Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jerry Kramsky

Il bambino notturno: L'uomo senza testa-Il vampiro trasparente-Nel regno degli scarafaggi

Il bambino notturno: L'uomo senza testa-Il vampiro trasparente-Nel regno degli scarafaggi

Jerry Kramsky, Gabriella Giandelli

Libro: Copertina rigida

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2005

pagine: 64

Sbadiglio di giorno ha sempre sonno: si appisola dappertutto, anche in piedi. Si addormenta a scuola e anche mentre gioca a palla. Alla festa di Carnevale ha così sonno che dimentica persino di mascherarsi. Ma Sbadiglio è davvero speciale. Infatti solo una volta ogni tre milioni, misteriosamente nasce un Bambino Notturno, che nell'oscurità deve affrontare tutti i mostri che popolano le notti dei bambini. "L'uomo senza testa", "Il vampiro trasparente", "Nel regno degli scarafaggi": tre emozionanti avventure per sconfiggere la paura con la paura. Età di lettura: da 4 anni.
12,50

Linea fragile

Linea fragile

Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky

Libro: Copertina morbida

editore: Nuages

anno edizione: 2000

pagine: 400

Quindici anni di disegni a penna raccolti su quaderni di schizzi e finalmente pubblicati in volume per ripercorrere l'itinerario creativo di Lorenzo Mattotti, una sorta di scrittura automatica.
29,95

Il mistero delle antiche creature

Il mistero delle antiche creature

Jerry Kramsky

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2007

pagine: 56

Un grande parco abbandonato nel cuore della città. Crepacci rocciosi, rami secchi e contorti, dune di sabbia, stagni melmosi. È il regno delle Antiche Creature. Maura e Rocco ne sono irresistibilmente attratti. Sperano e temono di incontrarvi sirene e chimere, centauri e draghi. Ma, scavalcato il muro, si imbattono in uno spaventoso vecchio in carne e ossa. È Eustacchio, un tempo guardiano di quello che era lo zoo. Sarà lui ad accompagnare i ragazzi alla scoperta di animali un po' strani... Età di lettura: da 7 anni.
16,00

La storia di Cinghial Otto e di Camilla Piumata

La storia di Cinghial Otto e di Camilla Piumata

Jerry Kramsky

Libro: Copertina morbida

editore: Logos

anno edizione: 2022

pagine: 72

Camilla è una ragazza non più bella né più brutta di tante altre ma ha una cosa che la rende speciale: fra i suoi riccioli morbidi crescono bellissime piume. Otto è un cinghiale un po' scorbutico e disordinato ma creativo e in fondo molto dolce. Quando i due si conoscono nasce subito un'amicizia, fondata sull'accettazione e il rispetto dell'altro e sulla condivisione delle proprie passioni. Ben presto, il sentimento che lega Camilla e Cinghial Otto diventa sempre più profondo, a dispetto dei giudizi della gente, convinta che due individui così diversi non debbano stare insieme. Col passare del tempo quel sentimento si modifica e i due innamorati devono imparare a coltivare diversamente il loro legame, nel rispetto dei bisogni l'uno dell'altra. Attraverso la storia di questi due personaggi strampalati, Jerry Kramsky ci regala una riflessione profonda sull'amore come forza che unisce gli individui e che ci collega alla Terra Madre. È grazie all'amore che riusciamo a vedere il meglio nell'altro e ad andare oltre le differenze che potrebbero allontanarci. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Quando Super Trippa cercò di conquistare la Terra

Quando Super Trippa cercò di conquistare la Terra

Jerry Kramsky

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2007

pagine: 154

Tutto può accadere in una notte di mezza estate: che una ragazzina con molta fantasia e una sorella sveglia prenda sul serio i racconti dello zio "trattenuto" in una strana stazione spaziale; che tra bagliori di temporali estivi e puzze di brodo e di bollito sembri quasi apparire davvero uno strano mostro tripposo; che astronavi a forma di pignatta possano atterrare sulla Terra e che una famiglia scombinata s'ingegni di salvare il Pianeta; che feroci figuri con il camice bianco riportino lo zio-astronauta alla "base" e che l'umanità sia salva senza averne la consapevolezza e senza poter quindi ringraziare i nostri eroi... Età di lettura: da 9 anni.
9,50

