Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leszek Kolakowski

Gesù. Saggio apologetico e scettico

Gesù. Saggio apologetico e scettico

Leszek Kolakowski

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: XVI-58

«Dopo secoli di diffusione della cultura illuministica, ci siamo risvegliati improvvisamente nella confusione culturale e mentale, spaventati davanti a un mondo che – così sembra – stava perdendo la sua eredità religiosa. La nostra paura è ben giustificata. I miti perduti non vengono sostituiti da una razionalità illuminata, ma da orribili caricature secolari. Osserviamo con una specie di sollievo i sintomi di una rinascita religiosa, e il “ritorno del sacro” è diventato un argomento alla moda. Però noi – “noi” vuol dire: i filosofi, i sociologi, gli psicologi, gli antropologi, gli storici – non abbiamo i mezzi per contribuire a questo processo; possiamo descriverlo – con speranza o con spavento – ma non siamo dei sacerdoti, ed è solo per il sacerdozio, per la profezia, per le azioni della fede vivente che la partecipazione umana al sacro si conserva e si rafforza. Gli intellettuali non possono, e in ogni caso sono incapaci, di riportare la vita nei miti spiegando che i miti sono necessari per qualche ragione culturale, morale o psicologica. E lo sforzo di assecondare l’ideologia razionalista “demitizzando” il cristianesimo è il programma meno credibile di tutti».
12,90

Orrore metafisico

Orrore metafisico

Leszek Kolakowski

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 113

Di tutte le questioni che hanno ossessionato per secoli la filosofia, non ve n'è una che sia stata risolta con generale soddisfazione: rimangono tutte controverse quando non invalidate per decreto degli stessi filosofi. E, prima di ogni altra cosa, l'Essere resta filosoficamente opaco, mentre tutto - ivi compresa la ricerca dell'Assoluto - tende verso la propria disintegrazione. Eppure, questa fallimentare ricerca non è affatto priva di senso. Nel suo argomentare spregiudicato e aforistico, Kolakowski lascia intravedere una via d'uscita: solo accettando questa sfida conoscitiva, è possibili accedere, se non alla Verità, almeno ad alcuni abili, volatili frammenti di essa. Un piccolo classico sul senso stesso del fare filosofia.
10,00

Breviario minimo. Piccole lezioni per grandi problemi

Breviario minimo. Piccole lezioni per grandi problemi

Leszek Kolakowski

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 160

Tra saggezza perduta e incertezze crescenti: piccole lezioni morali per grandi problemi. Ma non sono solo questioni tragicamente dilemmatiche come la violenza, la pena di morte, la menzogna o il potere quelle affrontate da questo "Breviario minimo", che prende in considerazione anche temi apparentemente futili, pur se egualmente densi di implicazioni. Che cosa si nasconde dietro il mito della giovinezza? Siamo certi che il "far niente" sia proprio "dolce"? E perché ci piace tanto viaggiare? Per ognuna di queste e altre domande l'autore propone alcuni elementi di riflessione che, in un immaginario dialogo con il lettore, guidano verso risposte possibili.
10,33

Se non esiste Dio

Se non esiste Dio

Leszek Kolakowski

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 220

Esiste Dio? E se esiste, perché c'è il male? Il Cielo è un'invenzione dell'uomo? Si può arrivare a Dio con la ragione, oppure con l'estasi mistica? Attorno a queste domande si è costruita storicamente l'esperienza religiosa. In questo volume, scritto per il grande pubblico, Kolakowski ha voluto sintetizzare i caratteri fondamentali di tale esperienza, facendo riferimento essenzialmente alle posizioni della tradizione teologica e filosofica cristiana, ma senza ignorare le altre forme di credenza religiosa.
9,30

Lo spirito rivoluzionario. La radice apocalittico-religiosa del pensiero politico moderato

Lo spirito rivoluzionario. La radice apocalittico-religiosa del pensiero politico moderato

Leszek Kolakowski

Libro: Copertina morbida

editore: Pgreco

anno edizione: 2013

pagine: 121

Per il grande filosofo di origine polacca, critico del marxismo, lo spirito rivoluzionario moderno mostra di avere una lontana origine religiosa: nell'impianto di pensiero e nell'atteggiamento dei protagonisti di ogni rivoluzione proposta dall'Occidente è possibile intravedere una chiara matrice apocalittico-religiosa. I rivoluzionari non credono al purgatorio, credono alla via crucis, all'inferno e al paradiso, al regno della liberazione totale e al regno del male totale. Pensano secondo il princìpio "o tutto o niente". L'idea della liberazione totale che, in quanto tale, cancella tutti i valori della vita presente, appartiene senza dubbio al fulcro del cristianesimo, costruito tutto sull'approssimarsi dell'Apocalisse. Lo stesso schema rivoluzionario compare e si rinnova continuamente fin dai movimenti eretici più o meno significativi che rinfacciano alla Chiesa il tradimento della sua missione originaria e l'indegno adattamento a questo mondo corrotto. La teoria rivoluzionaria di Marx non fa che ricalcare lo stesso schema dicotomico che contraddistingue l'insegnamento di liberazione cristiano. Gli ultimi profeti sono stati i grandi teorici e i militanti delle rivoluzioni ideologiche dell'Occidente moderno.
10,00

Piccole lezioni di grandi filosofi

Piccole lezioni di grandi filosofi

Leszek Kolakowski

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2010

pagine: 202

Cos'hanno ancora da dire e da suggere a noi, cittadini del terzo millennio, i grandi filosofi del passato, da Socrate a Schopenhauer, da Sant'Agostino a Nietzsche...? Per rispondere, Leszek Kolakowski ha individuato i trenta maestri che hanno aperto vie nuove al pensiero occidentale, e per ognuno di essi, con prosa elegante e accessibile al largo pubblico, ha indagato l'idea che sta alla base del loro sistema di pensiero e che nello stesso tempo ci sollecita e ci aiuta a trovare risposte alle sempre attuali e personali domande sull'esistenza individuale, l'universo, il mondo spirituale, la conoscenza, l'etica ecc. L'ordine delle lezioni, con qualche eccezione, è cronologico; ma si avverta che quello dell'autore non è un esercizio di storiografia, dal momento che è delle idee dei grandi uomini che si parla qui, non di come fossero coinvolti nelle vicende del loro tempo, quindi delle questioni che essi si sono poste, delle risposte che hanno dato o tentato di dare. Il lettore viene calato così nel processo creativo del Maestro e ne risulta coinvolto, tanto più che ogni lezione si conclude con una o più domande rivolte a quanti vi hanno assistito, domande tratte dal pensiero del filosofo ancora importanti e degne di riflessione, o non del tutto risolte, utili anche a stimolare la naturale disposizione al filosofare che è in ciascuno di noi.
19,00

Bergson

Bergson

Leszek Kolakowski

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2005

pagine: 168

La presenza di Bergson non è stata sradicata dalla nostra civiltà, e non importa quanto poco frequentemente egli venga citato o preso come modello di riferimento; ma dalla sua apparizione, la vita filosofica non ha più potuto essere la stessa. È probabilmente impossibile dire che cosa esattamente sia "rimasto"della sua eredità nella forma di specifiche e particolari "prese di posizione". Ma essa ha certamente molto a che vedere con l'attuale posizione precaria del credo razionalista.
20,00

Presenza del mito

Presenza del mito

Leszek Kolakowski

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 200

12,39

Orrore metafisico

Orrore metafisico

Leszek Kolakowski

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 122

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.