Libri di Laura Curino
Luisella Traversi Guerra. Racconto di due mostre
Mauro Ceruti, Laura Curino, Miriam Mirolla
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Con la sua pittura Luisella Traversi Guerra ci trascina nei suoi vortici a fare l’esperienza del fatto che ogni cosa che partecipa a un mondo complesso è sia causa che effetto. Ci trascina a fare l’esperienza di una danza fra infinite parti che attraverso le loro interazioni fanno emergere un mondo inedito e persino ancora impensabile. M. Ceruti Cammino tra le ultime opere di Luisella Traversi Guerra con stupore e ammirazione. Mi rendo conto che i colori, la maestria nel governarli, il piacere delle grandi campiture e l’equilibrio cromatico sono gli stessi che già avevo notato nella sua precedente stagione artistica. L. Curino Se dovessi raccontare i quadri di Luisella a un osservatore vergine, alieno, o al limite non vedente, direi che sono opere che scaturiscono da un irrefrenabile impulso espressionista e una gioia di vivere profondamente femminile, che assecondano un bisogno mimetico di raffigurazione del reale, rivelano l’analogia profonda tra macro e microcosmo, scompongono la materia fino a ridurla a particelle atomiche indivisibili e spingono la visione umana oltre le soglie del visibile. M. Mirolla
Lontano. Intorno alle migrazioni sanitarie
Massimo Cirri, Laura Curino
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Delle 81 vittime della strage di Ustica, 11 viaggiavano per ragioni mediche. Tolto l’equipaggio, 11 persone su 77 passeggeri. Si chiamano “migrazioni sanitarie” e sono quelle che coinvolgono ogni giorno centinaia di italiani che si spostano da una parte all’altra del Paese per curarsi, fare controlli e visite nei “poli d’eccellenza”; o per trovare i propri cari che sono partiti per fare quelle cure, quelle visite, quei controlli. Raccontando di Maria, Guglielmo, Antonella, Carlo e gli altri, gli autori riflettono su quello che si chiama “indice di fuga”, ossia la necessità di muoversi per trovare un’assistenza migliore di quella dei posti in cui si vive. Un testo che tocca temi fondamentali della sanità in Italia e guarda da una prospettiva inedita la tragedia del DC-9 Itavia.
Big data B&B
Laura Curino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 80
In un grazioso bed and breakfast un'affabile signora ospita un gruppo di informatici che si confronta sui problemi etici della tecnologia. Gli ospiti si fidano della padrona di casa e della sua sapienza nel preparare tisane New Age, senza sospettare che lei frughi tra i loro file, le loro vite e i loro progetti. Il testo di Laura Curino - con il contributo del META, network del Politecnico di Milano che si occupa di etica e scienza - si offre come luogo di riflessione collettiva che coinvolge, oltre ai pensieri, anche i sensi e le emozioni. E al Big data B&B ci sono ancora camere libere. Prefazione Roberta Carpani.
Ritratti al futuro dal passato prossimo. I laboratori a Ivrea di Laura Curino
Laura Curino
Libro: Copertina morbida
editore: Hever
anno edizione: 2021
pagine: 320
Volete sapere chi ha fondato il Metropolitan Museum di New York? O dove andava in vacanza la mitica Eleonora Duse? O ascoltare la voce della casa di Tarpino, maestro dell'architettura olivettiana, oggi patrimonio Unesco? Più di quaranta storie sono state raccolte in questo volume, frutto di un progetto durato tre anni durante il Laboratorio di Drammaturgia del Teatro Giacosa di Ivrea, a partire dalla stagione teatrale 2015-2016 e che ha previsto la scrittura e l'interpretazione di narrazioni teatrali del Canavese, per raccontare a chi non sa, o l'ha dimenticato, quanto questa terra sia stata ricca di inventori, imprenditori, sognatori e donne. Sono racconti brevi, scritti per essere raccontati ad alta voce, che hanno incontrato il pubblico nelle serate conclusive, organizzate dall'Associazione Il Contato del Canavese. Gli ambiti e le epoche su cui ci si è soffermati sono estremamente vari. "Ritratti al futuro" testimonia quindi vicende che contengono un grande e positivo messaggio per il futuro, per sviluppare il lascito dell'eredità olivettiana, per guardare oltre, ricaricandosi attraverso l'energia che arriva da un passato stimolante e neanche troppo lontano.
Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno
Laura Curino, Gabriele Vacis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
pagine: 80
Laura Curino e Gabriele Vacis portano in scena la storia di Camillo Olivetti. A raccontarla sono le donne della sua famiglia, la madre Elvira e la moglie Luisa, anche se sono tante le voci che si intrecciano in questo spettacolo: da quella irrequieta e a tratti comica dello stesso Camillo, a quelle dei suoi operai, fino alle voci degli abitanti di Ivrea, sempre in bilico tra diffidenza e ammirazione verso questo eccentrico e geniale inventore che avrebbe sconvolto per sempre la placida vita di una cittadina di provincia. Il testo e la registrazione in dvd dello spettacolo che ha fatto conoscere all'Italia la straordinaria vita di Camillo Olivetti, fondatore della prima fabbrica di macchine per scrivere italiana consegnata poi al mito dal figlio Adriano. Il racconto epico delle origini di una tra le più incredibili e affascinanti storie industriali del Novecento. Oltre 700 repliche e milioni di spettatori in 20 anni di programmazione continua tra teatro e televisione.
Malapolvere. Una città si ribella ai «signori» dell'amianto-Malapolvere veleni e antidoti per l'invisibile
Silvana Mossano, Laura Curino
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2013
pagine: 200
Da diversi anni Casale Monferrato è diventata il simbolo di una tragedia sociale: migliaia di lutti per mesotelioma, asbestosi e tumore polmonare, dalle proporzioni ormai nazionali e purtroppo destinati a durare. Per quasi trent'anni una giornalista vede, vive e annota le storie dolorose della città, raccontando la tempesta che si scatena quando arriva addosso "quella" diagnosi. Sul sospetto della malattia è costruito il racconto iniziale. La seconda parte è dedicata alle testimonianze di donne malate, o vedove, o figlie, o sorelle, tutte travolte, in qualche modo, dalla polvere. Segue la cronaca di decenni di rapporto con la lavorazione dell'amianto, di sviluppo economico, di malattie professionali e di battaglie nei luoghi in cui la produzione è stata più radicata (Casalese, Cavagnolo, Rubiera dell'Emilia, Bagnoli di Napoli). La conclusione è una lettera aperta ai "signori dell'amianto", lo svizzero Schmidheiny e il belga de Cartier, ancora più attuale dopo il verdetto del processo emesso nel febbraio 2012, che li condanna a 16 anni per disastro doloso: una richiesta precisa e determinata a contribuire alla scoperta di una cura che guarisca dai danni della "malapolvere".
Adriano Olivetti. Il sogno possibile
Laura Curino, Gabriele Vacis
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2010
pagine: 200
Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno
Laura Curino, Gabriele Vacis
Libro
editore: Ipoc
anno edizione: 2009
pagine: 178
Poi, all'improvviso, un giorno appare un quotidiano con l'annuncio che Laura Curino e Gabriele Vacis mettevano in scena Olivetti... Le nonne hanno cominciato a parlare con la voce di Laura Curino, a raccontare in prima persona la loro vita e quella del figlio, del marito, ed è come se qualcosa avesse ispirato gli autori di questo testo, non solo per la poesia e la dolcezza del racconto, ma per l'immagine viva, perché Elvira, Maria, Luisa erano così... (dalla Prefazione di Laura Olivetti)