Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Lombardi

Wunderkammer. Volume Vol. 3

Wunderkammer. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 110

Il terzo numero della rivista “Wunderkammer” propone una riflessione a più voci sul pensiero e le opere di Georges Didi-Huberman, autore di celebri saggi più volte tradotti in Italia e figura di rilievo nel panorama dei Visual Studies. Un suo testo inedito, Lectio Magistralis all’Accademia di Belle Arti di Brera nel marzo 2023, apre il volume. Gli autori, di diversa formazione, mettono in luce l’ampiezza, ma anche la peculiarità della ricerca dello storico dell’arte e filosofo francese e, toccando ambiti differenti della storia dell’arte – dall’antico alla contemporaneità –, dell’estetica e della museologia, si rivolgono all’analisi dei testi dello studioso, oppure traggono ispirazione dal suo approccio metodologico, considerando perfino i rischi in cui può incorrere una meccanica applicazione dell’“anacronismo delle immagini”, quale modello interpretativo teso a rinnovare il campo delle discipline storico artistiche.
20,00

The gentle art of fake. Arti, teorie e dibattiti sul falso

The gentle art of fake. Arti, teorie e dibattiti sul falso

Tommaso Casini, Laura Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 336

La complessa e sfumata intersezione tra autenticità, falso, copia e riproduzione caratterizza gli ultimi decenni investendo ogni ambito della cultura e della società. Con la diffusione delle tecnologie digitali, la percezione degli eventi si è modificata e con essa anche la natura e lo statuto stesso dell’opera d’arte. "The gentle art of fake" propone un dibattito a più voci intorno alla nozione di falso e alle sue declinazioni nell’ambito delle visual cultures, analizzando la ricorrenza del tema nei molteplici linguaggi visivi, in una prospettiva che mette a serrato confronto lo sguardo di artisti con quello di storici e critici d’arte, filosofi e letterati.
18,00

Titoli di coda

Titoli di coda

Susanna Francalanci, Laura Lombardi

Libro

editore: Eclissi

anno edizione: 2013

pagine: 264

La giornalista Sandra Meraviglia, in una calda mattina di giugno, si presenta al comando di polizia. Vuole parlare con il commissario-filosofo Adriano Braschi. Soltanto con lui. È convinta che un famoso attore, morto sul set del suo ultimo film, ufficialmente a causa di un infarto, in realtà sia stato ucciso. Il dvd del film, analizzato in ogni dettaglio, le ha rivelato un incredibile segreto. Stonature quasi impercettibili, lievi incongruenze, hanno poco a poco trasformato un'intuizione in un vero e proprio atto accusa. "Un caso di follia o di eccentrica intelligenza?", si domanda il commissario Adriano Braschi, scrutando con il suo occhio lento il viso scolpito di Sandra "Si può cogliere l'essenza dei pensieri, dei sogni, delle paure e dei desideri di un uomo attraverso le scene di un film?" Finché sullo schermo un'immagine lo colpisce. Non è la prima volta che gli accade. Si trova davanti un caso. Più o meno complicato. Non c'è un punto di partenza, solo un ammasso di ipotesi e di fatti privi di nesso. Poi, ecco quella sensazione, l'ombra della verità, la sua vibrazione. Un punto si focalizza ed è da lì che deve partire. Il punto, in questo caso, è il corpo dell'uomo semplicemente accostato a quello della donna, un corpo che esprime una tensione, parla o forse grida. E ha l'odore, stavolta intenso, della gelosia.
12,00

L'isola dei misteri sepolti

L'isola dei misteri sepolti

Susanna Francalanci, Laura Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi Industrie Grafiche

