Libri di Ilenia Amati
Mediazione didattica e sviluppo del pensiero. Teorie e pratiche per educatori e insegnanti
Heidi Flavian
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Mediazione didattica e sviluppo del pensiero descrive, dal punto di vista teorico e operativo, i benefici della mediazione educativa per lo sviluppo di un pensiero critico e creativo e per l'apprendimento significativo e duraturo di bambini e preadolescenti. L'opera, proposta in traduzione, offre a genitori, educatori e insegnanti paradigmi teorici e idee-guida propri dell'agire educativo e didattico in direzione inclusiva, nonché strumenti progettuali-di intervento in contesti formali e informali per affrontare piccole e grandi sfide quotidiane, come gestire una discussione in famiglia, motivare allo studio, richiamare il legame tra apprendimenti e realtà. Oltre all'Introduzione di Laura Sara Agrati, questa edizione si avvale della Prefazione di Ilenia Amati e della Postfazione di Arianna Beri.
Sapere dell'educazione e didattica inclusiva. Un dispositivo per lo sviluppo professionale degli educatori
Ilenia Amati
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il testo parla dell’importanza per gli educatori di sviluppare una propria visione del mondo, di sé stessi come persone e professionisti, e di acquisire un sapere esperienziale spesso inconsapevole. Il volume si concentra sull'approccio autobiografico Self-Studi Research (SSR) di EduLabo e esplora come il laboratorio didattico possa aiutare gli studenti a diventare educatori professionali socio-pedagogici. Nel complesso, il volume riflette sul percorso di crescita dell’autrice tra teoria e pratica nell’ambito dell’educazione, sottolineando l’importanza dell’arte e del metodo nell'agire educativo e il raggiungimento del consenso dell'educando come obiettivo significativo ma non scontato.
La forza mite dell'educazione. Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e cyberbullismo
Loredana Perla, Francesca Jole Garofoli, Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 228
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che il gruppo di ricerca Didasco (Didattiche Scolastiche), operante nel Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha deciso di porre al centro di uno studio pluriennale alla luce del quadro normativo disegnato dalla Legge 71 del 29 maggio 2017. Tutti ricordiamo Franti, il discolo con la faccia "tosta e trista" che nel libro Cuore fa piangere la madre dalla disperazione, tormenta i compagni di classe e diventa il colpevole di tutte le sciagure che vi avvengono. Umberto Eco in "Elogio di Franti" ne ridefinisce la "maschera" svelando quanto sia limitata la prospettiva polarizzata fra bene e male con la quale si giudica il bambino (nel racconto, come è noto, il male è incarnato da Franti, il bene dal biondo Derossi, primo della classe). Se è vero che esiste una "banalità del male" di cui occorre imparare a leggere i segni il più precocemente possibile nei contesti comunitari, nei gesti apparentemente insignificanti di una relazione fra pari, esiste anche una specifica competenza pedagogica da formare per leggere quei segni e saperli interpretare. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica. Il libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.