Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Bruni

L'ultima pagina della guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte

L'ultima pagina della guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2015

pagine: 156

Perché si è sempre pensato che Tucidide, il maggiore storico politico dell'età classica, non avesse terminato la sua opera? Perché la parte mancante la leggiamo al principio della Storia greca di Senofonte? Questo libro riapre la questione, ripercorre alcuni dei tentativi moderni volti a risolvere questo "mistero" (così è stato definito da grandi storici dello scorso secolo) e propone una soluzione tanto lampante quanto persuasiva. Essa consente di liberare il breve testo con cui si completa la storia della Guerra del Peloponneso fino alla caduta di Atene da tutti gli ossessivi e infondati interventi che l'hanno nel corso del tempo massacrato e sfigurato. Un libro risolutivo per un problema plurisecolare. Attraverso una rilettura critica e comparativa di alcuni testimoni "diretti" e "indiretti" dell'opera senofontea, nonché di alcune fonti erudite, Elisabetta Grisanzio ricostruisce alcuni tasselli della complessa storia editoriale delle Elleniche e ne ripercorre le tappe salienti. Con una nota di Luciano Canfora.
12,00

Radiodiagnostica odontoiatrica

Radiodiagnostica odontoiatrica

Stafne

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 1992

pagine: 552

87,80

Radiologia odontoiatrica. Principi e interpretazioni
49,06

Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere

Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 302

La saggezza popolare e l'esperienza personale ci suggeriscono che le ricchezza e i suoi usi (e abusi) possono portare, in certi casi, un'infelicità molto più grave di quella che deriva dalla povertà estrema. Ma sono anche le recenti ricerche a dimostrare che le persone più ricche non sempre sono più felici di chi possiede meno. Perché oggi la principale preoccupazione della politica economica è aumentare il tasso di crescita del PIL, che diventa di fatto il principale indicatore della salute e del benessere di uno Stato? L'economista politico non deve certo suggerire alle persone come essere felici ma deve lavorare per creare le condizioni oggettive di ben-vivere che poi rendano effettiva e praticabile una vita felice.
23,50

Firenze 1865. Quattro passi nella capitale

Firenze 1865. Quattro passi nella capitale

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 136

Estate 1865: Louise Colet, scrittrice e poetessa francese, arriva a Firenze per rivedere la città - già visitata con entusiasmo cinque anni prima ai tempi dell'Unità d'Italia -, ora divenuta capitale del Regno. A rendere più ameno e curioso il soggiorno di Louise nella "sua" amata Firenze è la compagnia di Collodi, che talvolta le si affianca per farle scoprire luoghi e abitudini caratteristici del costume cittadino, minacciati dai mutamenti che comporterà il nuovo volto di capitale. Una passeggiata attraverso strade, piazze, vicoli, chiassi, visitando botteghe, caffè, trattorie, dove si incontrano personaggi più o meno noti e di diverse estrazioni sociali, ma sempre interessanti da conoscere. Una sosta particolare è dedicata a palazzo Portinari Salviati Da Cepparello al Corso, allora sede del Ministero di Grazia, Giustizia e Culti, storico palazzo cittadino, le cui sale sono ancora impreziosite dalle Storie di Ercole dipinte da Alessandro Allori all'epoca di Cosimo I. Ritroviamo infine il racconto della "questione fiorentina", ovvero il problema della ristrutturazione e dell'ammodernamento di Firenze antica perseguiti dall'Amministrazione comunale sul solco dei lavori iniziati nel 1864, questione che diventa un tema di discussione internazionale sul quale intervengono intellettuali, storici e scrittori di tutto il mondo, a ricordare che, come disse Henry James, la bellezza di Firenze non è solo una questione fiorentina, ma qualcosa che riguarda l'umanità intera.
30,00

Rotte metropolitane

Rotte metropolitane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2006

pagine: 96

20,00

Felicità e libertà. Economia e benessere in prospettiva relazionale

Felicità e libertà. Economia e benessere in prospettiva relazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 182

