Libri di Lavinia Barone
Relazioni e tipologie familiari nel ciclo di vita. Processi e legami
Roberto Baiocco, Lavinia Barone, Jessica Pistella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 295
Questo manuale si caratterizza per un approccio applicativo e innovativo che considera il funzionamento della famiglia, e in particolare quello della genitorialità, in modo organico e plurale, in linea con le diverse forme e tipologie che oggi costituiscono il panorama contemporaneo. Il volume, pensato per gli studenti di psicologia, scienze pedagogiche e servizio sociale, è articolato in due parti. Nella prima parte la famiglia viene considerata come un essere vivente che cresce e si evolve nel tempo, in cui i processi e le dinamiche relazionali vengono lette attraverso due principali prospettive: quella sistemico-relazionale e la teoria dell'attaccamento, sulla base delle evidenze scientifiche più recenti e consolidate. Nella seconda parte l'attenzione è focalizzata sulle recenti trasformazioni sociali e sulle diverse tipologie familiari: la famiglia separata, divorziata, ricostituita, adottiva, monogenitoriale e omogenitoriale. Inoltre, si approfondiscono tematiche specifiche come gli orientamenti sessuali e le identità di genere, il maltrattamento e la violenza domestica e infine le dinamiche nella famiglia con un bambino con disabilità.
Le emozioni nello sviluppo
Lavinia Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 276
Che cosa sono le emozioni? Come incidono sul benessere psicologico? E che cosa succede nei casi in cui quest’ultimo è minacciato da eventi ambientali o contesti di difficoltà e rischio? A partire da tali interrogativi il volume affronta i temi che percorrono in senso trasversale lo sviluppo emotivo, relazionale e sociale in ciascun periodo dell’arco di vita avvalendosi dei contributi delle neuroscienze, della teoria dell’attaccamento e delle più aggiornate e accreditate teorie sullo sviluppo. Ne segue inoltre i percorsi nell’ambito dello sviluppo tipico e di quello atipico, con illustrazioni ed esempi che avvicinano il lettore in maniera viva e partecipe agli argomenti trattati. Rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, Scienze della formazione, lauree medico-sanitarie o dell’ambito delle professioni sanitarie, ma anche a psicologi, educatori, assistenti sociali, insegnanti, neuropsichiatri infantili e psichiatri, il testo è inoltre corredato, per ogni capitolo, di un set di slide di ausilio alla didattica universitaria disponibili online.
Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline Il modello DBT
Marsha M. Linehan
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 640
La prima edizione italiana integrale del testo di Marsha Linehan sul modello dialettico nel trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline di personalità (DBT), in cui l’autrice mette a disposizione del lettore la sua pluriennale esperienza clinica e di ricerca in questo ambito. Nel volume vengono illustrati i principi della concettualizzazione di Marsha Linhean collegandoli alla prassi terapeutica.
Manuale di psicologia dello sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 372
L'edizione aggiornata e riveduta del manuale si rivolge agli studenti dei corsi di laurea che promuovono una conoscenza critica, aggiornata e rigorosa della psicologia dello sviluppo contemporanea ed è corredata di prove per l'autovalutazione dell'apprendimento e di slide utili per la didattica disponibili on line. Il volume costituisce un utile riferimento anche per i professionisti dell'età evolutiva che desiderino acquisire informazioni aggiornate sui principali risultati delle ricerche empiriche contemporanee, sugli strumenti di valutazione, nonché su alcuni tra i più accreditati modelli di intervento per la famiglia e l'età evolutiva. Caratteristica peculiare del testo è il confronto tra lo sviluppo tipico e atipico, con un'attenzione ad ambiti evolutivi meno "convenzionali", come l'autismo, i disturbi dell'apprendimento, l'adozione, e alle loro implicazioni in termini di conoscenze teoriche e modelli di intervento. Ogni capitolo presenta un argomento — percezione, attenzione, sviluppo motorio, sviluppo del cervello, memoria, cognizione, linguaggio, sviluppo morale e sviluppo socio-emotivo — e lo declina nelle sue caratteristiche di tipicità e atipicità. Completano la trattazione un capitolo specificamente dedicato ai metodi, uno ai contesti dello sviluppo e uno alla valutazione e agli interventi indirizzati all'età evolutiva.
Le emozioni nello sviluppo relazionale e morale
Lavinia Barone, Dario Bacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: X-185
Argomenti del volume: i processi evolutivi nelle relazioni emotive significative; i legami d'attaccamento, un luogo per costruire le competenze emotive e relazionali; le autobiografie infantili, narrazione, relazioni e regolazione emotiva; le differenze individuali nel ciclo di vita, indicatori e metodi; sviluppo emotivo e sviluppo morale; l'empatia come fondamento dello sviluppo morale; la trasgressione morale; socializzazione emotiva e sviluppo del senso morale.
