Libri di Leonardo Servadio
Architettura e liturgia. Intese, oltre i malintesi
Leonardo Servadio
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
Come interpretare l'architettura delle chiese contemporanee, nel travaglio della ricerca di nuove modalità espressive, in città soffocate dai flussi di traffico e dall'incombere delle edificazioni? Quante volte si sente dire che sono brutte al paragone con le chiese storiche? Ma che cosa si nasconde dietro ai molteplici tentativi compiuti dai professionisti dell'architettura per inseguire disegni di chiese capaci di mantenere il valore di riferimento urbano, pur senza emergere come avveniva un tempo? Come definire la loro singolarità, in una cultura in cui le diverse scuole di progettazione seguono filoni ideologici a volte fortemente contrastanti? E come rendere coerente il loro disegno con le indicazioni emerse dal Concilio Vaticano II? Il volume, imperniato sul tracciato delle due Note pastorali del 1993 e del 1996 pubblicate dalla Commissione per la liturgia della Conferenza Episcopale Italiana sulla progettazione di nuove chiese e sull'adeguamento di quelle esistenti, è inteso a mostrare – senza aderire ad alcuna delle correnti ideologiche che hanno caratterizzato l'architettura contemporanea – in che modo l'arte del progetto ha cercato di interpretare questo tema, la cui particolare complessità deriva dalla densità di significati che nelle chiese si assommano.
Gaudí. Paesaggio come dimora
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: V-300
«La casa è la piccola nazione della famiglia», ha affermato Gaudí in uno dei pochissimi scritti autografi a noi pervenuti. Il suo interesse per questo tema e gli straordinari esiti in esso raggiunti sono dunque maturati sullo sfondo di una meditata attenzione alle radicali trasformazioni sociali e urbane del proprio tempo, nella Catalogna. Spazi, forme e ornamenti traducono in luoghi di vita una sintesi di cultura, tra le più innovative nel contesto dell'architettura prodotta tra la seconda metà del XIX e l'inizio del XX secolo. In questo volume gli autori propongono un'approfondita lettura del suo progetto per dimore, di città e di campagna. Ne esplorano anche il legame con il mondo della natura che, nel progetto di parchi, giardini e città-giardino, porta alla luce uno dei più attuali, anzi profetici, contributi dell'architetto catalano. Nell'inedito taglio interpretativo dell'abitare gaudiniano qui proposto, viene inoltre data grande importanza al vasto numero e alla grande qualità dei collaboratori dell'architetto, mettendo in piena luce la maestria del mondo artigianale a lui coevo e la sua capacità di convogliarne abilità e tecniche nel progetto della casa, della città, del paesaggio. Una ricca sezione antologica sugli stessi temi, di riflessioni di pugno dello stesso Gaudi o raccolte dagli allievi, conclude il volume.
FKS. Riflessi, riflessioni. Fuksas, l'autobiografia
Massimiliano Fuksas, Leonardo Servadio
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 129
L'architetto italiano, che ha appena finito di costruire il polo fieristico di Milano, il centro direzionale Ferrari a Maranello, il centro commerciale Mab a Francoforte, confessa in questo libro passioni, idee, rifiuti, scelte culturali e politiche, la ricerca della fonte della creatività nel pensiero. Senza risparmiare giudizi severi ai progettisti contemporanei.
Edoardo Milesi. Architettura sensibile
Carlo Pozzi, Marco Del Francia, Leonardo Servadio
Libro: Libro rilegato
editore: Archos
anno edizione: 2010
pagine: 312
Un viaggio tra le architetture sensibili di Edoardo Milesi commentate dal progettista anche con aneddoti di vita e di cantiere. Una ricca introduzione di Carlo Pozzi e Marco Del Francia e una postfazione di Leonardo Servadio assieme a interviste all'architetto fatte da personaggi del mondo della cultura completano il volume che spazia in più di 46 tra opere e progetti. Il volume è rilegato alla bodoniana.
Edoardo Milesi. Architettura sensibile. Ediz. italiana e inglese
Carlo Pozzi, Marco Del Francia, Leonardo Servadio
Libro: Libro rilegato
editore: Archos
anno edizione: 2010
pagine: 312
Un viaggio tra le architetture sensibili di Edoardo Milesi commentate dal progettista anche con aneddoti di vita e di cantiere. Una ricca introduzione di Carlo Pozzi e Marco Del Francia e una postfazione di Leonardo Servadio assieme a interviste all'architetto fatte da personaggi del mondo della cultura completano il volume che spazia in più di 46 tra opere e progetti.
Gaudí. Case, giardini e parchi
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 252
La casa è vista da Gaudi come sintesi culturale delle trasformazioni sociali e urbane del proprio tempo. Una lettura approfondita dei progetti di Gaudi per dimore di città e campagna documenta il legame con la natura attraverso l'deazione di parchi e giardini, evidenzia uno dei più significativi apporti del creativo architetto e illustra la memoria del mondo aritiganale a lui contemporaneo e la sua capacità di catalizzare le doti e le tecniche.