Libri di Ilaria Abbondandolo
Mappa delle architetture contemporanee sulle isole di Sacca Fisola, della Giudecca e di San Giorgio Maggiore a Venezia
Ilaria Abbondandolo
Libro
editore: Colpo di Fulmine
anno edizione: 2025
pagine: 2
Architettura a scuola. Metodi e proposte per il primo ciclo
Ilaria Abbondandolo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 204
L'architettura è tra i fattori che più influiscono sull'umore, sul benessere e sulla qualità della nostra vita: sarebbe dunque molto importante conoscerla fin dalla scuola, invece di considerarla un sapere specialistico. Il libro esamina quanto e come si apprende l'architettura a scuola. A partire da un'analisi dello scenario internazionale, suggerisce principi e metodi che l'educazione informale può offrire a sostegno del curricolo scolastico. Avvalendosi delle esperienze di un centro di ricerca di storia dell'architettura, il volume chiarisce il ruolo dei servizi educativi nei musei fornendo spunti di lavoro agli insegnanti del primo ciclo, agli educatori museali e agli architetti.
Carlo Scarpa e la forma delle parole
Ilaria Abbondandolo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 184
Questo volume è dedicato alle scritture esposte dell'architetto veneziano, un aspetto della sua progettazione quasi totalmente inedito. Il libro, frutto di un progetto di ricerca del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, si rivolge a tutti gli appassionati, agli architetti e in particolare ai grafici, che nei progetti presentati - insegne e targhe di negozi, monumenti e spazi espositivi, libri e materiali a stampa per la comunicazione di eventi potranno trovare stimoli per il proprio lavoro. Le iscrizioni, realizzate o solo progettate da Scarpa nell'arco della sua intera carriera, sono raccolte in forma di atlante e illustrate con fotografie, disegni autografi e con le restituzioni grafiche di molte delle scritte ancora esistenti.
Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie
Giorgio Pigafetta, Ilaria Abbondandolo, Marco Trisciuoglio
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 288
Dell'architettura tradizionalista che pure ha costruito la città europea tra le due guerre mondiali non si parla nelle grandi sintesi storiche dedicate all'architettura contemporanea. Ciò a causa della tendenza da parte di critica e storiografia a privilegiare gli aspetti di volta in volta innovativi della nuova architettura. Si ricupera in quest'opera un mestiere dell'architettura anche laddove innovazione e impegno ideologico erano mancanti.