Attraverso l'indagine sulle vite dei principali membri della famiglia questo libro illustra lo stupefacente contesto politico e culturale attraversato dalla città sul Mincio e dal suo territorio, senza dimenticare il ruolo delle donne del casato, le basi economiche del potere e l'eccezionale momento intellettuale e artistico della capitale del "piccolo Stato" gonzaghesco, dove artisti e intellettuali quali Vittorino da Feltre, Pisanello, Andrea Mantegna e Giulio Romano furono grandi protagonisti.
19,00

La medievistica francese e spagnola: un bilancio degli ultimi trent'anni
13,00

Governare la Lombardia carolingia (774-924)

Governare la Lombardia carolingia (774-924)

Igor Santos Salazar

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 344

Prendendo spunto dalla Lombardia, intesa in un’accezione geografica più larga di quella odierna, il volume indaga il governo carolingio in Italia, lungo un arco cronologico che si spinge oltre il tradizionale limite rappresentato dalla morte di Carlo III (888), per giungere fino all’assassinio di Berengario, nel 924, vero turning point per le strutture politiche del regnum. Si analizza qui nel dettaglio la storia politica attraverso l’interpretazione del “paesaggio documentario” lombardo, ripercorrendo le reti di relazioni mediante le quali il potere regio e imperiale si proiettava sul territorio – soprattutto tramite un articolato universo di “ufficiali”. L’autore riesce così a ricostruire e definire il ruolo del fisco regio e degli spazi di rappresentazione dell’autorità carolingia, tra assemblee, città e palatia rurali.
30,00

L'esposizione del tempo

L'esposizione del tempo

Igor Santos Salazar

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2021

pagine: 122

"L'esposizione del tempo" ha un contenuto narrativo atipico. Il filo che lo tiene insieme è il tempo nel suo intrecciarsi con le opere umane. Prende spunto dalla letteratura di viaggio per accompagnare pescatori, per attraversare mostri del passato e mostre del presente. Vuole guardare la vita passare sui binari, nelle chiese, tra gli scaffali delle biblioteche e nell'egoista speculazione delle aste per ritrovarsi tra i libri di seconda mano e nel silenzio abitato dei cimiteri. Perché? Per guardare da vicino la rovina che l'inarrestabile cammino della Storia lascia dietro di sé, ovunque.
12,00

Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società

Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 344

Consumo di carne e macellai nel Medioevo costituiscono i temi su cui studiosi di matrice diversa si sono confrontati smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando per Italia e Spagna, grazie allo studio di ossa e scrittura, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.
34,00

Taccuino del passato presente

Taccuino del passato presente

Igor Santos Salazar

Libro

editore: Nulla Die

anno edizione: 2020

pagine: 52

Questa silloge vive il presente sentendo l'eco di una musica che arriva dal passato, tra la Spagna e l'Italia, e che muove al ritmo che impongono il mare e il vento e il ricordo di una voce che si interroga sull'ieri e sull’io, mentre percorre città e borghi, affreschi e strade e luoghi non comuni.
9,00

Una terra contesa. Spazi, poteri e società nell'Emilia orientale dei secoli VI-X

Una terra contesa. Spazi, poteri e società nell'Emilia orientale dei secoli VI-X

Igor Santos Salazar

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 404

Questo libro ha un oggetto di ricerca duplice. Da una parte l'osservazione della distrettuazione politica dell'Emilia orientale e dell'organizzazione della sua rete di popolamento; dall'altra, l'analisi dell'articolazione della società, con attenzione particolare alle relazioni tra le comunità e i diversi poteri centrali che si succedettero nella zona definita iudiciaria mutinensis nelle carte del X e dell'XI secolo, estesa su buona parte delle attuali province di Modena e Bologna, dalle propaggini appenniniche del Frignano fino alla bassa pianura tra la via Emilia e il Po. La gerarchizzazione sociale ed economica, la logica dell'organizzazione territoriale dell'Emilia orientale, le capacità d'azione politica a livello locale dei ceti eminenti, si presentano come i principali problemi di uno studio accurato sui vari gruppi sociali e sui loro rapporti politici ed economici durante il periodo di transizione tra l'Antichità e il Medioevo. Questo studio è condotto tenendo presente, in modo critico e sistematico, i risultati delle più recenti indagini archeologiche e l'analisi delle fonti scritte.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.