Libri di Isidoro Davide Mortellaro
A che punto è la notte? La vita e i tempi di terzo millennio
Isidoro Davide Mortellaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2022
pagine: 358
Da tempo il mondo ci ha afferrato alla gola. Ci libriamo nel Terzo Millennio avvinti in un nodo mortale: l’umanità e il mondo venuti alle mani, l’uno stretto al collo dell’altro. S’avvera la diagnosi di Carlo Marx: tutto ciò che è solido si scioglie nell’aria. L’agire sociale ne è terremotato. Un tempo attivava solidarietà. Ora stringe nel vincolo della paura, di chi vede scossa la propria sfera vitale. Muta la visione della politica, mai come oggi subita come intrusione, sopraffazione, inganno. Corriamo senza meta, né requie o respiro. Entrati nel XXI secolo dalla “porta di fuoco” dell’11 settembre ora siamo all’aggressione in Ucraina e alla minaccia di Putin di sfoderare l’atomica. Non contenti del giorno e della sua luce dilatiamo spazi e tempi della mercificazione globale. Quella che un tempo era esplorazione della notte, fantastico ed esotico assaggio di frutti proibiti e lontani, ora è divenuta frequentazione quotidiana di universi manipolati il più delle volte da una “società incivile”. Fermiamoci un istante per ascoltare le scosse che cogliamo nel sottosuolo. Ci suggeriscono, segnalano che lì premono forze profonde. Vogliono venir fuori, provare a indirizzare il mondo altrove dalla corsa rovinosa intrapresa da tempo. È il caso di interrogarle. Di porsi in ascolto, attenti e partecipi.
Stati, Regioni e Nazioni nell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 358
Le rivendicazioni di alcune nazioni senza stato hanno messo in discussione realtà come il Regno Unito o la Spagna, evidenziando i limiti e le difficoltà dei processi di secessione anche negli stati democratici. La Brexit e l’emergere in tutta Europa con forza crescente di movimenti cosiddetti sovranisti mostrano la resistenza dello Stato-nazione di fronte al suo indebolimento e al moltiplicarsi dei luoghi della governance. Questi temi sono al centro del presente volume che raccoglie gli interventi aggiornati che hanno animato un seminario interdisciplinare svoltosi a Bari a fine 2014. Le relazioni e la discussione hanno inquadrato dalle diverse prospettive disciplinari (storica, politologica, sociologica e giuridica) il rapporto tra Stati, regioni e nazioni nell’Unione Europea, evidenziando la centralità teorica ed empirica di questi temi per la comprensione della stessa attualità.
Tra due secoli. Tappe e approdi dell'Unione Europea: 1989-2011
Isidoro Davide Mortellaro
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2012
pagine: 232
L'Unione Europea nasce a Maastricht all'1,22 di mercoledì 11 dicembre 1911. A spingerla nel mondo grande e terribile di fine Novecento un Trattato con 252 articoli, 17 protocolli, 31 dichiarazioni: croce e delizia per popoli, parlamenti e corti di giustizia. Da allora ad oggi, ha visto i suoi 12 soci fondatori divenire una platea di 27, ancora in espansione, e assistito a 4 guerre mondiali. Manipolata e promossa da governi e costituenti, a tratti è incappata nelle bocciature dei popoli, ha tenuto a battesimo l'euro ma ha mancato l'appuntamento con una Costituzione, un popolo, un'anima. Oggi ha persino il numero di telefono chiesto invano da Kissinger. Non sa però sollevarsi e prender voce nel mondo che si scuote di dosso il passato, vive e si riprogetta nella comunicazione globale. Raggiunta la maturità con il ventennio e dopo l'ultimo maquillage a Lisbona, l'Unione s'avvolge da tempo in un frenetico immobilismo. China su se stessa, si accanisce a somministrare il cilicio di nuovi patti di solidarietà, nell'illusione di sanare così tare e asimmetrie congenite. Più che mai urge cambiare strada rispetto a questa deriva, ripensare il cammino fin qui fatto. Per schiodare cultura e politica dalle gabbie unilineari della disciplina neoliberale. Per restituirle a progetto e speranza.