Emozioni e sviluppo. Percorsi tipici e atipici
Lavinia Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 240
Lo sviluppo emotivo è un tema centrale per gli studi in ambito psicologico, educativo, clinico e riabilitativo. Il volume lo affronta da una prospettiva originale partendo da un'analisi della natura e delle funzioni delle emozioni e illustrandone le caratteristiche lungo l'intero ciclo di vita. Il risultato è una trattazione articolata, aggiornata ed esauriente dei diversi percorsi di sviluppo e delle competenze che li sostengono, esemplificati in quelli più convenzionali - o tipici - e in quelli meno convenzionali, che coinvolgono soggetti portatori di disabilità fisiche o psichiche o appartenenti a contesti socioculturali diversi. Una particolare attenzione è dedicata ai campi di studio limitrofi ed emergenti - come l'attaccamento e la teoria della mente che costituiscono occasione di scambio e stimolo euristico per una più completa comprensione dello sviluppo emotivo. Una sezione dedicata alla presentazione di nuovi strumenti di valutazione integra e conclude la trattazione dei temi proposti. Il libro si rivolge agli studenti, ai professionisti che operano in ambito psicologico, educativo, riabilitativo e clinico e ai ricercatori, nonché a tutti coloro che si interessano agli aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo.
Famiglie moderne. Genitori e figli nelle nuove forme di famiglia
Susan Golombok
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2016
pagine: 272
Quest'opera innovativa, scritta da una delle più note ricercatrici del settore, presenta lo stato dell'arte della ricerca in materia di psicologia dello sviluppo e della genitorialità nelle nuove forme di famiglia, come le cosiddette famiglie "monogender" o "arcobaleno", famiglie gay/lesbiche, ma anche madri single per scelta e famiglie create tramite tecniche di riproduzione assistita come la fertilizzazione in vitro (IVF), donazione di ovuli, donazione di sperma, donazione di embrioni e gestazione di sostegno. Questa ricerca affronta i problemi e le preoccupazioni che sono state sollevate per quanto riguarda queste famiglie. Le scoperte non solo contestano miti popolari e ipotesi comuni circa le conseguenze sociali e psicologiche per i bambini, ma arrivano anche a sfidare le teorie consolidate di sviluppo del bambino che si basano sul primato della famiglia tradizionale. L'autrice sostiene che la qualità delle relazioni familiari e l'ambiente sociale più ampio sono più influenti nello sviluppo psicologico dei bambini rispetto al numero, genere, orientamento sessuale, o parentela biologica dei loro genitori o al metodo del loro concepimento.
Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline: Il modello dialettico-I gruppi di skills training
Marsha M. Linehan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: 810
La prima edizione italiana integrale del manuale di Marsha Linehan sul modello dialettico nel trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline di personalità (DBT), in cui l'autrice mette a disposizione del lettore la sua pluriennale esperienza clinica e di ricerca in questo ambito. Nel primo volume, "Il modello dialettico", vengono illustrati i principi della concettualizzazione di Marsha Linehan collegandoli alla prassi terapeutica. Nel secondo, "I gruppi di skills training", viene offerto al clinico tutto ciò di cui ha bisogno: annotazioni didattiche, esercizi e consigli pratici su come affrontare possibili problemi e numerose schede per il paziente, di facile e immediato impiego. Il CD allegato contiene le schede per il terapeuta e gli esercizi per i pazienti.
Curare il borderline
Lavinia Barone, Edgardo Caverzasi
Libro
editore: La Goliardica Pavese
anno edizione: 2002
pagine: 150
Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline Il modello DBT
Marsha M. Linehan
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2001
pagine: 614
Il tema del trattamento dei comportamenti maladattivi viene affrontato attraverso la definizione di un setting terapeutico articolato che prevede la presenza di due terapeuti che lavorano in maniera integrata e tutelano la terapia dai rischi di abbandono e di inefficacia.
Emozione e conoscenza nei disturbi di personalità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 256
Nell'ultimo decennio la conoscenza dei disturbi di personalità si è arricchita grazie ad un rinnovato interesse clinico e al progredire della ricerca empirica. Tuttavia, lo sforzo di comprensione e classificazione di questi ultimi anni non ha prodotto teorie che riescano ad offrire il grado di integrazione concettuale che la materia richiede. I linguaggi che parlano di patologia della personalità rimangono di fatto molteplici e discordanti. Il libro si sviluppa da questi presupposti, indicando un possibile percorso per rileggere le principali problematiche del funzionamento mentale dei disturbi di personalità alla luce di un concetto rinnovato ed integrato di funzionamento emotivo: sulla base delle recenti proposte provenienti dall'ambito della psicologia delle emozioni, il piano del volume si articola in un confronto tra diverse prospettive che tengono conto delle implicazioni di una concettualizzazione dell'emozione come fenomeno complesso e plurideterminato. Ne risulta un quadro che, al di là dei singoli linguaggi specialistici, utilizza il rinnovato costrutto teorico di emozione come riferimento unitario per dare ragione della molteplicità dei fattori implicati nell'instabile e disfunzionale realtà mentale dei disturbi di personalità. Il volume si rivolge ad un pubblico di specialisti e di professionisti in formazione, interessati ad arricchire di nuovi parametri la propria capacità di comprensione e cura di questi disturbi.