L'economia politica nasce profondamente legata sia alla libertà che alla felicità, ma nell'ultimo secolo queste due parole chiave di ogni convivenza davero civile sono rimaste ai margini della scienza economica. Reintrodurre oggi queste antiche parole significa restituire all'economia la sua dimensione etica. Saggi di: Amartya Sen, Daniel Kahneman, Jason Riis, Robert Sugden, Stefano Zamagni, Pier Luigi Porta, Luigino Bruni.
18,00

J&Peg. Caso zero

J&Peg. Caso zero

Libro: Libro rilegato

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2011

pagine: 90

26,00

La figura rivelata. Opere di Giuseppe Gavazzi

La figura rivelata. Opere di Giuseppe Gavazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Emmebi Edizioni Firenze

anno edizione: 2012

15,00

Artisti del XXI secolo a Sesto Fiorentino

Artisti del XXI secolo a Sesto Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2013

pagine: 88

Artisti presenti nel volume: Rosanna Boddi Bronzi, Sergio Bonamici, Aristide Bruno, Mario Caciotti, Franco Caini, Gianni Calamassi, Liberato Calenda, Vittorio Carraresi, Roberto Ceccherini, Enrico Cinalli, Silvana Cipriani, Mauro Conti, Adriano Corsi, Giovanna Corsi, Pier Luigi Corsi, Patrizia Fattori, Miriam Ferretti, Valter Figoni, Fabrizio Finetti, Ilaria Giolli, Antonietta Gioscia, Fabio Guiducci, Lando Landi, Angela Maria Lettini, Luigi Liotta, Francesco Mariani, Giovanni Marinari, Gian Carlo Marini, Graziano Martini, Giuseppe Mastrantoni, Andrea Mattolini, Giovanna Milani, Associazione per la divulgazione dell'opera di Piero Nincheri, Antonella Pancani, Giuliano Pini, Luca Pistelli, Loredana Pozzi, Gualtiero Risito, Laura Ronchi, Rina Russano, Maria Salvatici, Marta Sarti, Andrea Veronica Sole Costa, Primo Spensierati, Lino Spreranza, Mauro Ugolini, Lenio Vallati, Raniero Vettori, Venanzio Volponi.
15,00

Stare fuori. Frammento di un discorso amoroso

Stare fuori. Frammento di un discorso amoroso

Thomas Gillespie, Francesco Lauretta

Libro: Libro rilegato

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2013

pagine: 174

28,00

Discorso ai giovani-Oratio ad adolescentes

Discorso ai giovani-Oratio ad adolescentes

Basilio (san)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 286

Il Discorso ai giovani di Basilio Magno si colloca in un periodo storico (370-375 c.) ancora segnato dal tormentato problema dell'incontro fra cristianesimo e cultura classico-pagana, e penetrato dall'eco tuttora viva della riforma dall'imperatore Giuliano. L'opuscolo, se pure composto per esigenze e prospettive contingenti e limitate al modo di trar profitto dalle lettere pagane, fu accolto dalla tradizione, specialmente in epoca umanistica, in una più vasta atmosfera, e inteso come manifesto programmatico che varca i tempi. Al centro della parentesi basiliana si pone un atteggiamento autonomo di scelta critica nei confronti della letteratura pagana, intesa come propedeutica alla verità della rivelazione evangelica. Su questa linea il programma prospettato da Basilio supera gli orizzonti puramente intellettuali, puntando alla prassi dell'ascesi cristiana e ad una sorta di "umanesimo integrale". Il Discorso mette così in luce motivi e interessi di viva attualità, in particolare quando illustra l'esigenza di uno scopo adeguato nella vita e di un'attiva libertà di spirito motivata e illuminata dal Vangelo. Con accento ispirato insieme a Platone e alla parola di Cristo, Basilio esorta i giovani a "non consegnare agli altri il timone della propria coscienza".
31,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.