Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Fregolent

Territorializzare a posteriori. Governance, partenariato pubblico-privato e PNRR

Territorializzare a posteriori. Governance, partenariato pubblico-privato e PNRR

Elena Franco, Laura Fregolent

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

A oltre la metà del percorso di attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal PNRR, i progetti che riguardano le Città e i Comuni italiani mostrano luci e ombre. Un grande atlante della domanda a cui non si è data risposta nel suo complesso, una distribuzione delle risorse in gran parte dovuta alla capacità degli enti di rispondere a bandi piuttosto che sulla base delle reali necessità di mitigazione delle fragilità comunali, difficoltà amministrative e di spesa. Pur tuttavia, uno sforzo per territorializzare a posteriori gli investimenti è in corso grazie al lavoro di cabine di regia multiattore e multilivello e partenariati pubblico-privati, che da mero strumento contrattuale si rivelano essere efficaci quando diventano alleanze capaci di ricomporre a livello territoriale governance, risorse e capacità progettuali.
12,00

Abitare Venezia. Trasformazioni urbane nel sestiere di Castello

Abitare Venezia. Trasformazioni urbane nel sestiere di Castello

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Le trasformazioni in atto a Venezia e legate alla perdita di popolazione, all’incremento dei flussi turistici, all’accaparramento di edifici storici che entrano nel mercato turistico e perdono le loro funzioni originarie, sono fenomeni presenti in molte città ma che danno corso a un cambiamento strutturale delle città stesse con implicazioni profonde in termini di equità, democrazia e diritto alla città. Il caso di Venezia da questo punto di vista è esemplare, e l’intensificarsi di interessi economici legati al turismo è osservabile nella città ma quello che ci proponiamo di fare in questo libro è di guardare più da vicino quanto sta avvenendo nel sestiere di Castello. Stiamo parlando di una delle aree più popolose del centro storico, ancora molto abitata da una popolazione stabile e dove sono in atto alcune operazioni che avranno un impatto significativo non solo su Castello e sui suoi abitanti, ma sulla città nel suo complesso. Castello, quindi, assume la dimensione della “lente” attraverso la quale leggere e interpretare quanto sta avvenendo e del “laboratorio urbano” nel quale operare per individuare soluzioni e pratiche di abitare.
16,00

PNRR e servizi di prossimità

PNRR e servizi di prossimità

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il tema dei servizi di prossimità intesi come funzione settoriale della vita urbana è parso da subito superato dall'approccio plurale del PNRR, in cui l'attenzione a questa tematica è da ricercare in maniera trasversale alle diverse missioni, attraverso investimenti dedicati alla rigenerazione urbana e territoriale. I contributi al presente volume sono utili a comprendere il rapporto fra PNRR e prossimità in un'ottica di territorializzazione delle differenti progettualità. Evidenziano percorsi di opportunità e criticità su cui porre attenzione per ricomporre a carattere locale l'insieme degli investimenti articolati nelle sei missioni del PNRR che, grazie all'attuazione delle riforme, accompagneranno il Paese sino al 2026 e oltre. Investimenti e riforme sono, infatti, indispensabili per abilitare i territori al perseguimento di una visione di trasformazione dell'economia di prossimità quale elemento fondamentale per garantire la coesione sociale necessaria al compimento delle transizioni digitali ed ecologiche, su cui si basa Next Generation EU. Si apre, dunque, una stagione in cui oltre all'attuazione degli interventi finanziati con il PNRR dovrà avvenire una ricostruzione sinergica, a livello territoriale, dei vari investimenti previsti dal piano con quelli che si sono avviati o si avvieranno anche grazie ai fondi connessi alla programmazione europea ordinaria 2021/27, a fondi nazionali e regionali, a sostegni di fondazioni di origine bancaria, per scongiurare l'acuirsi o la nascita di nuovi divari territoriali e orientare l'azione pubblica e privata verso politiche e progetti dal carattere integrato, plurale e attento alle relazioni di prossimità.
14,00

L'Italia senza casa. Bisogni emergenti e politiche per l'abitare

L'Italia senza casa. Bisogni emergenti e politiche per l'abitare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 250

