Libri di L. Chieffi
La medicina nei tribunali
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 324
Molteplici sono le ragioni che hanno ostacolato il tempestivo intervento del legislatore statale per la regolamentazione delle più innovative applicazioni della scienza medica. Ad una difficoltà di assecondare la dinamicità della conoscenza in continua evoluzione, occorre aggiungere l'impatto provocato dalla alterazione di tradizionali categorie giuridiche, soprattutto se in grado di interferire con tematiche eticamente sensibili che riguardano, ad esempio, la definizione di nascita o di morte della persona. Accanto a persistenti vuoti normativi, che hanno impedito una soddisfacente disciplina degli stati terminali dell'esistenza umana, ha invero fatto da contrappunto, in direzione contraria, l'eccessiva pervasività della legislazione in materia di procreazione assistita. L'inadeguatezza del prodotto normativo fino ad oggi elaborato ha inesorabilmente provocato un accentuato attivismo dei giudici di ogni ordine e grado chiamati a rispondere alle legittime aspettative provenienti dal corpo sociale. Anche se, in taluni casi, proprio il ricorso ad una interpretazione costituzionalmente orientata ha condotto a soluzioni non sempre condivisibili.
Questioni di inizio vita. Italia e Spagna: esperienze in dialogo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 743
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
Il governo dell'energia dopo Fukushima. Indirizzi europei ed evoluzione delle politiche nazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 285
Il processo di integrazione europea tra crisi di identità e prospettive di ripresa. Atti del Convegno (Santa Maria Capua Vetere, 17-18 maggio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 479
Biotecnologie e tutela del valore ambientale. Atti del convegno (San Leucio, 6-7 giugno 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 257
La diffusione nell'ambiente di organismi geneticamente modificati deve spingere la comunità scientifica ad interrogarsi sui possibili esiti che ne potrebbero derivare per la conservazione della biodiversità e per la stessa salute umana. L'esigenza di indurre ad un cauto impiego degli OGM nel settore agricolo, in attesa della pubblicazione di incontrovertibili evidenze scientifiche sulla loro innocuità, e soprattutto la garanzia per i consumatori di una chiara informazione sul contenuto geneticamente modificato dei prodotti alimentari, dovrà indurre sia il legislatore comunitario che quello statale ad allargare le sedi del pubblico dibattito ed a rafforzare i meccanismi di controllo sull'impiego delle biotecnologie.
Regioni e dinamiche di integrazione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 367
La progressiva allocazione dei poteri sovrani ad un livello di decisione sopranazionale ha certamente favorito un rafforzamento degli enti di governo locale in grado di soddisfare compiutamente i bisogni delle rispettive comunità di individui. La valorizzazione dei centri di decisione politica regionale e municipale potrà, infatti, favorire l'avvicinamento del "démos" ai responsabili della gestione dei servizi pubblici. Anche l'ordinamento comunitario, nei suoi più recenti sviluppi, sembra riconoscere l'importanza del livello di governo intermedio in modo da abbandonare quella originaria indifferenza nei riguardi delle Regioni e degli altri enti locali che aveva, sin dagli esordi, caratterizzato la costruzione dell'edificio europeo.
Il diritto alla salute alle soglie del terzo millennio. Profili di ordine etico, giuridico ed economico. Atti del Convegno (San Leucio, 23-24 marzo 2001)
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: 212
Rappresentanza politica. Gruppi di pressione. Élites al potere. Atti del convegno (Caserta, 6-7 maggio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 524
Il multiculturalismo nel dibattito bioetico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 199
La trasformazione delle società occidentali in società multiculturali induce a proiettare il dibattito bioetico oltre gli orizzonti tradizionalmente scrutati, per rivolgere l'attenzione ai conflitti generati dai comportamenti di individui provenienti da diverse culture, non sempre conformi alle regole di condotta vigenti nel paese ospitante. La prospettiva adottata in questo lavoro presuppone che l'integrazione all'interno della comunità ospitante dovrebbe condurre a una progressiva comprensione delle differenti identità culturali, a condizione che queste si riconoscano nei valori di fondo della comunità d'approdo, coerentemente con quella visione tollerante e liberale tipica dei più significativi documenti internazionali ed europei.
Regioni ed enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Fra attuazione ed ipotesi di ulteriore revisione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 416
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Caserta nell'aprile del 2003, che ha preceduto il varo di alcuni importanti interventi legislativi e significativi progetti di revisione costituzionale. È recente l'approvazione al Senato, in prima lettura, del disegno di legge governativo di nuova riforma del Titolo V, nel più organico contesto di una consistente modifica dell'intera Seconda Parte della Costituzione, concernente, fra l'altro, l'introduzione del Senato federale ed una diversa designazione dei componenti della Corte costituzionale. I contributi raccolti in questo volume sono di grande attualità e conservano in pieno il loro interesse, concentrando l'attenzione sul tema delle autonomie territoriali.