anno edizione: 2007

pagine: 160

14,00

Algoritmi elementari del calcolo aritmetico e algebrico. Tradizione e modernità

Algoritmi elementari del calcolo aritmetico e algebrico. Tradizione e modernità

Franco Palladino, Laura Lombardi, Nicla Palladino

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 348

L'educazione al pensiero informatico risulta essere necessaria nella formazione del bambino e dell'adolescente destinati a gestire la loro vita in una società tecnologicamente avanzata, in quanto fornisce gi stimoli per costruire un modo di pensare aggiornato e, anche, più riccamente dotato. L'attività mentale riguardante l'ordinamento logico delle azioni e la messa in sequenza di procedure utili a risolvere "rompicapi", a partire dall'organizzazione delle sequenze che il bambino e l'adolescente vivono nel quotidiano, permette loro di acquisire consapevolezza delle successioni collegate alla cadenza degli avvenimenti. Si manifesta così la disponibilità della mente a concepire un "algoritmo", una costruzione intellettuale che esiste indipendentemente da una qualsiasi rappresentazione sotto altra forma. Scopo di questo volume è quello di considerare, principalmente, algoritmi tradizionali dell'aritmetica dei numeri positivi presentati col corredo delle loro radici storiche, per cui il volume è anche una raccolta di curiosità e richiami storici sugli argomenti trattati. Il testo è stato pensato sia per gli studenti che seguono l'insegnamento di Didattica della Matematica per il corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, sia in parte per gli studenti di Matematica.
27,00

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2018

pagine: 208

Milano è città cara a Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006 e autore nel 2008 del "Museo dell'innocenza", romanzo concepito in assoluta simultaneità con l'omonimo museo di Istanbul, aperto al pubblico qualche anno dopo l'uscita del libro. In entrambi, realtà e finzione si intrecciano in un progetto che sfida le categorie e sollecita a interrogarsi non solo sulle relazioni tra scrittura e realtà e tra manufatto artistico e oggetto d'uso, ma sullo statuto stesso dell'opera d'arte e quello del suo contenitore, il museo. Centro focale della duplice impresa è il rapporto che si instaura tra parola, immagine e rappresentazione, intendendo per "immagine" tutto ciò che pertiene al visuale. La giovanile aspirazione di Pamuk a diventare artista - con disegni che non riproducevano la natura, gli oggetti e le strade ma le forme della sua mente - ha nutrito la raffinata sensibilità visiva dell'autore che permea l'intero romanzo, in cui la stessa Milano gioca un ruolo significativo. È in questa città che muore il protagonista Kemal, dopo aver visitato per l'ultima volta il Museo Bagatti Valsecchi, ed è sempre a Milano che nel gennaio del 2017 l'Accademia di Brera ha conferito a Pamuk il diploma honoris causa, dedicandogli un convegno i cui contenuti sono raccolti in questo volume. Insieme alla lectio magistralis di Pamuk, alla laudatio di Salvatore Settis e ai contributi di studiosi di diversi ambiti disciplinari intorno all'"operazione" Museo dell'innocenza, sono qui presentati alcuni testi dello scrittore turco sulla sua poetica museale, fra cui uno inedito scaturito proprio dai dialoghi delle giornate meneghine. L'importanza e l'attualità del pensiero di Pamuk, in relazione non solo alle più recenti concezioni museografiche e museologiche, ma anche alla ricerca di artisti contemporanei che concepiscono la collezione come forma d'arte, sono così fortemente ribadite: la sua opera di letterato-artista si fa espressione di una precisa volontà non di raccontare la "Storia", ma di far rinascere "storie" all'interno di una visione che è utopistica e reale insieme.
30,00

Protagonisti per un giorno

Protagonisti per un giorno

Susanna Francalanci, Laura Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi Industrie Grafiche

anno edizione: 2008

pagine: 160

14,00

Zao Dao

Zao Dao

Susanna Francalanci, Laura Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi Industrie Grafiche

anno edizione: 2005

pagine: 208

14,00

La decima ora

La decima ora

Susanna Francalanci, Laura Lombardi

Libro: Copertina rigida

editore: Vallardi Industrie Grafiche

anno edizione: 2005

pagine: 141

La collana "Detective alla prova" presenta gli straordinari casi affrontati da Sara Du, una vulcanica nonna assistita dai giovani nipoti Leo e Marta. Mentre la storia si dipana tutte le prove e i documenti che i protagonisti incontrano durante la loro indagine - come ad esempio fotografie, biglietti, stralci di giornale, pezzi di stoffa, telegrammi - vengono allegati al libro, permettendo al lettore di condurre la propria personale investigazione. Il lettore può inoltre mettersi "alla prova" rispondendo alle domande disseminate all'interno del testo. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punteggio da riportare sull'apposito "giallometro" in modo da poter verificare, a fine lettura, la propria attitudine alla carriera di investigatore.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.