Libri di James Hankins
La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano
James Hankins
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 728
In questo volume James Hankins, uno dei maggiori storici del nostro tempo, presenta un’ambiziosa nuova sintesi del pensiero politico rinascimentale nata attraverso l’analisi dei più importanti fenomeni culturali dell’Italia e dell’Europa fra tardo Medioevo e Rinascimento che – sempre in dialogo con la filosofia classica – hanno influenzato le dottrine politiche di quei secoli e della successiva età moderna. In particolare, l’autore indaga la politica della virtù, il progetto al centro del pensiero politico degli umanisti che insisteva sulla necessità, attraverso gli studia humanitatis, di migliorare il carattere del princeps e della classe dirigente piuttosto che riformare le istituzioni. Per fare questo Hankins passa in rassegna decine di autori, a volte celebri a volte poco noti, rivelando un nuovo volto del Rinascimento italiano: da Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, da Leonardo Bruni a Flavio Biondo, da Ciriaco d’Ancona a Leon Battista Alberti, da Giorgio da Trebisonda a Francesco Filelfo, da Francesco Patrizi a Niccolò Machiavelli.
Humanism and platonism in the italian Renaissance. Volume Vol. 2
James Hankins
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2004
pagine: 540
La riscoperta di Platone nel Rinascimento
James Hankins
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2009
The recovery of Ancient Philosophy in the Renaissance: A Brief Guide
James Hankins, Ada Palmer
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: VIII-96
Una breve rassegna bibliografica sul recupero di antichi testi filosofici pagani nell'Europa del Rinascimento, che si propone di indicare il momento in cui cominciarono a circolare i maggiori testi e le fonti relative alle scuole filosofiche antiche e quali traduttori e commentatori ne determinarono l'iniziale ricezione. Un'indagine utile a quanti studiano il ruolo del pensiero filosofico antico nella teologia, filosofia, teoria politica, letteratura e arte del Rinascimento e della prima età moderna.