La stanza delle ombre malvagie

La stanza delle ombre malvagie

Jerry Kramsky

Libro: Copertina morbida

editore: Gallucci

anno edizione: 2010

pagine: 372

La storia di Nicchio e di una stanza misteriosa. Di un bambino piuttosto timido che arriva con i suoi genitori in una nuova città e della casa in cui vanno ad abitare. Un appartamento con una camera lasciata arredata dal precedente inquilino: un veterinario sperimentale. Poi la storia di una frottola colossale, inventata da Nicchio per farsi rispettare dai nuovi amici piuttosto spacconi: quella della stanza delle ombre malvagie. E per finire la storia di uno scherzo di cattivo gusto che, combinato con qualcosa di incredibile, precipiterà davvero Nicchio nell'inquietante Mondo delle Ombre. Dal quale, grazie all'aiuto di una viaggiatrice d'altri tempi, ritornerà però rafforzato. Età di lettura: da 12 anni.
15,00

Doctor Nefasto

Doctor Nefasto

Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky

Libro: Copertina rigida

editore: Coconino Press

anno edizione: 2013

pagine: 85

In un mondo futuribile e fantastico le grandi nazioni della Terra, già contrapposte tra di loro dall'Antico Alterco, subiscono nuovi misteriosi attacchi. Una pioggia di piume cade dal cielo e nuvole pelose invadono la città, soffocando e distruggendo caserme ed eserciti. La nuova minaccia arriva dal Doctor Nefasto, scienziato pazzo e malvagio apparso improvvisamente sulla scena con i suoi piani di distruzione globale. Gli si contrappone il professor Dittongo Notorius, illusionista e scienziato votato al bene dell'umanità, che riconosce subito l'impronta del geniale Nefasto negli insoliti avvenimenti. Con l'aiuto di Miss Marcus Mau-Mau, "meravigliosa quanto utile assistente", e del giovane Jenkins, Notorius farà di tutto per salvare il mondo e fermare le trame di Nefasto...
24,00

Ghirlanda

Ghirlanda

Jerry Kramsky

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2017

pagine: 392

“Oltre i sospiri delle nubi, tra gli orizzonti del crepuscolo, si stende la terra di Ghirlanda. Le sue vaste piane e i morbidi pendii sembrano trattenere la luce, il clima è mite. Laggiù da tempo immemorabile vivono i Ghir, un popolo di esseri pacifici, che amano contemplare le magie del territorio con il loro stupore di bambini antichi”. In un mondo fantastico popolato da creature immaginarie e meravigliose, Ippolite – il figlio dello sciamano – parte alla ricerca della moglie Cocciniglia, scomparsa ormai da sette giorni dal villaggio dei Ghir. Ancora non sa che il suo viaggio sarà molto più lungo e insidioso di quanto possa prevedere, perché è l’intero Paese di Ghirlanda a essere in pericolo, minacciato da una terribile maledizione e dal germe letale della malvagità. Per salvare la sua famiglia e tutto il popolo dei Ghir, Ippolite dovrà spingersi oltre i confini dei territori conosciuti, fin nelle sterminate e spaventose Terrae Incognitae e persino oltre, là dove i vivi non sono ammessi, alla ricerca del cuore congelato del Monte Rauco. Una storia di amore e coraggio, di fedeltà e riscatto, che ci parla però anche della nostra intrinseca debolezza e della nostra prontezza a chiudere la mente e il cuore per farci governare dagli istinti più biechi, ammaliati dal carisma di false guide verso la salvezza. I morbidi disegni in bianco e nero di Lorenzo Mattotti si uniscono ai suggestivi testi di Jerry Kramsky per creare un universo onirico e allegorico che, nelle parole dell’illustratore, “rievoca l’ingenuità originaria di vecchi fumetti come Alley Oop e i Moomin, ricchi di animali strani e teneri, ma anche capaci di emozionarsi e di soffrire”. Lo straordinario talento dei due autori ci accompagna così per mano in un’avventura fiabesca nei più profondi meandri dei loro sogni, restituendoci un’opera di respiro epico che è allo stesso tempo ricerca personale e viaggio oltre i limiti del fumetto tradizionale. A 15 anni da Jekyll & Hyde, Mattotti e Kramsky tornano a firmare un nuovo progetto insieme: Ghirlanda, una storia a fumetti che ha richiesto ben 10 anni di lavorazione ed è pubblicata in contemporanea in Italia e in Francia.
35,00