Il “fabbisogno di abitazione” in Italia assume oggi contorni diversi rispetto al passato. A seguito di una traiettoria che ha visto accedere all’abitazione in proprietà oltre il 70% della popolazione residente in Italia, con indici di proprietà di seconde e terze case tra i più alti in Europa, oggi la questione si pone non tanto nei termini di “quante case per quanti abitanti”, ma “quali case per quali abitanti”. Il volume, che restituisce il lavoro di ricerca condotto all’interno del Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi dell’Università Iuav di Venezia in collaborazione con il Sindacato unitario nazionali inquilini ed assegnatari (SUNIA), è articolato in due parti: la prima racconta le trasformazioni della domanda attraverso un’accurata indagine quantitativa condotta a scala nazionale, ma anche il persistere, e l’acuirsi, di problemi nella sfera dell’abitare che vanno dalle forme più estreme di disagio fino a quelle meno visibili o eclatanti che espongono le persone al rischio di scivolare in condizioni peggiori; la seconda raccoglie alcuni saggi di approfondimento sui temi già trattati nell’indagine e relativi ad alcuni contesti nazionali specifici.
31,00

Growing compact

Growing compact

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

33,00

Letture. Sulla complessità dei territori

Letture. Sulla complessità dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

I saggi contenuti in questa raccolta sono gli interventi tenuti dagli autori all'interno di un ciclo di seminari, organizzati dall.Università IUAV di Venezia, dall'Assessorato alle Politiche del lavoro della Provincia di Venezia e dall'Associazione di cultura politica "Fondamente", dal titolo: Letture. Ciclo di incontri sulla complessità dei territori. Le Letture hanno spaziato dalla politica alle istituzioni, dai temi del lavoro al federalismo fiscale, dalla sicurezza urbana alla qualità del vivere. Letture, quindi, che hanno toccato diversi temi, apparentemente slegate tra di loro ma in realtà tenute insieme da un filo comune di riflessione sulla complessità della società attuale, e dal tentativo di spiegare ciò che accade all'interno di un sistema attraversato da una profonda crisi. Il punto di partenza e la scelta dei contributi sono stati quasi sicuramente parziali ma, ci auguriamo, espliciti: può crescere in modo sensibile la capacità di agire di una comunità cittadina se si mette a sua disposizione una serie di chiavi interpretative diverse e aperte e in precedenza non disponibili? E se questo accade, quale rapporto è davvero ipotizzabile tra lettura sociale e agire politico?
17,50

Governare la dispersione

Governare la dispersione

Laura Fregolent

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 168

La città si disperde, si scompone, assume nella contemporaneità sempre più la forma della città a bassa densità, della città territorio, che impone alla collettività ed alle amministrazioni incaricate di governare i processi di trasformazione del territorio, costi crescenti in termini ambientali, sociali ed economici. In questo processo di dispersione dell'urbanizzato, oltre che delle funzioni un tempo proprie della città compatta tradizionale, vanno approntati metodi, tecniche e strumenti di pianificazione che consentano di governare i nuovi processi di trasformazione d'"area vasta", di riqualificare questi spazi urbani lasciati alla crescita quasi spontanea e senza regola, e ancora di provare a contenere la dispersione stessa.
25,00

Povera casa

Povera casa

Rossana Torri, Marco Guerzoni, Laura Fregolent

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 168

Gli scritti, contenuti in questo volume, restituiscono i lavoro di un seminario tenutosi a Venezia nel giugno 2014. Sono articolati in due parti principali: nella prima si restituisce il quadro analitico e di riferimento a scala internazionale, nella seconda si affronta il tema delle politiche per l'abitare. Ogni parte è a sua volta articolata in due capitoli distinti: ad una primo capitolo che restituisce i contributi scientifici di alcuni autori, si affiancano i risultati di una tavola rotonda nella quale a più voci si sono declinati e riaffrontati i temi. Il primo capitolo raccoglie, quindi, i contributi di Rossana Torri e Laura Fregolent sui primi risultati della ricerca "Essere senza casa", di Robin LeBlanc sul sostegno pubblico per la proprietà della casa negli Stati Uniti d'America, in relazione al razzismo persistente nell'accesso ai mutui ipotecari e di Isabel Pujadas i Rúbies, Jordi Bayona i Carrasco e di Fernando Gil i Alonso sulle recenti tendenze di mobilità residenziale nelle maggiori aree metropolitane della Spagna, mentre il secondo restituisce i risultati della prima tavola rotonda coordinata da Marco Guerzoni sulle esperienze significative e le storie raccontate da Don Virginio Colmegna, Teresa Paoli, Leonardo Tancredi e Carlo Cellamare.
14,00

Giovanni Astengo e la pianificazione urbanistica in Italia
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.