Libri di Jeremy Bernstein
Oppenheimer. Ritratto di un enigma
Jeremy Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 224
Ci sono voluti cinquant'anni a Jeremy Bernstein per scrivere del fisico Robert Oppenheimer, e quando è riuscito a misurarsi con la sua ossessione lo ha fatto in questo libro. Oppenheimer fu il primo responsabile della bomba atomica e scriveva poesie. Sarebbe potuto arrivare al Nobel, ma la sua tendenza ad auto-sabotarsi finì per rovinargli la carriera. Bernstein riprende il dialogo con questo personaggio inspiegabile, che dalla pagina sfugge in mille direzioni, molto tempo dopo aver seguito le sue lezioni, preso il treno con lui, frequentato le stesse feste. A partire dalle domande che in vita, col suo carattere intrattabile, avrebbe certamente sviato: sentiva ancora di avere "le mani sporche di sangue" per Hiroshima e Nagasaki? Come si ritrovò "a flirtare con il Partito Comunista", trovandosi poi vittima della caccia alle streghe dell'FBI? Come spiegava i "suoi sentimenti ambigui sull'essere ebreo"? Il ritratto è quello di un uomo così tormentato che "ci si meraviglia di come abbia potuto fare scienza". Ma le corde toccate da Bernstein appartengono a un mistero più profondo: possiamo davvero conoscere gli altri e noi stessi, o siamo destinati a convivere con l'enigma? "Con Oppenheimer non c'è mai fine a niente".
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein
Jeremy Bernstein
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 235
Figura emblematica del nostro tempo, geniale esploratore dell'intelligenza umana e dello spaziotempo, Albert Einstein è ancora oggi considerato uno dei più importanti scienziati della storia. Le sue scoperte e intuizioni hanno riscritto totalmente il nostro modo di interrogare la realtà e dato abbrivio a una nuova, straordinaria prospettiva scientifica, da cui nessun modello fisico del presente e del futuro può prescindere. Ma come ha fatto un timido bambino nato a Ulm, piccola cittadina sulle sponde del Danubio, a diventare uno degli uomini più famosi di tutti i tempi? Jeremy Bernstein ripercorre in maniera sapiente e appassionata la vita di Einstein, coniugando le imprese scientifiche con quella parte della sua personalità, più intima e familiare, che soltanto a pochi era permesso conoscere. Ricostruisce momenti fondamentali della sua maturazione come studioso e come uomo, dagli anni di infanzia trascorsi a suonare il violino all'ammissione presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo, dal matrimonio con Mileva all'«anno dei portenti», durante il quale formulò i fondamenti della fisica moderna, dal premio Nobel ricevuto nel 1921 alla fuga dall'Europa per scampare alle persecuzioni naziste contro gli ebrei. Si sofferma spesso sul volto di un giovane ragazzo con lo sguardo trasognato, su cui nessuno - né gli amici né i professori - avrebbe mai scommesso, ma che già nei primi anni di vita costellava i suoi sogni a occhi aperti di visioni prodigiose: come quando, a cinque anni, il padre gli mise in mano una bussola e lui vi vide l'ago magnetico che indicava la sua strada. "L'uomo senza frontiere" è la biografia attraverso la quale riscoprire gli esperimenti e le teorie scaturite dalla mente che ha riscritto le regole del nostro mondo.
Salti quantici
Jeremy Bernstein
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2013
pagine: 202
"Chiunque non ne resti sconvolto incontrandola per la prima volta evidentemente non l'ha capita" diceva della meccanica quantistica Niels Bohr, uno dei suoi padri fondatori - mentre Einstein ne era piuttosto infastidito: "Dio non gioca a dadi col mondo". Certo è che, visti da vicino, i fenomeni quantistici pongono sconcertanti sfide alla logica e al senso comune, modellati sul mondo macroscopico. A seconda delle situazioni, la materia è onda o particella e il confine tra l'osservatore e il fenomeno osservato diventa pericolosamente labile. Coppie di particelle originatesi insieme, ma separate da distanze di chilometri, si comportano come se fossero una unità inscindibile, quasi comunicassero per via telepatica: una trasmissione superluminale, o addirittura istantanea? Ma questa possibilità è negata dalla teoria della relatività, l'altra colonna portante della nostra visione del mondo. Un simile argomento, così remoto dall'esperienza comune, per essere seriamente studiato richiede conoscenze matematiche avanzate e un lungo tirocinio scientifico. Chi ha voluto divulgare i concetti quantistici presso il grande pubblico ha invece il più delle volte finito per banalizzarli ed estenderli ben al di là delle intenzioni dei loro creatori, alimentando ogni sorta di mode e di credenze.
