Libri di Jean Ziegler
Il capitalismo spiegato a mia nipote. Nella speranza che ne vedrà la fine
Jean Ziegler
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 124
Come tutti i sistemi di oppressione, il capitalismo globalizzato non può essere migliorato, umanizzato o riformulato. La dittatura del mercato contemporaneo inasprisce le disuguaglianze, soffoca nella miseria più di un miliardo di persone, esaurisce le risorse del pianeta e genera conflitti, fomentando le chiusure identitarie. Le multinazionali sfidano gli Stati e le istituzioni internazionali, calpestando il bene comune, delocalizzando la produzione per massimizzare i profitti e sfruttando senza riserve il lavoro minorile. In uno scambio dialogico appassionante con la nipote, Jean Ziegler manifesta il triplice intento di ripercorrere la storia di questo sistema cannibale, di analizzarne gli effetti devastanti che alienano gli umani e di rivendicarne l'urgente e radicale abolizione. E ciò allo scopo di offrire un'arma per l'insurrezione delle coscienze in grado di alimentare un mondo nuovo, basato su reciprocità, complementarietà e solidarietà. Prefazione di Valdimiro Giacchè.
Il mercato della fame e la rivolta delle coscienze
Jean Ziegler
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2012
pagine: 29
Jean Ziegler, sociologo, critico della globalizzazione e politico, fu invitato a tenere il discorso di apertura del Festival di Salisburgo 2011. Poco prima dell'evento l'invito venne revocato. Le opinioni che avrebbe espresso dovevano rimanere segrete: fra i principali sponsor del Festival c'erano alcune tra le maggiori banche svizzere nonché la Nestlé, colossi che rientrano nella categoria di aziende e multinazionali accusate da Ziegler di alimentare la fame e le guerre nel mondo pur di difendere i propri interessi. Il discorso fu però immediatamente proposto dall'editore Ecowin Verlag, al prezzo popolare di 2,50 euro, ed ebbe un grandissimo successo: 20mila copie in due settimane. Il discorso di Ziegler è uno schiaffo in faccia a chi si pavoneggia del proprio benessere, ben rappresentato dal raffinato pubblico del Festival di Salisburgo, mentre dall'altra parte della Terra ogni giorno muoiono di stenti migliaia di esseri umani: per l'esattezza, 1.295.000 nell'arco dei 35 giorni della durata del festival. Tradotto e pubblicato per la prima volta in Italia, il discorso è integrato da una intervista a Ziegler della giornalista Saraina Gross.
La privatizzazione del mondo. Predoni, predatori e mercenari del mercato globale
Jean Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 313
Ogni giorno decine di migliaia di persone muoiono di fame. Quasi sempre sono vittime dell'unico imperativo che i nuovi padroni del mondo - banchieri, speculatori di borsa, dirigenti di multinazionali - conoscono: il profitto senza regole. È una strage silenziosa che si consuma in un pianeta che potrebbe sostenere il doppio dell'attuale popolazione mondiale. Jean Ziegler mette a nudo i peccati della globalizzazione: le crisi economiche in Sudamerica, la devastazione della Nigeria, le banche delle Bahamas dove si mescolano capitali legali e denaro sporco. Ma il mondo non è ancora del tutto privatizzato e il sociologo tedesco dà voce a una larga parte della società civile che si oppone alle nuove oligarchie in nome della dignità umana.
La fame nel mondo spiegata a mio figlio
Jean Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 138
Attualmente più di un miliardo di persone nel mondo soffre di denutrizione. Eppure le risorse del nostro pianeta potrebbero nutrire il doppio della popolazione terrestre. Malgrado lo sviluppo economico e tecnologico, lo scandalo della fame nel mondo sembra non avere fine e, anzi, assume proporzioni sempre maggiori. È un problema politico-sociale legato a interessi, consumi, stili di vita; a complessi equilibri di potere e conflitti etnici. L'impietosa analisi di Jean Ziegler, costruita attraverso il dialogo con il figlio Karim, riesce a trovare le parole per spiegare a un ragazzo questa scomoda verità. Ci apre gli occhi su una tragedia di cui siamo tutti responsabili e invita ciascuno di noi a lottare contro la fame con una solidarietà reale.
L'impero della vergogna
Jean Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Tropea
anno edizione: 2006
pagine: 251
Assistiamo oggi a un movimento di rifeudalizzazione del mondo, che permette alle grandi multinazionali del Nord di sfruttare sistematicamente il resto del pianeta. Per poter imporre questo inedito regime in grado di sottomettere i popoli agli interessi delle compagnie private, i nuovi signori dell'impero della vergogna si servono di due straordinarie armi di distruzione di massa: il debito e la fame. Debito che obbliga gli stati alla rinuncia dell'autonomia, fame che costringe i popoli alla perdita della libertà. Le tradizionali limitazioni stabilite dal diritto internazionale nei rapporti tra stato e individuo non bastano più a opporsi al regime di violenza strutturale e permanente che oggi governa il globo.
