Libri di Itala Riccardi Ripamonti
Problem solving. Percorso educativo e riabilitativo per potenziare la capacità di risoluzione dei problemi in età scolare
Itala Riccardi Ripamonti, Emilia Annunziata, Barbara Cividati
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 130
Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici. Questo volume nasce per proporre un percorso educativo e riabilitativo per migliorare la capacità di comprensione e risoluzione di problemi, pensato per l’età scolare ma facilmente adattabile a contesti e fasce scolastiche differenti. Basandosi sulle evidenze scientifiche più recenti, le autrici illustrano le difficoltà legate alla comprensione del testo di problemi matematici, strutturando l’intervento sul potenziamento delle aree di: lessico, logica, orientamento spaziale e temporale, sequenzialità e direzionalità. Grazie alla rappresentazione grafica delle operazioni, viene facilitata non solo l’acquisizione del problem solving ma anche l’interiorizzazione di concetti quali costo, ricavo, guadagno, perdita, peso lordo e netto. Un’Appendice raccoglie inoltre numerosi testi di problemi da usare per esigenze specifiche: problemi senza numeri, con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni, con l’unità frazionaria. La scuola segnala un sempre maggior numero di alunni con difficoltà di apprendimento in ambito logico-matematico e nella soluzione di problemi. Saperle riconoscere, valutare e trattare permette di prevenire e ridurre il rischio di DSA.
Le difficoltà di linguaggio. Riconoscerle e trattarle dall'infanzia all'adolescenza
Itala Riccardi Ripamonti, Emilia Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 200
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l'utilizzo nell'intervento logopedico con bambini e ragazzi; raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di pratica logopedica e descrive diversi strumenti, selezionati tra quelli più efficaci nella pratica clinica, facili da mettere in pratica e generalizzare a diversi contesti e soggetti. Le attività proposte hanno l'obiettivo di migliorare le competenze e le abilità linguistiche sia a livello orale che scritto, coinvolgendo i bambini e i ragazzi in proposte che sviluppano creatività, ragionamento logico e reversibilità del pensiero. Destinato a logopedisti e neuropsicomotricisti, il volume vuole raggiungere e sensibilizzare anche il mondo della scuola, perché possa acquisire i mezzi per segnalare nei tempi opportuni criticità nell'acquisizione delle prime competenze comunicative.
Dalle immagini al testo scritto. Storie illustrate per rappresentare, dedurre e comprendere
Itala Riccardi Ripamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 56
Se non vengono tempestivamente recuperati, i limiti e le difficoltà nelle abilità linguistiche che alcuni bambini manifestano nella prima infanzia possono avere ricadute a livello scolastico incidendo sulle capacità di lettoscrittura, sull'espressione orale e scritta, nonché sulla comprensione del testo. Quest'ultima, in particolare, è un processo complesso, integrativo e costruttivo, che richiede la riorganizzazione mentale del significato, coinvolgendo competenze linguistiche, la memoria di lavoro e quella a lungo termine, capacità attentive, organizzazione spaziale, temporale e della sequenzialità. Le attività presentate in questo volume mirano a potenziare tali aspetti attraverso un itinerario guidato articolato in tre livelli: elaborazione del significato di un'immagine complessa, rappresentazione e comprensione di un racconto ascoltato, lettura da parte del bambino. Dalle immagini al testo scritto suggerisce inoltre interventi specifici e individualizzati per aiutare il bambino a riflettere, rappresentare e fare inferenze, permettendo di acquisire competenze fonologiche, lessicali e morfosintattiche e di padroneggiare senza esitazioni i contenuti testuali.
