Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Marinconz

L'essenza della pace. Un'antropologia teologica

L'essenza della pace. Un'antropologia teologica

Eberhard Jüngel

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 112

In questo saggio, Jüngel mette allo scoperto la desolante riduttività del concetto di pace tramandatoci dall'antichità greco-romana e che riecheggia nella mentalità di oggi: si vis pacem, para bellum, la pace come puro contrapposto, o magari solo tregua, rispetto alla guerra. Il tema ha radici teologiche e filosofiche, dalla Città di Dio di sant'Agostino a Thomas Hobbes, con la sua celebrazione della pseudopace imposta dal Leviathan e il «dio terreno», messi in antitesi con la concezione biblica, che si esprime nell'augurio di shalom: l'imperativo di operare per la pace, come dono di Dio tale da costituire l'uomo e la sua convivenza sociale. Con argomentazioni nitide e serrate, lontane dalla veemenza del dibattito surriscaldato dalle contingenze politiche e militari, Jüngel si impegna in limpide pagine di antropologia teologica, nelle quali fa luce sull'essenza e sulla vita dell'uomo come "essere di pace".
10,00

Nuovo dizionario teologico

Nuovo dizionario teologico

Herbert Vorgrimler

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 816

Dopo "Dizionario di teologia", tradotto in 8 lingue, Vorgrimler ne offre qui una completa rielaborazione: i lemmi sono cresciuti da 644 a 891, anche nello sforzo di riflettere il progresso della teologia degli ultimi 40 anni. In ogni lemma l'approfondimento procede per gradi: si spiega dapprima il significato e la provenienza del concetto, viene presentato il contenuto biblico, filosofico e sistematico, e infine sono suggeriti gli sviluppi storici e della teologia contemporanea. Il taglio del dizionario, ora reso disponibile in edizione economica, è espressamente ecumenico, con particolare attenzione al rapporto tra ebrei e cristiani e al dialogo della teologia con le scienze umane.
37,20

Necessità e benedizione della preghiera

Necessità e benedizione della preghiera

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 160

Un classico sulla preghiera, firmato da un grande teologo, ripresentato in una nuova edizione.
11,00

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 2

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 2

Joseph Lortz

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1992

pagine: 768

Questa Storia della Chiesa vuole elaborare l'essenziale della storia ecclesiastica nelle grandi linee direttrici che ne comandano e spiegano l'interno sviluppo nel corso dei secoli; questo, naturalmente, sullo sfondo dell'accertamento dei fatti criticamente garantito. Il secondo volume inizia con lo studio dell'Umanesimo e si conclude con i primi passi del pontificato di Giovanni Paolo II. Sono considerati in modo diffuso gli sviluppi del Protestantesimo, dell'Oriente cristiano e delle Chiese non-cattoliche extraeuropee, ma anche quelli della Riforma cattolica e della Controriforma. Notevoli sono poi le pagine dedicate alla crisi della religiosità cristiana di fronte al processo di autonomia della cultura e delle realtà terrene e alla sua lenta e talvolta miracolosa ripresa.
48,00

