Libri di Isabella Lazzarini
L'ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell’Italia tardomedievale
Isabella Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 396
La messa a scrittura del mondo politico medievale rappresenta un tema sempre più importante e frequentato degli studi medievistici: fra Tre e Quattrocento, le scritture pubbliche danno voce a decisioni, narrazioni, conti, ricordi, ragioni, diritti e si organizzano in sistemi di memoria, che generano infine attraverso i secoli edizioni, studi, interpretazioni. Questi complessi processi documentari, al crocevia fra paleografia, diplomatica e storia, sono in vario modo al centro dei saggi raccolti in questo volume: il loro interloquire reciproco è orchestrato per riflettere sulla cultura e sulle funzioni sociali dello scritto nella costruzione di sistemi al tempo stesso documentari, politici e sociali, e sulla loro reinvenzione successiva per costruire altri sistemi e la genealogia ideologica della loro legittimazione.
Autografie dell'età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento
Monica Ferrari, Isabella Lazzarini, Federico Piseri
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 269
L'autografia dell'"età minore" dei principi italiani tra Quattro e Cinquecento è un tema all'incrocio di molti ambiti di ricerca: la storia dei linguaggi politici, la storia culturale, la storia dell'educazione e delle pratiche formative, la storia dell'infanzia, la paleografia e la diplomatica, l'epistolografia. Nel volume vengono analizzate, da diverse prospettive, le lettere autografe dei membri più giovani (maschi e femmine) delle tre dinastie italiane degli Este, dei Gonzaga e degli Sforza, accomunate da lessici politici e culturali e da vincoli di sangue, in un periodo cruciale - la seconda metà del XV secolo e gli esordi del XVI - per la ridefinizione dei modelli che presiedono alla formazione dei principi e alle forme della comunicazione politica. Completa il volume un'antologia, in parte inedita, di lettere autografe, corredata della loro riproduzione.
Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell'Italia medievale
Isabella Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 176
Alla fine del Medioevo, l'Italia si presenta come un articolato sistema di stati e poteri politici legati fra loro da significativi vincoli funzionali. La simbiosi politica si nutre non solo di alleanze militari o di scambi diplomatici, ma anche di una serie di interazioni sociali più quotidiane, che uniscono i protagonisti della vita pubblica in diverse reti di affinità. Appartenere alla società civile e politica nell'Italia tardomedievale significa infatti collocarsi all'interno di una serie di network di natura diversa e di vario respiro. Queste reti si dispiegano su scale e spazi geografici e sociali diversi - dal mondo rurale alla città, dalla corte al nucleo familiare, dai circuiti degli scambi al sistema degli stati - e concorrono in vario grado a definire l'identità individuale e il ruolo di uomini e donne. Il volume si propone di analizzare queste varie forme di appartenenza e il loro sovrapporsi, mettendo a frutto le ricerche più recenti in tema di network relazionali.
Il linguaggio del territorio fra principe e comunità. Il giuramento di fedeltà a Federico Gonzaga (Mantova 1479)
Isabella Lazzarini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 240
Le comunità del marchesato di Mantova pronunciarono per la prima volta un generale giuramento di fedeltà a Federico Gonzaga terzo marchese nell'aprile 1479, inaugurando un uso che si sarebbe ripetuto con relativa continuità nei decenni successivi ad ogni morte del principe. Si tratta di una pratica relativamente nuova per il marchesato gonzaghesco, almeno in questa capillare e generale estensione all'intero corpo dello Stato: il significato di una innovazione di questo genere merita attenzione, come anche la genesi e le forme parziali che hanno preceduto questa forma matura. In questo volume si dà l'edizione dell'intero corpus documentario relativo, integrata dalla riproduzione fotografica dei singoli documenti, e preceduta da una corposa introduzione che punta a inserire il case-study mantovano nel recente, articolato dibattito intorno alla costruzione e alla crescita di linguaggi politici diversificati nel tardo Medioevo italiano.
Gerarchie sociali e spazi urbani a Mantova dal comune alla signoria gonzaghesca
Isabella Lazzarini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1995
pagine: 188
«Fiere vicende dell’età di mezzo». Studi per Gian Maria Varanini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2021
pagine: 344
Con questa Festschrift organizzata in tempo di pandemia, le autrici e gli autori intendono onorare e ringraziare Gian Maria Varanini, rendendogli omaggio in occasione della sua uscita dai ruoli dell’Università. Varanini è grande studioso, sorretto da una inesausta passione per la storia in tutte le sue dimensioni, dalle più minute alle più universali, e da una attenzione sensibile e critica alla lettura che dei fenomeni storici è stata data dal succedersi delle generazioni degli studiosi. Generoso organizzatore culturale ed eccellente editore e redattore, come accademico e come docente è da sempre impegnato nella tutela delle discipline storiche. Saggi di E. Artifoni, S. Carocci, G. Castelnuovo, P. Corrao, M.N. Covini, M. Della Misericordia, F. Del Tredici, M. Gentile, P. Grillo, P. Guglielmotti, I. Lazzarini, J.-C. Maire Vigueur, E.I. Mineo, G. Petralia, L. Provero, R. Rao, F. Senatore, L. Tanzini, M. Zabbia.
L'Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII-XV
Isabella Lazzarini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 198
Il quadro generale di riferimento, la successione degli eventi, gli sviluppi politici e sociali, i caratteri peculiari di un'epoca di grande importanza nella storia della penisola. Attraverso un lungo e complesso processo di trasformazione degli assetti istituzionali e delle forme sociali emerge infatti in questo periodo, dal mosaico dei poteri italiani del Medioevo centrale, una geografia di Stati che con alterne vicende giungerà sino all'Unità d'Italia.
«Fu miglior fabbro del parlar materno». Giornate dantesche (Campobasso, 12-14 Ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Deinotera Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nel 2021 si è celebrato il settecentenario della morte di Dante Alighieri: l'Università degli Studi del Molise, con la collaborazione del Convitto Nazionale "Mario Pagano" di Campobasso e il patrocinio della Società Dante Alighieri, ha realizzato nei giorni 12-14 ottobre un convegno con il preciso intendimento di coinvolgere studiosi affermati e insieme giovani laureati triennali o magistrali dell'Università del Molise, alcuni dei quali nel frattempo sono divenuti già insegnanti, o comunque sono inseriti a vario titolo nel mondo del lavoro. Ne è uscito questo volume, che contiene gli interventi delle due giornate: i temi trattati sono stati diversi, come diversi sono stati gli approcci ai testi danteschi. La varietà è stata deliberata: si è puntato, cioè, a offrire un'idea non solo della bellezza e della profondità dell'opera dantesca, ma anche della sua versatilità, della sua permeabilità a influssi diversi e della sua estrema e duratura suggestione.