Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Livio De Santoli

Rigenerazione. Giustizia ambientale ed energia nell'Europa del futuro

Rigenerazione. Giustizia ambientale ed energia nell'Europa del futuro

Livio De Santoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il cambiamento climatico pone l’Unione Europea e i governi nazionali di fronte a nuove sfide. Dalla decarbonizzazione all’implementazione di un modello sostenibile basato sulle energie rinnovabili, passando per il rafforzamento delle politiche ambientali del Green Deal, fino alla realizzazione di un piano industriale e occupazionale incentrato sulle tecnologie green, Livio de Santoli ci guida nella transizione verso un sistema energetico equo e «rigenerativo». Questo nuovo paradigma aspira a combinare giustizia ambientale e giustizia sociale, considerando l’energia come un bene comune a disposizione di tutti. Affrontare la crisi climatica richiede un rinnovato ambientalismo progressista in grado di contrastare sia il negazionismo che la religione del capitalismo: de Santoli ne dipinge i tratti essenziali, amalgamando sapientemente la normativa europea con suggestioni dalla musica rock. Introduzione di Pier Virgilio Dastoli.
17,50

Energia per la gente. Il futuro di un bene comune

Energia per la gente. Il futuro di un bene comune

Livio De Santoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 176

Con l’avvento delle fonti rinnovabili e delle comunità energetiche, che stanno sovvertendo un intero sistema economico, ha senso continuare a parlare di un’energia proprietaria, divisiva ed escludente, costosa? Questo modello superato è tra i principali fattori di vulnerabilità delle famiglie, che a fronte di salari invariati vedono crescere il prezzo dell’energia e la loro povertà energetica. L’abbondanza di quella dispensata gratuitamente da sole, vento e acqua rende inapplicabile il concetto stesso di proprietà privata, promuovendo invece l’idea di bene comune: che protegge le generazioni che verranno e permette la ridistribuzione della ricchezza anziché la sua concentrazione in poche mani. Il ruolo preminente dell’energia in tutti i settori della vita e nelle sfide del domani, nel progresso tecnologico, nella salvaguardia del pianeta, del ruolo sociale dell’uomo, conferma questa prospettiva. Con la competenza dell’esperto e la lingua del divulgatore, Livio de Santoli racconta le interazioni tra energia, economia, società e cultura, prendendo suggestioni dalla fantascienza come dallo sport, e soprattutto – quasi un “libro nel libro” – della musica progressive degli anni Settanta.
16,00

Progettazione degli impianti di climatizzazione

Progettazione degli impianti di climatizzazione

Livio De Santoli, Francesco Mancini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 462

Questo apprezzato manuale è arrivato alla seconda edizione, ampliata e aggiornata, resa necessaria per allineare i contenuti all'evoluzione del panorama legislativo e per approfondire tematiche divenute di stringente interesse. La guida illustra i concetti teorici, i criteri progettuali e gli strumenti di calcolo degli impianti nell'ambito del complesso tema della climatizzazione, per la realizzazione e il mantenimento in un ambiente delle condizioni termiche, igrometriche, di qualità e movimentazione dell'aria comprese entro i limiti richiesti per il benessere delle persone. Tenuto conto delle disposizioni normative in materia, il testo si configura come un supporto pratico per il Professionista per comprendere la definizione degli stati psico-fisici di benessere individuale, la scelta delle tecnologie impiantistiche e le azioni di risparmio energetico e di uso razionale dell'energia da adottare, compresi i sistemi che utilizzano fonti di energia rinnovabile. La nuova edizione, oltre a schede operative di calcolo ed esempi di impianti in ambienti differenti e indicazioni sui controlli da effettuare nella gestione e manutenzione degli impianti, è stata arricchita con i contenuti del decreto 199/2021, riguardanti le definizioni e gli obblighi di integrazione delle energie rinnovabili. Inoltre, sono stati approfonditi i temi del fotovoltaico, vista l'importanza attuale di tale tecnologia, e dei generatori di calore.
54,00