Spazio e relazioni. Giochinsieme
Itala Riccardi Ripamonti
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2018
Colori e associazioni. Giochinsieme
Itala Riccardi Ripamonti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 27
Per sviluppare attenzione, memoria, comprensione ed espressione linguistica Pensato per: insegnanti di sostegno e curricolari, logopedisti, educatori, terapisti che si occupano della crescita dei bambini e genitori che vogliono accompagnare lo sviluppo armonioso del loro bambino. 100 carte divise in tre mazzi (Carte Colore, Carte con Elementi Colorati. Carte con Elementi non Colorati] pensate per realizzare diversi giochi, adatti a bambini dai 3-4 anni di età, e per stimolare spirito di osservazione, memoria, attenzione, ricchezza e proprietà di vocabolario, capacità logiche, comprensione ed espressione linguistica. Le proposte di gioco possono essere anche adattate alle diverse difficoltà che evidenziano i bambini e modulate secondo gradi di complessità e con giochi più o meno articolati. Si attivano differenti funzioni esecutive come la capacità di passare da un compito all'altro, l'attenzione, l'aggiornamento della memoria di lavoro, il tutto in modo divertente, appassionando i ragazzi a una sfida, in primis, con se stessi.
Sequenze e relazioni. Giochinsieme
Itala Riccardi Ripamonti
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2018
LEPI. Linguaggio espressivo prima infanzia. Test per la valutazione delle competenze espressive e morfosintattiche in età prescolare
Itala Riccardi Ripamonti, Laura Cerminara, Paola Zanchi, Deborah Carta, Alberto Zerbini, Mirco Fasolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il test LEPI, pensato ed elaborato nell'ambito della pratica clinica e riabilitativa, permette a logopedisti e psicologi di valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini in età prescolare (3-6 anni). Un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell'apprendimento e per attuare, di conseguenza, un intervento tempestivo ed efficace. Il test consiste in una prova di racconto su immagini in sequenza, svolta su due storie illustrate, e permette di rilevare eventuali deficit nelle componenti morfologiche (presenza e correttezza di articoli, preposizioni e pronomi; errori di accordo genere/numero e di coniugazione verbale); sintattiche (percentuale degli enunciati senza verbo e media degli argomenti). Il manuale illustra nel dettaglio le modalità di somministrazione e correzione del test e riporta le proprietà psicometriche e i dati normativi relativi a 14 variabili, che possono essere valutate anche in modo indipendente. Frutto di un lungo lavoro di studio e approfondimento, il LEPI è uno strumento pratico e affidabile per il clinico che si occupa di diagnosi delle difficoltà di linguaggio nella popolazione infantile e per il logopedista, che potrà definire un progetto riabilitativo adeguato alle esigenze del singolo. I materiali del test allegati sono: 6 protocolli di notazione; 11 carte vocabolario con immagini dei personaggi e degli oggetti presenti nelle storie; 4 carte illustrate della storia di esempio “Il vetro rotto”; 5 carte illustrate della storia “Le salsicce”; 5 carte illustrate della storia “Il guinzaglio rotto”; mascherina porta-vignette.
Le carte delle doppie. Giochi e attività per lo sviluppo delle competenze ortografiche
Itala Riccardi Ripamonti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 64
Tra le difficoltà ortografiche che un alunno di scuola primaria incontra, quelle che si presentano con più frequenza riguardano le doppie e la discriminazione tra consonanti sorde e sonore. Trasformare in piccole sfide i noiosi esercizi che solitamente vengono assegnati significa recuperare la motivazione del bambino e quindi facilitare l'apprendimento. I giochi e le attività con le carte proposti in questo volume permettono il raggiungimento dell'automatizzazione nelle competenze ortografiche e nelle abilità di lettura e scrittura. Il gioco infatti - che come gli esercizi presuppone la reiterazione, volta a consolidare l'apprendimento - libera dall'ansia della prestazione per lasciare spazio al piacere di esplorare, di scoprire e di imparare senza troppa fatica anche le più difficili regole ortografiche. I materiali allegati (240 carte delle doppie e 160 carte delle omologhe) consentono di sviluppare le competenze di letto-scrittura attraverso divertenti giochi da fare a coppie o in piccoli gruppi. Le proposte ludico-didattiche illustrate nel volume potenziano inoltre le abilità visuo-percettive, mnemoniche e attentive con ricadute positive sul rendimento scolastico.
