Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Leonardi

Introduzione a Dahrendorf

Introduzione a Dahrendorf

Laura Leonardi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 177

Ralf Dahrendorf è stato uno degli studiosi più originali delle trasformazioni della società contemporanea, un punto di riferimento teorico, per il pensiero politico del Novecento, alternativo sia al liberalismo classico che al marxismo. È considerato uno dei pochi teorici sociali ad avere continuato nel solco della tradizione classica che mira a "catturare la propria epoca nel pensiero". Al centro della sua analisi sono le chances di vita e la libertà attiva al fine di cogliere la direzione e la qualità dei processi di cambiamento sociale. Affrontando i temi del conflitto sociale nella modernità, delle disuguaglianze e delle classi, del rapporto tra democrazia e capitalismo, tra mercato, società civile e stato, Ralf Dahrendorf solleva anzitempo una delle questioni principali che si pongono alle società europee del XXI secolo: la difficoltà di conciliare crescita economica, coesione sociale e libertà politica.
13,00

La società europea in costruzione. Trasformazioni sociali e integrazione europea

La società europea in costruzione. Trasformazioni sociali e integrazione europea

Laura Leonardi

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 126

La dimensione sociale è rimasta a lungo trascurata nell'analisi dei fenomeni di cambiamento che si accompagnano al processo d'integrazione europea. L'analisi proposta cerca di valorizzare i differenti approcci sociologici allo studio dei vincoli e dei fattori che favoriscono/ostacolano l'integrazione europea e a come questa, a sua volta, influenza e struttura la vita sociale, guardando agli attori sociali, alle istituzioni e ai modelli di comportamento, a come le relazioni sociali si configurano nello spazio europeo. La strutturazione della società europea viene colta attraverso l'analisi dei cambiamenti che caratterizzano il modello sociale europeo, la produzione delle disuguaglianze sociali, la relazione tra cittadinanza e welfare, i processi di formazione delle identità sociali individuali e collettive.
14,90

La dimensione sociale della globalizzazione

La dimensione sociale della globalizzazione

Laura Leonardi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 176

Si parla sempre più spesso di globalizzazione in ambito economico e tecnologico. Ma quali sono le conseguenze sociali di questo fenomeno? E in che modo i processi in atto stanno trasformando le relazioni sociali tradizionali? Dal problema delle nuove diseguaglianze al lavoro, dall'emarginazione alla partecipazione sociale, questo libro offre una ricognizione basata su ricerche empiriche e riflessioni teoriche.
19,40

La minorità incolpevole. Libertà e uguaglianza nella sociologia di Ralf Dahrendorf
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.