Energia per la gente. Il futuro di un bene comune

Energia per la gente. Il futuro di un bene comune

Livio De Santoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Con l’avvento delle fonti rinnovabili e delle comunità energetiche, che stanno sovvertendo un intero sistema economico, ha senso continuare a parlare di un’energia proprietaria, divisiva ed escludente, costosa? Questo modello superato è tra i principali fattori di vulnerabilità delle famiglie, che a fronte di salari invariati vedono crescere il prezzo dell’energia e la loro povertà energetica. L’abbondanza di quella dispensata gratuitamente da sole, vento e acqua rende inapplicabile il concetto stesso di proprietà privata, promuovendo invece l’idea di bene comune: che protegge le generazioni che verranno e permette la ridistribuzione della ricchezza anziché la sua concentrazione in poche mani. Il ruolo preminente dell’energia in tutti i settori della vita e nelle sfide del domani, nel progresso tecnologico, nella salvaguardia del pianeta, del ruolo sociale dell’uomo, conferma questa prospettiva. Con la competenza dell’esperto e la lingua del divulgatore, Livio de Santoli racconta le interazioni tra energia, economia, società e cultura, prendendo suggestioni dalla fantascienza come dallo sport, e soprattutto – quasi un “libro nel libro” – della musica progressive degli anni Settanta.
16,00

Smart grid. Strategia per le comunità dell'energia su scala urbana

Smart grid. Strategia per le comunità dell'energia su scala urbana

Livio De Santoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-166

Il futuro in campo energetico si basa su una programmazione a medio-lungo termine che promuova l'uso intelligente delle nuove tecnologie e la consapevolezza e la responsabilità delle istituzioni e degli individui. Questa programmazione deve, tra l'altro, dettare le forme di una transizione verso un modello diverso, che affronti in modo innovativo l'interazione tra consumi e produzioni e che permetta una coerente penetrazione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nel tessuto industriale, civile e dei trasporti. Cambiare il modello energetico significa cambiare la società, perché si definisce un ruolo nuovo per l'individuo, positivamente e volontariamente portato a un atteggiamento più consapevole e attivo sia come consumatore (smart users), sia come produttore (prosumers). Il testo affronta il tema delle Comunità dell'Energia dal punto della loro realizzazione con una certezza di fondo: le tecnologie esistono e possono essere implementate subito. Quello che manca è una strategia a medio e lungo termine capace di costruire una road-map per la transizione. I contributi del testo propongono uno scenario tecnico per un modello di decarbonizzazione dell'energia, le tecnologie e la regolamentazione, le valutazioni tecnico-economiche, l'innovazione delle reti elettriche. In questa rassegna sono stati coinvolti i principali attori tecnico-scientifici italiani: le Università, il MiSE, RSE, l'ENEA, l'ENSIEL.
28,00

L'Italia non spenga il sole. Gli italiani vogliono l'energia solare

L'Italia non spenga il sole. Gli italiani vogliono l'energia solare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 56

Da alcuni anni è in corso in Italia una campagna per screditare la produzione di energia dal sole, enfatizzando i costi in bolletta per il sostegno alle rinnovabili e sottovalutando le grandi potenzialità anche tecnologiche ed occupazionali del solare. Dall'undicesimo rapporto su "Gli italiani e il solare", a cura di IPR-Marketing e Fondazione UniVerde, illustrato in occasione dell'ultimo Solar Expo di Milano del maggio scorso, appare evidente che gli italiani credono nel solare come energia del futuro, nonostante tutti i tentativi e le grandi risorse investite in comunicazione ufficiale ed occulta per distruggere questa credibilità. Il decreto legge del 24 giugno 2014 è solo l'ultimo attacco. Occorre contrastare, con la forza dei dati e della verità, le proposte di tassare l'autoproduzione e l'autoconsumo di energia prodotta dal sole, o di rivedere in modo retroattivo e incostituzionale le normative del settore, distruggendo gli operatori seri e favorendo la svendita di impianti solari agli speculatori.
5,00

