Libri di L. Formenti
Il diciottesimo cammello. Cornici sistemiche per il counselling
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il counselling è un tipo di intervento che, attraverso la costruzione di una relazione professionale fondata sull'ascolto, aiuta a sviluppare soluzioni efficaci ai problemi esistenti (così come il diciottesimo cammello di una nota storiella permette di sciogliere un nodo che pareva inestricabile). Il testo raccoglie scritti di autori diversi (psicologi, pedagogisti, psichiatri...) che, seguendo il modello sistemico, delineano una cornice teorico-pratica trasversale a differenti discipline, con l'intento di fornire agli allievi delle scuole e dei corsi di formazione una base per l'apprendimento.
Dare voce al cambiamento. La ricerca interroga la vita adulta
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 244
Autoformazione. Autonomia e responsabilità per la formazione di sé nell'età adulta
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XXVIII-200
Diventare responsabili del proprio apprendimento, capaci di orientarlo, determinati a farlo valere: sono questi gli obiettivi di un progetto di autoformazione. Tale progetto presuppone che ognuno sia maestro di se stesso e agisca in prima persona come protagonista della sfida per affinare le proprie conoscenze e competenze e, in generale, per garantirsi un'opportunità di crescita personale. Il volume raccoglie alcuni dei più rappresentativi contributi internazionali sul tema dell'autoformazione, che è oggetto di sempre maggiore interesse da parte degli studiosi e degli operatori nel mondo della formazione e dell'educazione.
Narrazioni. Racconti di religione e spiritualità, storie di sofferenza e di cura, dialoghi fra generi e generazioni. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 158
Senso e significato nell'organizzazione. Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi
Karl E. Weick
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: XXIII-252
Le ricerche sulla teoria dell'organizzazione sono state dominate da un forte interesse per il concetto di razionalità strategica. Ma il modello razionale ignora la complessità e l'ambiguità che sono proprie delle organizzazioni nel mondo reale. Questo nuovo volume di Weick intende sottolineare il modo in cui il processo "che produce senso" plasma le strutture e i comportamenti dell'organizzazione.
Stories that make a difference. Exploring the collective, social and political potential of narratives in adult education research
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 410
Re-inventare la famiglia. Guida teorico-pratica per i professionisti dell'educazione
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2011
pagine: 451
Quali sguardi, quali azioni sono oggi utilizzate dai professionisti che entrano in contatto con le famiglie nei servizi educativi? Come possono interagire attivamente con la famiglia in modo tale che "tutti stiano un po' meglio", realizzando apprendimenti felici? Questo libro si propone come una guida, in primo luogo per gli educatori, ma anche per altri professionisti che incontrano quotidianamente la famiglia nel loro lavoro. Nei singoli capitoli (divisi in una prima parte dedicata agli sguardi metodologici e una seconda dedicata alle pratiche educative in diversi servizi) vengono raccontate esperienze educative sul campo, accompagnate da letture interpretative e indicazioni operative. Si cerca inoltre di sviluppare una "buona teoria", cioè un insieme coerente di concetti per osservare, valutare. raccontare, interagire e progettare nella e con la famiglia. Il testo, pensato per la formazione e l'auto-formazione, richiede al lettore di lasciarsi implicare, di mettersi in gioco, grazie ai materiali narrativi presentati e alla proposta di esercizi, domande e attività.
Attraversare la cura. Relazioni, contesti e pratiche della scrittura di sé
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 291
Il legame tra scrittura autobiografica e cura non è scontato; merita di essere chiarito partendo innanzitutto dalla portata trasformativa della scrittura di sé e dai diversi modi di declinarla in contesti educativi, formativi e-o di lavoro sociale. Che cosa cura, nella scrittura di sé? Di quale cura stiamo parlando? Quali pratiche possono essere attuate per tutelare il carattere innanzitutto auto-formativo e generativo del lavoro autobiografico? Come si inserisce l'autobiografia nelle pratiche professionali che si definiscono come curanti e curative (del corpo, della mente, delle relazioni, dell'ambiente)? Questo libro risponde a queste domande, analizzando l'utilizzo della scrittura autobiografica nella cura di sé.
Psicomotricità. Educazione e prevenzione. La progettazione in ambito socioeducativo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2006
pagine: 310
Qual è il modo migliore per uno psicomotricista di rapportarsi alle realtà socio-educative? Come realizzare attività volte a educare alla psicomotricità in un contesto scolastico? Questo libro è una guida alla progettazione di percorsi per sviluppare le abilità psicomotorie in bambini dai 3 agli 8 anni; oltre a presentare i concetti fondamentali della psicomotricità e dell'intervento educativo-preventivo, propone alcune riflessioni orientative e diversi strumenti di lavoro, da cui gli psicomotricisti, i docenti e il personale educativo potranno trarre spunto per mettere in pratica numerose attività.