Che cos'è l'uomo. Prospettive dell'Antico e del Nuovo Testamento

Che cos'è l'uomo. Prospettive dell'Antico e del Nuovo Testamento

Christian Frevel, Oda Wischmeyer

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 176

In quanto essere che, per mezzo della ragione, è in grado di riflettere sul suo riferimento al mondo e alla trascendenza, l’uomo deve continuamente rispondere all’interrogativo su di sé. Così come l’interrogativo su Dio, quello sull’uomo rimane, alla radice, una questione aperta. Uno dei fondamenti irrinunciabili della riflessione teologica sull’uomo è dato dalla concezione biblica, anche se non è certo facile parlare di una antropologia biblica, ma piuttosto di affermazioni antropologiche contenute nella Bibbia che investono tutte le dimensioni dell’uomo.Il volume fa parte di una collana che illustra i contenuti dell’Antico e del Nuovo Testamento sui temi fondamentali della fede. Ogni tema è presentato da due autori: uno per l’Antico e uno per il Nuovo Testamento, che poi, in un dialogo conclusivo, discutono come le idee centrali dell’AT vengono filtrate, assunte o modificate nel NT. Il lettore può così percepire la tensione e l’unità esistente tra i due Testamenti.Ecco il piano completo dell’opera: 1. C. Dohmen - T. Söding, Il Dio uno; 2. K. Koenen - R. Kühschelm, La fine dei tempi (2001); 3. J. Schreiner - R. Kampling, Il prossimo lo straniero il nemico (2002); 4. G. Vanoni - B. Heininger, Il Regno di Dio (2004); 5. H.-J. Fabry - K. Scholtissek, Il Messia (2005); 6. C. Brüning - K. Kertelge, Il problema del male; 7. G. Fischer- K. Backhaus, Espiazione e riconciliazione (2002); 8. G. Steins - M. Theobald, La creazione; 9. I. Müllner - P. Dschulnigg, Feste ebraiche e feste cristiane (2006); 10. U. Berges - R. Hoppe, Povero e ricco; 11. C. Frevel - O. Wischmeyer, Che cos’è l’uomo (2007); 12. F.-L. Hossfeld - K. Berger, Lo Spirito di Dio; 13. P. Deselaers - C.-P. März, Morte e risurrezione.
20,30

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee

Joseph Lortz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 1500

Questa Storia della Chiesa in due volumi vuole elaborare l'essenziale della storia ecclesiastica nelle grandi linee direttrici che ne comandano e spiegano l'interno sviluppo nel corso dei secoli; questo, naturalmente, sullo sfondo dell'accertamento dei fatti criticamente garantito. Il primo volume studia l'Antichità e il Medioevo. Non si evita mai di mostrare, sulla base del giudizio teologico e neotestamentario, le debolezze cui è andata incontro la Chiesa. Alla considerazione autocritica corrisponde lo sforzo per comprendere cosa è stato fatto contro la Chiesa, sia dallo Stato pagano che dalle gradi potenze politiche del Medioevo. Chiude il primo volume una interessante appendice sui rapporti tra Chiesa e Sinagoga dall'Antichità al tardo Medioevo. Il secondo volume inizia con lo studio dell'Umanesimo e si conclude con i primi passi del pontificato di Giovanni Paolo II. Sono considerati in modo diffuso gli sviluppi del Protestantesimo, dell'Oriente cristiano e delle Chiese non-cattoliche extraeuropee, ma anche quelli della Riforma cattolica e della Controriforma. Notevoli sono poi le pagine dedicate alla crisi della religiosità cristiana di fronte al processo di autonomia della cultura e delle realtà terrene e alla sua lenta e talvolta miracolosa ripresa.
98,00

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 1

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 1

Joseph Lortz

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 732

Questa Storia della Chiesa vuole elaborare l'essenziale della storia ecclesiastica nelle grandi linee direttrici che ne comandano e spiegano l'interno sviluppo nel corso dei secoli; questo, naturalmente, sullo sfondo dell'accertamento dei fatti criticamente garantito. Il primo volume studia l'Antichità e il Medioevo. Non si evita mai di mostrare, sulla base del giudizio teologico e neotestamentario, le debolezze cui è andata incontro la Chiesa. Alla considerazione autocritica corrisponde lo sforzo per comprendere cosa è stato fatto contro la Chiesa, sia dallo Stato pagano che dalle gradi potenze politiche del Medioevo. Chiude il primo volume una interessante appendice sui rapporti tra Chiesa e Sinagoga dall'Antichità al tardo Medioevo.
48,00

Feste ebraiche e feste cristiane. Prospettive dell'Antico e del Nuovo Testamento

Feste ebraiche e feste cristiane. Prospettive dell'Antico e del Nuovo Testamento

Ilse Müllner, Peter Dschulnigg

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 192

Molte delle differenze che caratterizzano cristianesimo ed ebraismo possono essere colte in maniera particolarmente chiara attraverso l'esame delle rispettive feste. Il calendario ebraico riprende infatti la maggior parte delle feste attestate nella Bibbia e fa memoria di importanti eventi storici del popolo d'Israele, primo fra tutti l'Esodo. Il calendario cristiano è invece incentrato sull'evento di Cristo; recepisce due feste ebraiche ­ "Pesach" diviene Pasqua; la festa delle Settimane diviene Pentecoste ­ ma interpretandole in maniera nuova. Anche la domenica, giorno del Signore, finisce nel tempo col subentrare allo Shabbat.
20,00