La privatizzazione del mondo
Jean Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 313
In questo libro Ziegler esplora la storia della globalizzazione e il ruolo giocato dagli Stati Uniti. "Il predatore" è la figura centrale del mercato capitalista e la sua avidità ne è il motore. Accumula soldi, distrugge lo stato, devasta la natura e gli esseri umani attraverso la corruzione, l'utilizzo dei paradisi fiscali. Il comportamento dei predatori nel mondo è l'oggetto del secondo capitolo. Nel terzo viene affrontato il tema dei "mercenari": quegli uomini, ma anche quelle istituzioni devoti ed efficaci che sono al servizio dei predatori. Negli ultimi due capitoli, invece, Ziegler si chiede se esistano delle vie di uscita e quali siano.
La fame nel mondo spiegata a mio figlio
Jean Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 138
Ogni anno nel mondo trenta milioni di persone muoiono di fame e centinaia di migliaia sono vittime di malattie, epidemie e carenze di ogni tipo causate dalla denutrizione, ma le risorse alimentari del pianeta, paradossalmente, potrebbero nutrire quasi il doppio della sua popolazione. Di fronte a una tale realtà ci si può chiedere come sia possibile che tutto questo avvenga e cosa si può fare per impedirlo. Ziegler ha deciso di rispondere a queste domande cruciali attraverso un dialogo con il figlio Karim.
Dalla parte dei deboli. Il diritto all'alimentazione
Jean Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Tropea
anno edizione: 2004
pagine: 156
In un pianeta straripante di risorse, ogni giorno centomila persone muoiono di fame. Sono le conseguenze dell'attuale ordine economico e politico del mondo, in cui le multinazionali agroalimentari hanno il monopolio delle semenze e gli scambi commerciali favoriscono solo i paesi occidentali in eccesso di produzione. Proprio per ridurre le conseguenze disastrose della politica liberista, promossa dai padroni del mondo e dai loro mercenari, l'Assemblea generale delle Nazioni unite ha deciso di creare un nuovo diritto dell'uomo: quello all'alimentazione, che prevede per ogni individuo "l'accesso regolare, permanente e libero a cibo quantitativamente e qualitativamente adeguato". Al centro del volume è l'analisi del modo in cui questo diritto viene applicato.
La privatizzazione del mondo
Jean Ziegler
Libro
editore: Tropea
anno edizione: 2003
pagine: 320
In questo libro Ziegler esplora la storia della globalizzazione e il ruolo giocato dagli Stati Uniti. "Il predatore" è la figura centrale del mercato capitalista e la sua avidità ne è il motore. Accumula soldi, distrugge lo stato, devasta la natura e gli esseri umani attraverso la corruzione, l'utilizzo dei paradisi fiscali. Il comportamento dei predatori nel mondo è l'oggetto del secondo capitolo. Nel terzo viene affrontato il tema dei "mercenari": quegli uomini, ma anche quelle istituzioni devoti ed efficaci che sono al servizio dei predatori. Negli ultimi due capitoli, invece, Ziegler si chiede se esistano delle vie di uscita e quali siano.
L'oro del Maniema
Jean Ziegler
Libro
editore: Tropea
anno edizione: 2001
pagine: 222
1962: dopo l'assassinio di Patrice Lumumba, l'uomo che aveva portato il paese all'indipendenza, il Congo vacilla. Le tribù ribelli fanno la guerra al colonnello belga Cermier, capo di un esercito mercenario sostenuto dalle potenze europee ex coloniali, ma minacciano anche Kvarner, proprietario del grande bacino minerario del Maniema. Il capo dei rivoluzionari è Thomas, un africano che ha conosciuto l'educazione dei bianchi ed è stato dirigente sindacale nelle miniere. In un'epoca in cui la lotta si fa con le armi e con la lucidità della strategia politica, Thomas dovrà pagare con la morte la fedeltà alle sue idee e il suo amore per Isabel.
La fame nel mondo spiegata a mio figlio
Jean Ziegler
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1999
pagine: 140
Ogni anno nel mondo trenta milioni di persone muoiono di fame e centinaia di migliaia sono vittime di malattie, epidemie e carenze di ogni tipo causate dalla denutrizione, ma le risorse alimentari del pianeta, paradossalmente, potrebbero nutrire quasi il doppio della sua popolazione. Di fronte a una tale realtà ci si può chiedere come sia possibile che tutto questo avvenga, e cosa si può fare per impedirlo. Ziegler ha deciso di rispondere a queste domande cruciali attraverso un dialogo con il figlio Karim.