Le difficoltà di letto-scrittura. Volume Vol. 3
Itala Riccardi Ripamonti, Crip
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il libro: Terzo volume di un percorso strutturato in tre parti, questo libro si propone come aiuto concreto per terapisti, insegnanti e genitori che affiancano bambini con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura, affrontando nello specifico l'aspetto morfo-lessicale. Le proposte operative descritte nel manuale sono utilizzabili: a livello di prevenzione, con bambini del secondo ciclo della scuola primaria, per attirare la loro attenzione sulla morfologia delle parole e sul loro significato, e per facilitare l'individuazione delle radici, delle desinenze, delle basi e degli affissi che costituiscono le parole stesse; a livello di trattamento, con tutti coloro che già manifestano specifiche difficoltà, creando percorsi di apprendimento adeguati a ogni singolo soggetto. Il CD-ROM: questo programma si rivela uno strumento agile ed efficace per aiutare i bambini dai 7 anni in su ad affrontare le difficoltà di lettura e scrittura. Le attività proposte si possono dividere in due gruppi: il primo incoraggia la lettura corretta e rapida di gruppi consonantici, il secondo la lettura morfo-lessicale, ovvero la capacità di leggere con fluidità le sillabe complesse riconoscendo la loro funzione all'interno della parola (radice, desinenza, base, suffisso). L'obiettivo è quello di arricchire il lessico e di velocizzare la lettura dei bambini attraverso la visualizzazione corretta della sequenza dei grafemi.
Storie da fare e disfare. Attività illustrate per la comprensione e produzione del testo
Itala Riccardi Ripamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 70
Per il recupero delle abilità linguistiche comprensione ed espressione, orale e scritta è fondamentale imparare a "smontare" una situazione, un'immagine, un racconto, in unità di significato minime per poi ricostruire il tutto partendo da diversi punti di vista e in funzione di obiettivi differenti. Il bambino/ragazzo viene guidato a utilizzare, in un contesto definito, strutture linguistiche adeguate che consentano di collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l'aspetto causale, spaziale e temporale. "Storie da fare e disfare" facilita la costruzione di schemi mentali e induce la presa di coscienza di come le diverse unità si organizzino e riorganizzino a livelli sempre più complessi e strutturati, ma soprattutto affina gli strumenti linguistici così da consentire di comprendere e di esprimere concetti articolati e astratti. Il bambino/ragazzo sperimenta così come integrare tra loro conoscenze, competenze cognitive e linguistiche, rispettando le regole del linguaggio, in modo creativo e divertente.
Causa-effetto per immagini. Storie illustrate per sviluppare la logica e il linguaggio
Itala Riccardi Ripamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 40
Il concetto di causalità, legato a quello di temporalità (l'effetto segue sempre la causa), è uno dei nodi fondamentali da affrontare in un percorso di riabilitazione linguistica. Il materiale presentato in questo volume ha l'obiettivo di spiegare i nessi temporali e causali, nonché i termini che li definiscono. Le proposte sono destinate ai bambini, dai 3 anni in poi, sia che manifestino ritardi o difficoltà specifiche, sia che mostrino un'evoluzione del linguaggio nella norma. Le attività, basate sulle immagini a colori allegate, permettono di migliorare le competenze e le abilità sia a livello di linguaggio orale che scritto, coinvolgendo i piccoli attraverso esercizi e giochi che sollecitano la comunicazione, sviluppano la creatività, il ragionamento logico, la reversibilità del pensiero, la capacità di rappresentarsi e di considerare immagini, racconti, avvenimenti e situazioni da diversi punti di vista o in funzione di differenti obiettivi. Le modalità ludiche utilizzate forniscono ai bambini la motivazione, che è alla base dell'apprendimento, e il pretesto per ripetere l'esercizio, che è necessario per raggiungere l'automatizzazione. Genitori, insegnanti e terapisti potranno trovare in "Causa-effetto per immagini" numerosi e validi spunti per creare percorsi adatti alle diverse esigenze dei bambini, facendoli arrivare a una corretta, ricca e consapevole padronanza del linguaggio.