Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mirco Fasolo

LEPI. Linguaggio espressivo prima infanzia. Test per la valutazione delle competenze espressive e morfosintattiche in età  prescolare

LEPI. Linguaggio espressivo prima infanzia. Test per la valutazione delle competenze espressive e morfosintattiche in età prescolare

Itala Riccardi Ripamonti, Laura Cerminara, Paola Zanchi, Deborah Carta, Alberto Zerbini, Mirco Fasolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il test LEPI, pensato ed elaborato nell'ambito della pratica clinica e riabilitativa, permette a logopedisti e psicologi di valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini in età prescolare (3-6 anni). Un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell'apprendimento e per attuare, di conseguenza, un intervento tempestivo ed efficace. Il test consiste in una prova di racconto su immagini in sequenza, svolta su due storie illustrate, e permette di rilevare eventuali deficit nelle componenti morfologiche (presenza e correttezza di articoli, preposizioni e pronomi; errori di accordo genere/numero e di coniugazione verbale); sintattiche (percentuale degli enunciati senza verbo e media degli argomenti). Il manuale illustra nel dettaglio le modalità di somministrazione e correzione del test e riporta le proprietà psicometriche e i dati normativi relativi a 14 variabili, che possono essere valutate anche in modo indipendente. Frutto di un lungo lavoro di studio e approfondimento, il LEPI è uno strumento pratico e affidabile per il clinico che si occupa di diagnosi delle difficoltà di linguaggio nella popolazione infantile e per il logopedista, che potrà definire un progetto riabilitativo adeguato alle esigenze del singolo. I materiali del test allegati sono: 6 protocolli di notazione; 11 carte vocabolario con immagini dei personaggi e degli oggetti presenti nelle storie; 4 carte illustrate della storia di esempio “Il vetro rotto”; 5 carte illustrate della storia “Le salsicce”; 5 carte illustrate della storia “Il guinzaglio rotto”; mascherina porta-vignette.
49,00

Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea. Una guida alla stesura degli elaborati scientifici

Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea. Una guida alla stesura degli elaborati scientifici

Mirco Fasolo, Elisa Silvia Colombo, Federica Durante

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2012

pagine: 136

Questo testo si propone come guida per scrivere la tesina o la tesi di laurea. Vengono qui illustrate tutte le fasi del percorso che porterà alla stesura dell'elaborato finale: dalla scelta del relatore e dell'argomento, fino ad arrivare alla preparazione della presentazione orale finale. Particolare attenzione viene dedicata alla spiegazione di come fare la ricerca bibliografica, di quali siano gli aspetti stilistici propri di un elaborato scientifico, e di quali debbano essere i contenuti delle principali sezioni di una tesi. Il tutto arricchito da utili consigli pratici.
14,10

La ricerca in psicologia dello sviluppo: tecniche ed esercizi

La ricerca in psicologia dello sviluppo: tecniche ed esercizi

Mirco Fasolo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 111

Quali passaggi deve compiere il ricercatore nell'ideazione della ricerca? Quali problematiche si trova ad affrontare? Come deve procedere per garantire la validità dei risultati ottenuti? Questo libro tratta i principali concetti di metodologia della ricerca, evidenziando sia le problematiche generali sia quelle particolarmente rilevanti per lo studio di soggetti in età di sviluppo. Le diverse nozioni vengono illustrate con l'ausilio di esempi pratici ed esercizi, accompagnati dalle soluzioni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.