Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Lepore

«Spezzare l'arco della guerra» (sal 46,10). Quale futuro per la pace?

«Spezzare l'arco della guerra» (sal 46,10). Quale futuro per la pace?

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

È dal 2014 che Papa Francesco parla di una «terza guerra mondiale a pezzi» che immerge il mondo in uno stato permanente di conflitto su scala globale. Profeticamente negli ultimi anni questa espressione ha trovato conferma nel numero crescente di conflitti che si aprono e rimangono aperti senza trovare una soluzione. In questo contesto va inserito il testo biblico con il suo articolato modo di pensare tanto la guerra quanto la pace. Il Dio guerriero che combatte in prima persona per la liberazione del suo popolo dalla schiavitù d’Egitto è lo stesso che è signore sulla guerra e pone fine ad essa, per sempre. Difatti, nel vangelo secondo Matteo nel discorso della montagna è proprio la costruzione della pace l’opera che rende ogni uomo un autentico figlio di Dio (Mt 5,9). L’Antico e il Nuovo Testamento immaginano un mondo giusto e aspirano alla vittoria della pace sulla guerra e sulla violenza. Un anelito che tocca agli uomini di ogni epoca e società far divenire realtà.
18,00

«Occhio per occhio, dente per dente». La legge del taglione non è vendetta

«Occhio per occhio, dente per dente». La legge del taglione non è vendetta

Leonardo Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 64

Prendendo spunto dall’indirizzo degli esegeti che negli ultimi tempi si mostrano sempre più interessati agli aspetti normativi della Bibbia e del più esteso antico Vicino Oriente, l’autore riflette sulla legge del taglione nella sua formulazione tipica di “occhio per occhio, dente per dente”. E offre una lettura aderente al significato letterale dei testi in cui ricorre tale lemma. Non si tratta di un principio di vendetta, ma di riparazione del danno procurato. Le pagine sfatano gli innumerevoli equivoci e pseudo-interpretazioni dell’antigiudaismo cristiano e della stessa cultura laica sedimentatisi nel corso dei secoli.
12,00

Esodo. Introduzione, traduzione e commento

Esodo. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 448

Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
35,00

Custodia e con-creazione. Il lavoro nella Bibbia

Custodia e con-creazione. Il lavoro nella Bibbia

Leonardo Lepore

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 110

Questo libro offre una riflessione sul lavoro che mette insieme il dato sociologico, quello filosofico e quello teologico. Anche se il Testo Sacro non affronta il tema in senso organico, offre spunti che aiutano a riflettere sul senso dell'attività umana. Fin dalle prime pagine della Genesi, il Dio biblico è un Dio che lavora e non si sottrae alla fatica. Il suo creare esprime il desiderio di provvedere all'uomo e offrirgli il necessario per vivere. Il lavoro assume due volti: quello della custodia, perché con esso l'uomo continua a prendersi cura dell'esistente; quello della con-creazione, perché lavorare significa continuare l'opera del creatore, il farsi concreto della bontà.
12,00

Il creato. Dalle mani di Dio alle mani dell'uomo

Il creato. Dalle mani di Dio alle mani dell'uomo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 218

16,00

Lo straniero che diventa prossimo. Atti della settimana biblica

Lo straniero che diventa prossimo. Atti della settimana biblica

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il secondo volume della collana Dum loqueretur, promossa dal Dipartimento biblico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «S. Giuseppe Moscati» di Benevento, raccoglie gli Atti della Settimana biblica tenutasi a Montecalvo Irpino (AV), nel luglio del 2018, e dedicata alla tematica dello straniero e di colui che, in situazioni diverse, diventa un nostro prossimo. Gli studi raccolgono il lavoro soprattutto di biblisti, i quali hanno esplorato l’esperienza del popolo d’Israele che, dopo l’Esodo, è chiamato a instaurare un programma di solidarietà nella terra di Canaan (Carmine di Sante) e a guardare con benevolenza l’immigrato che vive nella stessa terra promessa di Dio (Francesco De Feo). La coscienza di essere un popolo eletto ha messo in moto, in Israele, una difficile dialettica tra tradizione e necessità di convivenza con culture portate da stranieri (Gaetano Di Palma), i quali racchiudevano, nella loro definizione di stranieri, l’ambiguità di significato oscillante tra il concetto di ospite e quello di nemico (Giuseppe Carozza).
16,00

Raccontare le meraviglie di Dio. Itinerario formativo annuale su catechesi e Bibbia

Raccontare le meraviglie di Dio. Itinerario formativo annuale su catechesi e Bibbia

Leonardo Lepore, Salvatore Soreca

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 88

L’itinerario è pensato per accompagnare gli operatori pastorali nella riscoperta della Sacra Scrittura nei processi di educazione alla fede. In particolare, gli autori, presentano 10 laboratori attraverso i quali approfondire il valore pedagogico ed educativo della narrazione Sacra.
12,00

Le astuzie dello scriba. Studio di una tecnica redazionale tardiva di riscrittura. Exempla di Exodo

Le astuzie dello scriba. Studio di una tecnica redazionale tardiva di riscrittura. Exempla di Exodo

Leonardo Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 192

Che cosa accadde quando il Deuteronomio venne agganciato ai primi quattro libri della Bibbia? L'interrogativo orienta questo studio sull'intervento scribale di rilettura e di adattamento dei testi che in epoca tardiva accompagna il processo di formazione del Pentateuco. I racconti che contenevano somiglianze evidenti vennero ripresi e completati per farli meglio corrispondere. Si cercò di uniformare nel modo migliore le piccole differenze, le asperità, le divergenze. Questo procedimento lascia segni evidenti soprattutto se si considerano i racconti che i libri dell'Esodo e del Deuteronomio hanno in comune. Al loro interno è possibile rintracciare la finalità precisa di offrire al lettore un impianto narrativo ben strutturato, una trama senza lacune, un percorso lineare di lettura. Tre casi risultano emblematici. Il primo è Es 16, dove furono inserite nel racconto della manna le categorie tipiche e vicine alla sensibilità deuteronomistica, in particolare il tema della cosiddetta "prova di Israele nel deserto". Il secondo è Es 20, il Decalogo, che all'inizio non si leggeva nel libro dell'Esodo, ma che vi fu inserito per corrispondere esattamente al Deuteronomio, dove lo stesso testo aveva una sua centralità nel contesto della rivelazione dell'Horeb. Il terzo è rappresentato dai versetti dell'intercessione di Mosè sul monte dopo il peccato del vitello, in Es 32,7-14.
22,00

Piccolo manuale di metodo

Piccolo manuale di metodo

Leonardo Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 100

Il presente lavoro si rivolge principalmente agli studenti dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose e ha come finalità quella di aiutare quanti sono ai primi passi nell'ambito della ricerca umanistico-religiosa. Come si legge un testo o, più in generale, come si studia? Come si redige un lavoro scientifico? Come si compila un lavoro di tesi, preciso nelle note e nella bibliografia? Recependo e facendo sintesi dei risultati della migliore ricerca nell'ambito della metodologia scientifica, il presente testo offre una risposta a interrogativi come questi, aiutando chi vuole studiare, chi vuole scrivere o - più in generale - chiunque voglia imparare a fare ricerca nell'ambito delle scienze religiose.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.