La realtà è strabica. (Alice brum brum - nella riserva metropolitana)

La realtà è strabica. (Alice brum brum - nella riserva metropolitana)

Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 96

"Alice Brum Brum" nella prima edizione del '77 aveva come sottotitolo: "Nella riserva metropolitana", e ci piace segnalarlo, perché riporta ai termini allora ricorrenti di indiani metropolitani e di una giungla, dove si rincorrevano ideali, sogni, utopie che si sono vanificati con il brutale passaggio negli anni di piombo, quelli del terrorismo. È in questo spazio-tempo che sembra ora distante anni luce che facciamo rivivere la storia di Alice, assorbita nella sua dimensione "strabica", un po' come Alice nel Paese delle Meraviglie, dimentica del peso che attanaglia invece i due veri protagonisti, Lucio e Sergio. I due ragazzi ci vedono benissimo e sono ben consapevoli che i problemi sono la grave disoccupazione, lo sfruttamento delle classi operaie, l'emarginazione degli emigranti, la crisi energetica. Allora come oggi il potenziale riscatto sta nel confrontare le reciproche esperienze, nel ritrovare il contatto con la realtà quella vera, non "alienata" o virtuale, e nel saperla e volerla modificare a misura dei propri sogni, delle aspirazioni, e sulla base di bisogni e necessità non artefatte o indotte, perché crediamo davvero come in quel 1977 che il potere della collettività e della cultura e, certo, anche dell'amore sia rivoluzionario. Edito in occasione della mostra "Mattotti - Primi lavori" presso il Museo d'arte moderna e contemporanea di Udine Casa Cavazzini (Udine, 25 febbraio-5 giugno 2017). Postfazione di Federico Pirone, Furio Honsell, Vania Gransinigh, Paola Bistrot.
19,00

La zona fatua

La zona fatua

Jerry Kramsky

Libro: Copertina morbida

editore: Logos

anno edizione: 2019

pagine: 96

In un paesaggio indefinito, dominato da un cielo plumbeo che grava su un prato sconvolto dal vento, due piccoli pupazzi di gomma accolgono il protagonista della storia, un uomo con il volto segnato da una macchia rossa che a volte avvampa bruciandogli la pelle. Un marchio di tristezza secondo Zafran, il sinistro pescatore di pesci cervo, oppure di nostalgia, come pensa una donna dolcissima e sensuale dai capelli corvini e l'abito rosso. L'uomo ha corso per tutta la notte fino a ritrovarsi in quella "zona fatua della coscienza in cui il mondo è solo un riverbero del nostro sonno" e sono Fritz e Hans, i due pupazzi di gomma, a dargli un nome: Sottovoce. Con loro l'uomo inizierà a esplorare la Zona, un luogo indefinito, un territorio fantasma dove il vento onnipresente piega gli alberi e i fili d'erba, increspa il mare, spalanca le finestre. Il vento mette in tensione un paesaggio che sembra sempre sul punto di dissolversi, così come l'uomo, costantemente assediato dal desiderio di scomparire, addormentandosi nella terra, immergendosi nell'acqua, sparendo nell'aria. Nella Zona, il malinconico viaggiatore - uno degli emarginati che da sempre affascinano Mattotti - si muove in uno scenario onirico popolato da creature surreali, in cui affiorano di volta in volta i suoi ricordi: la lettura di un giornaletto, un pupazzo che da piccolo aveva gettato via, i dischi che ascoltava e il parco che amava visitare. Il mondo da cui voleva fuggire si ripresenta: rivede il laboratorio dove si effettuavano ricerche sulla sua macchia, ricorda i giochi nell'acqua con il fratello, si ritrova nella casa dell'infanzia a guardare con tenerezza la madre addormentata. Su ogni vicenda grava il senso della perdita di sé, temuta e agognata al tempo stesso, finché arriva per lui una risposta e la macchia sul volto si riassorbe.
19,00