Uomini e macchine intelligenti
Jeremy Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 256
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein
Jeremy Bernstein
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2012
pagine: 217
Einstein era un bambino che amava sognare, ma non diede mai segnali che da lui ci si sarebbe potuti aspettare un futuro così promettente. Una biografia, arricchita da fotografie e disegni, che racconta e spiega esperimenti e teorie che scaturirono dall'immaginazione e dal genio di Einstein: dalla rivoluzionaria teoria della relatività, alla ricerca del campo unificato che avrebbe dovuto dar conto di tutte le forze presenti in natura.
Il club dell'uranio di Hitler. I fisici tedeschi nelle registrazioni segrete di Farm Hall
Jeremy Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2005
pagine: 430
È vero che durante la seconda guerra mondiale anche i fisici nucleari tedeschi erano sul punto di costruire la bomba atomica? È vero che, di proposito, non la costruirono, sabotando il progetto nucleare nazista per impedire la vittoria di Hitler? È possibile che Werner Heisenberg, padre della meccanica quantistica e tra i più grandi fisici del Novecento, abbia sbagliato i calcoli per la progettazione della bomba? I dieci più importanti fisici del programma nucleare nazista furono rinchiusi in un cottage inglese, imbottito di microspie: nelle registrazioni segrete di Farm Hall, qui raccolte e ampiamente commentate, la fine del Terzo Reich e il fallimento della fisica tedesca emergono così dalle voci degli stessi protagonisti, ignari di essere spiati. Jeremy Bernstein, fisico e giornalista americano, dialoga con le loro voci in un commento polemico e appassionato, proiettando una luce definitiva su un episodio della storia della fisica del Novecento che non ha ancora smesso di far discutere.
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein
Jeremy Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2004
pagine: 217
Einstein era un bambino che amava sognare, ma non diede mai segnali che da lui ci si sarebbe potuti aspettare un futuro così promettente. Una biografia, arricchita da fotografie e disegni, che racconta e spiega esperimenti e teorie che scaturirono dall'immaginazione e dal genio di Einstein: dalla rivoluzionaria teoria della relatività, alla ricerca del campo unificato che avrebbe dovuto dar conto di tutte le forze presenti in natura.
Einstein
Jeremy Bernstein
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 232
Albert Einstein (1879-1955) si staglia come il massimo fisico del Novecento; sulla sua figura (persino sulle sue faccende sentimentali) e sulla sua opera non cessano di uscire lavori di ricerca e di sintesi. Questa introduzione a Einstein affronta l'argomento in maniera originale: seleziona i tre grandi temi dell'opera einsteiniana, vale a dire la teoria della relatività ristretta, la teoria generale della relatività e la teoria quantistica, e li illustra partitamente collocando ciascuno anche all'interno del tracciato biografico e scientifico di Einstein. Ne viene così un testo dove i risultati del lavoro di Einstein sono meglio messi in risalto e seguiti nel loro sviluppo.
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein
Jeremy Bernstein
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 224
Einstein era un bambino che amava sognare, ma non diede mai segnali che da lui ci si sarebbe potuti aspettare un futuro così promettente. Una biografia, arricchita da fotografie e disegni, che racconta e spiega esperimenti e teorie che scaturirono dall'immaginazione e dal genio di Einstein: dalla rivoluzionaria teoria della relatività, alla ricerca del campo unificato che avrebbe dovuto dar conto di tutte le forze presenti in natura.