Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lino Dini

Svisceratissimi e sens'esempio. La storia d'arte e d'amore tra Giovanni Coli e Filippo Gherardi, pittori lucchesi nell'Italia del Seicento

Svisceratissimi e sens'esempio. La storia d'arte e d'amore tra Giovanni Coli e Filippo Gherardi, pittori lucchesi nell'Italia del Seicento

Lino Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 192

Su uno degli accessi della possente struttura muraria a protezione della Repubblica di Lucca c’è la scritta LIBERTAS. A questo ideale, ricorrente ancor oggi in tutta la città, devono aver pensato Giovanni e Filippo. I due artisti partono dal loro luogo di origine per farsi spazio nell’Italia della seconda metà del Seicento. Crescono e diventano uomini insieme in un percorso affettivo da dover tenere segreto. Sono ancora uniti, sepolti nella città dove sono nati, nella Chiesa di San Cristoforo lì dove oggi un’iscrizione segna un legame inscindibile “perché la morte non divida chi in vita con tanto stretto legame fu unito dall’arte, dalla patria, dall’amore”. Una storia vera, straordinaria e attuale dedicata a chi sa essere se stesso e vuole difendere i principi della società aperta.
15,00

Il quoziente magico

Il quoziente magico

Lino Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 270

L’esistenza di Alberto Orsini attraversa come un tracciante il periodo della pandemia, fino a spingersi in un futuro scandito dall’intelligenza artificiale che nessuno ancora conosce. Mai rassegnato fino in fondo e mai consapevole in tutte le sue azioni il protagonista riesce a disintegrare il microcosmo familiare e l’ambito di tutte le relazioni circostanti. A nulla servono le esperienze passate, mediate dai compagni di scuola, dagli amici e dai colleghi di lavoro. Dominato da un ottimismo avventato e dilagante, Alberto svolge la sua professione di enologo in un paesaggio seducente, avvolgente anche per il lettore. Con serenità la vita sfugge di mano, il proprio mondo è sempre più imperscrutabile, gli affetti si dissolvono implacabili, i conti non tornano più. Eppure non è possibile astenersi dal provare empatia verso il protagonista perché nella vita di Alberto, nella sua impotenza e superficialità c’è una parte della vita di ciascuno di noi. Quella che non possiamo raccontare.
20,00

Il nome di Kaiser

Il nome di Kaiser

Lino Dini

Libro: Copertina morbida

editore: Calibano

anno edizione: 2022

pagine: 184

Firenze, settembre 1943. Dal Bar Giacosa, storico e prestigioso locale dove il Conte Negroni inventò il cocktail suo omonimo, Iacopo Gori, uno dei baristi, trascorre i giorni precedenti l'Armistizio ascoltando Badoglio alla radio e vivendo l'occupazione tedesca della sua città. A casa lo attende Kaiser, incrocio tra un pastore maremmano e un lupo. L'11 settembre i tedeschi occupano Firenze: cambia tutto, e anche Kaiser sarà coinvolto. Una storia commovente, che aiuta a capire il nostro passato e forse anche il nostro futuro.
14,00

Svisceratissimi e sens'esempio. La storia d'arte e d'amore tra Giovanni Coli e Filippo Gherardi, pittori lucchesi nell'Italia del Seicento

Svisceratissimi e sens'esempio. La storia d'arte e d'amore tra Giovanni Coli e Filippo Gherardi, pittori lucchesi nell'Italia del Seicento

Lino Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Faust Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 156

«Le mani di Giovanni erano quelle di Filippo, il viso e il corpo di Filippo erano quelli di Giovanni. Non ricordavano da tempo una situazione di così profonda intimità e la interpretarono come un nuovo inizio. Un nuovo principio umano e artistico». Giovanni Coli e Filippo Gherardi sono due artisti che si fanno largo nella temperie della seconda metà del Seicento. Prima a Lucca dal pittore caravaggesco Pietro Paolini, poi a Roma da Pietro Berrettini da Cortona e infine a Venezia, prima del definitivo ritorno a Roma e Lucca. Malgrado tentativi di avvelenamento e attacchi di pirati saraceni, riescono ad affermarsi e i loro segni sono tuttora ammirabili: i quadri della Biblioteca di San Giorgio Maggiore a Venezia, le tele di Santa Croce dei Lucchesi e gli affreschi di Palazzo Colonna a Roma, la decorazione del catino absidale della Cattedrale di San Martino a Lucca, oltre a numerosi lavori per prestigiose committenze private. Però Giovanni e Filippo sono anche due adolescenti che crescono e diventano uomini insieme, in un percorso affettivo e passionale che dovranno tenere segreto ma che, al contempo, vorranno testimoniare per l’eternità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.