Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di James W. Heisig

Il nulla e il desiderio. Un'antifonia filosofica tra Oriente e Occidente

Il nulla e il desiderio. Un'antifonia filosofica tra Oriente e Occidente

James W. Heisig

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 194

Le sei lezioni che formano questo volume, tenute nel marzo del 2011 alla "School of Orientai and Asian Studies" di Londra, sono articolate intorno a due idee, il nulla e il desiderio, e trattano le questioni del sé, di Dio, della moralità, della proprietà e del solco filosofico tra Oriente ed Occidente. Piuttosto che tentare di armonizzare le filosofie orientali ed occidentali in un solo coro, Heisig compone qui quella che egli stesso chiama una "antifonia filosofica": mediante una semplice struttura a "chiamata e risposta" di alcune posizioni storicamente e teoreticamente rappresentative, egli intende partecipare al coro in entrambe le voci. Avvalendosi delle sue straordinarie competenze linguistiche e storico-filosofiche, Heisig approfondisce il tema fondamentale della propria ricerca intellettuale ed esistenziale: il dialogo tra religioni e filosofie orientali ed occidentali come spazio per un ripensamento del rapporto dell'umanità con il divino e la natura.
18,00

Il gemello di Gesù. Commento al vangelo di Tommaso

Il gemello di Gesù. Commento al vangelo di Tommaso

James W. Heisig

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il Vangelo di Tommaso, il cui testo è rimasto nascosto per sedici secoli, offre una visione degli insegnamenti di Gesù diversa da qualsiasi altra. I suoi "detti" provengono da una tradizione che precede i Vangeli canonici. Ciò che per molto tempo si considerò una raccolta casuale di frammenti gnostici, nella interpretazione di Heisig mostra non solo una linea di continuità, ma una posizione opposta ai princìpi fondamentali delle dottrine gnostiche. Una panoramica sulla storia degli studi fin qui dedicati al testo prepara il terreno ad un esteso commento, nel quale si dispiega la tesi centrale di Heisig: essere discepoli di Gesù significa risvegliare in se stessi il regno del "non nato" e scoprirsi come suoi gemelli. Potendo evitare teorie e linguaggi estranei al testo, il lettore riconosce l'attualità del suo richiamo a riscoprire le radici comuni di ogni testimonianza autenticamente religiosa. In particolare, individua facilmente i legami spirituali del testo stesso con alcune dottrine fondamentali della tradizione buddhista. In una riflessione conclusiva, Heisig suggerisce che, letto come testo sacro, il Vangelo di Tommaso è in grado non solo di indicare ai cristiani un cammino verso il buddhismo e viceversa, ma anche di incoraggiare il recupero della tradizione mistica cristiana come ponte tra diversi cammini religiosi.
15,00

Filosofi del nulla

Filosofi del nulla

James W. Heisig

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 832

Il volume presenta il pensiero delle tre principali figure della cosiddetta "Scuola di Kyoto", Nishida Kitaro, Tanabe Hajime e Nishitani Keiji, mostrando come questa originale corrente del pensiero giapponese del Novecento costituisca per la filosofia tradizionale una sfida ad oltrepassare i suoi confini occidentali.
43,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.