Labirinti

Labirinti

Jerry Kramsky

Libro: Copertina morbida

editore: Logos

anno edizione: 2021

pagine: 132

A un anno dalla riedizione del Signor Spartaco, ritroviamo un giovane Spartaco in cammino insieme allo zio, l'ingegnere Dortles, su sentieri di alta montagna. Il luogo che attraversano è misterioso e affascinante: si dice infatti che sulle guglie si impiglino i sogni e che in certi punti si possa sentire l'oscurità scorrere. Al calar della notte, i due viaggiatori fanno una sosta e, mentre Spartaco dorme, lo zio si avvede di alcune ombre e le segue imboccando un sentiero che lo conduce fino a scoprire le antiche creature delle creste di cui parlano le leggende della montagna. Incantato, rimane a guardarle mentre oscillano muovendo lunghe pertiche con cui, lentamente, raccolgono i sogni. A un tratto scivola sul terreno friabile provocando una frana che fa fuggire le strane creature nella loro caverna. Raggiunta da un masso aguzzo, una di loro cade morta e l'ingegnere Dortles le si avvicina, notando tra le sue dita un oggetto variopinto: è una scatola contenente i colori del sogno, che porta al nipote affinché ricominci a dipingere. Con questi pastelli, luminosi e malinconici al tempo stesso, Spartaco inizia a creare i racconti delle nuvole e, terminata la scatola, scova in un bugigattolo alcune vernici sbalorditive con cui prosegue il lavoro fino a completare un libro. Questo libro si intitola "Labirinti". La sfida, qui, per Mattotti, consiste nell'utilizzare un colore pittorico e volumetrico per trasfigurare la realtà fino a sondare gli abissi dell'animo umano, dando forma narrativa a ciò che sembra impossibile da raccontare: la contemplazione, il cambiamento delle nuvole, l'aria, il colore, la vertigine che si avverte in cima a un serbatoio, tutte cose che non generano azione ma tracciano piuttosto degli itinerari interiori. Itinerari che l'artista percorre insieme a Jerry Kramsky (al secolo Fabrizio Ostani), con il quale crea un sodalizio che prosegue e si affina da oltre quarant'anni con esiti di perfetto equilibrio tra disegno e pittura. Come si legge nel primo episodio, "Spartaco in valvolandia", l'arte evocativa può esprimersi attraverso disegni teneri e delicati ma anche vere e proprie essenze da incubo. Si passa così dalle sette sfumature del bianco delle terre degli Inuit in "Santi Numi" ai colori cupi e alle geometrie futuriste di "I minatori" e "Contagio pericoloso", dalla levità delle figure e dei colori freddi di "Lettere dall'ultimo confine" e "L'eleganza interiore" agli esseri fantastici di "Spartaco apprendista sognatore". Pagina dopo pagina, la narrazione prende corpo attraverso immagini astratte: una cometa rossa che attraversa il cielo notturno, nuvole impetuose che si fondono con le chiome degli alberi, stormi di uccelli neri che sorvolano città metafisiche. Sequenze che producono un effetto drammaturgico invitando il lettore a lasciarsi trasportare dall'immaginazione. Pubblicato per la prima volta in Francia da Albin Michel nel 1988, Labirinti viene oggi riproposto da #logosedizioni come settimo volume della serie dedicata al Mattotti fumettista. In questa nuova edizione, l'opera originale viene riproposta insieme a svariati materiali aggiuntivi, per la maggior parte inediti: le quattro storie Nocturne, Capriccci, Il Santo Coccodrillo e Ahum!, alcuni schizzi preliminari e l'approfondita prefazione di Enrico Fornaroli, studioso di fumetti e letteratura per l'infanzia e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna.
19,00

Fernando e l'uomo senza testa

Fernando e l'uomo senza testa

Jerry Kramsky, Gabriella Giandelli

Libro

editore: La Margherita

anno edizione: 1997

pagine: 32

11,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.