Libri di Josep Ejarque
Digital travel. Strumenti e strategie per gli operatori del turismo
Anna Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2020
pagine: 303
Negli ultimi vent'anni il turismo ha vissuto una profonda trasformazione in quasi tutti i suoi ambiti. Agenzie di viaggio, tour operator, strutture ricettive, destinazioni e food & wine si sono trovati a dover competere con nuovi scenari. Se in apparenza il digitale sembra aver cannibalizzato il mercato turistico, nella sostanza rappresenta una vera opportunità per tutti gli operatori del settore. Serve allora un nuovo approccio e un cambio di prospettiva per cogliere le occasioni di crescita. Il mio obiettivo è quello di mostrarti gli strumenti di digital marketing e le accortezze da usare per diventare protagonista del settore. Per farlo ti presenterò i consigli degli esperti del settore turistico e ti mostrerò le storie di player di successo come Expedia, TripAdvisor, TheFork, Civitatis, Pitchup, Evaneos e Alidays e di destinazioni come Massachusetts (Stati Uniti), Norvegia e Irlanda. Sei un agente di viaggio bisognoso di una guida per riconvertire il tuo business dall'analogico al digitale? Sei un operatore dell'ospitalità che si trova a destreggiarsi tra OTA e disintermediazione? O ancora un addetto al settore enogastronomico desideroso di "essere trovato" in Internet o un manager che deve attrarre turisti e viaggiatori per incrementare la visibilità e la reputazione di destinazioni nuove o già consolidate? Queste pagine sono state scritte esattamente per te! Prefazione di Josep Ejarque.
Social Media Marketing per il turismo. Come costruire il marketing 2.0 e gestire la reputazione della destinazione
Josep Ejarque
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: XIV-322
Internet ha trasformato radicalmente il turismo, ha modificato la relazione tra domanda e offerta, ha introdotto un modo diverso da parte del turista di rapportarsi con le destinazioni, le imprese e i fornitori. Ma non solo: ha cambiato la struttura del mercato, ha favorito la disintermediazione e la reintermediazione, ha creato nuovi modelli di business, modificando i canali di comunicazione e di distribuzione, inaugurando un nuovo modo di fare marketing. Oggi la domanda turistica si colloca in rete e in Internet: è qui che i turisti cercano informazioni e decidono cosa fare ma, soprattutto, diventano promotori e raccomandatori per altri turisti. Il social media marketing rappresenta quindi una grande opportunità per le destinazioni e le imprese: coinvolgere gli utenti oggi è infatti l'unica strada per incrementare la visibilità, la riconoscibilità e la reputazione nel mercato. Il libro approfondisce come costruire strategie social vincenti, come applicare tattiche efficaci di content e viral marketing, come gestire le community nel turismo, specificando gli strumenti e le piattaforme più adatte per generare conversazioni in rete, stimolare la reputazione, la brand reputation e il sentiment, senza dimenticare di affrontare il tema estremamente attuale del mobile marketing.
La destinazione turistica di successo. Marketing e management
Josep Ejarque
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
pagine: 260
Molti amministratori locali italiani, abituati a godere di rendite di posizione connesse con la ricchezza del patrimonio artistico o paesaggistico di cui dispongono, sono impreparati a gestire la trasformazione del proprio territorio in prodotto di consumo per il viaggiatore. Josep Ejarque, alla luce della sua esperienza diretta e dei successi conseguiti sul campo, spiega come si deve agire per fare di una località qualsiasi, anche apparentemente non adatta, una destinazione turistica di successo.
Destination marketing. La nuova frontiera della procommercializzazione turistica
Josep Ejarque
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
pagine: XVI-352
Josep Ejarque ci spiega come sta cambiando il mercato del turismo e come bisogna muoversi nel nuovo scenario, divenuto altamente concorrenziale e competitivo. Promuovere e vendere sono i nuovi imperativi che si riassumono perfettamente nel neologismo "promocommercializzare". La destinazione-prodotto deve essere concepita come un contenuto, da una parte costituito da risorse, attrattive e servizi e, dall'altra, capace di generare offerte precise e definite. Le nuove tendenze del mercato impongono una ristrutturazione del business turistico: per raggiungere gli obiettivi è necessario partire direttamente dal cliente, dai suoi bisogni e trend, avvalendosi di strategie multitasking e multicanali innovative.