Il Messia

Il Messia

Heinz-Josef Fabry, Klaus Scholtissek

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 176

La questione del Messia è il punto centrale del dissenso nel dialogo ebraico-cristiano: essa è quindi di particolare significato per l’attualità interreligiosa. Ma in che termini l’Antico Testamento parla di questa figura? Spesso le riletture dell’Antico fatte a partire dal Nuovo Testamento hanno portato a offuscare la molteplicità delle attese messianiche nel giudaismo. Dal canto loro, i quattro vangeli documentano che la vita e l’opera di Gesù furono interpretate dai discepoli in maniera messianica. Ma in che senso Gesù di Nazaret è il Messia?Il testo costituisce la quinta uscita di una collana che illustra che cosa dicono l’Antico e il Nuovo Testamento sui temi fondamentali della fede. Ogni tema è presentato da due autori: uno per l’Antico e uno per il Nuovo Testamento, che poi, in un dialogo conclusivo, discutono come le idee centrali dell’AT vengono filtrate, assunte o modificate nel NT.
20,00

Nuovo dizionario teologico

Nuovo dizionario teologico

Herbert Vorgrimler

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 816

Il nome del suo autore è la migliore presentazione per quest'opera di immediata consultazione, alla portata di tutti e nel contempo di grande rigore scientifico. Dopo il grande successo del Dizionario di Teologia, tradotto in 8 lingue, Vorgrimler ne presenta qui una completa rielaborazione: i lemmi sono cresciuti da 644 a 891, anche nello sforzo di riflettere il progresso della teologia degli ultimi 40 anni. In ogni lemma l'approfondimento procede per gradi: si spiega dapprima il significato e la provenienza del concetto, viene presentato il contenuto biblico, filosofico e sistematico, e infine sono suggeriti gli sviluppi storici e della teologia contemporanea. Il taglio del dizionario è espressamente ecumenico, con particolare attenzione al rapporto tra ebrei e cristiani e al dialogo della teologia con le scienze umane.
63,50

Il regno di Dio

Il regno di Dio

Gottfried Vanoni, Bernhard Heininger

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 200

Il Regno di Dio è un tema centrale della teologia biblica. Le differenti prospettive da cui l’argomento viene affrontato nel volume (nell’Antico Testamento più marcato dalla lettura dei testi, nel Nuovo Testamento piuttosto nel senso della storia della tradizione) confluiscono là dove entra in scena Gesù di Nazaret: l’unità dei Testamenti può essere fissata nella fede giudaica di Gesù in Dio come re.Il testo costituisce la quarta uscita di una collana che espone che cosa dicono l’Antico e il Nuovo Testamento sui temi fondamentali della fede. Ogni tema è presentato da due autori: uno per l’Antico e uno per il Nuovo Testamento, che poi, in un dialogo conclusivo, discutono come le idee centrali dell’AT vengono filtrate, assunte o modificate nel NT.
20,50

Prontuario della Bibbia

Prontuario della Bibbia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 940

Ai contemporanei il linguaggio della Bibbia appare ormai in larga parte estraneo e distante e occorre quindi lo sforzo di tradurlo in linguaggio odierno perché continui a parlare al cristiano del nostro tempo. Il Prontuario vuole contribuire a questo incontro con la Scrittura non accontentandosi di rappresentare il mondo concettuale della Bibbia, ma tentando di gettare il ponte che deve collegare il mondo biblico della fede con la vita e la mentalità del mondo di oggi. L’opera, costituita da oltre 2000 voci, supera quindi il rigido carattere dell’enciclopedia, ed è piuttosto un incrocio tra manuale e dizionario: in quanto dizionario riporta i più importanti concetti biblici; in quanto manuale propone le voci che servono alla comprensione, all’interpretazione e all’esegesi biblica. Redatto in collaborazione da teologi e biblisti evangelici e cattolici, il Prontuario non presuppone un lettore teologicamente erudito, ma intende essere strumento utile all’attività biblica del singolo e della comunità, per il predicatore, il catechista, il gruppo di studio.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.