Territorio zero. Per una società a emissioni zero, rifiuti zero e chilometri zero

Territorio zero. Per una società a emissioni zero, rifiuti zero e chilometri zero

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2013

pagine: 111

"'Territorio zero' è un manifesto che impegna chi lo sottoscrive a realizzare un programma di sviluppo territoriale rispettoso delle risorse naturali in una visione innovativa. Contiene un programma politico-amministrativo, fondato su basi tecnico-scientifiche, che suggerisce soluzioni operative alle nuove generazioni di amministratori degli enti locali. Chi sottoscrive il manifesto di 'Territorio zero' non mette quindi una firma come un'altra su un lodevole progetto, ma si assume l'impegno di affrontare tutte le tematiche territoriali secondo una visione del mondo diversa." (Dall'introduzione di Livio de Santoli e Angelo Consoli).
10,00

Le comunità dell'energia

Le comunità dell'energia

Livio De Santoli

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2011

pagine: 191

Gli studi progettuali e le realizzazioni di Livio de Santoli sono noti: "l'impianto fotovoltaico più famoso del mondo", ovvero la copertura dell'Aula Nervi in Vaticano che ha proiettato l'austera Chiesa cattolica nel modernissimo mondo delle energie rinnovabili; il modello energetico di Roma Capitale; la rete energetica della Città universitaria della Sapienza ecc. Quello che si presenta è il suo manifesto. Qui si auspica una decentralizzazione dei poteri in materia energetica. Vengono proposti piani realizzabili, finanziabili ed efficienti dal punto di vista del risparmio e del ritorno d'investimento. Si prospetta il ruolo delle città nel nostro futuro energetico, nell'orizzonte di una riqualificazione urbana che sia rispettosa delle preesistenze culturali e ambientali. Le proposte dell'autore, però, dietro gli aspetti tecnici, non nascondono i risvolti politici e sociali: il web dell'energia, ovvero la creazione di una rete di nodi mediante la quale organizzare territorialmente la produzione, la distribuzione e il consumo di elettricità e calore, è infatti una riforma radicale, destinata a rovesciare l'attuale modello centralistico-gerarchico in nome di una democratizzazione comunitaria e di un'ampia federalizzazione delle risorse. L'obiettivo è quello di sollecitare la responsabilità civile su questi temi e di sviluppare una diffusa consapevolezza scientifica circa le conseguenze delle scelte. Introduzione di Jeremy Rifkin.
16,50

La ventilazione naturale. Il moto naturale dell'aria per il controllo delle condizioni ambientali

La ventilazione naturale. Il moto naturale dell'aria per il controllo delle condizioni ambientali

Livio De Santoli, Matteo Mariotti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il testo fornisce un inquadramento normativo e degli strumenti di studio delle condizioni di comfort termico e igrometrico, affrontando inizialmente una descrizione dell'approccio adattativo alla teoria del comfort contenuto nella norma UNI EN 15251:2008, passando successivamente alla descrizione dell'indice UTCl, Universal Thermal Climate Index, messo a punto dal gruppo di lavoro europeo Cost Action 730, per la valutazione del comfort in ambiente esterno. Gli autori espongono i metodi di calcolo utilizzabili nella progettazione e nella verifica delle strategie di ventilazione naturale, descrivendo gli strumenti empirici, quelli basati sulle esperienze in galleria del vento e le normative tecniche utilizzabili nelle fasi di predimensionamento della progettazione. Per fasi successive incrementano il grado di complessità passando alla trattazione dei sistemi di calcolo nodali, fino alla descrizione dei mezzi più sofisticati per la verifica del moto dell'aria attraverso la simulazione CFD (Computational Fluid Dynamic). Metodologie di predimensionamento e simulazione costituiscono la logica premessa alla spiegazione delle diverse strategie di ventilazione, spiegate attraverso la metodologia loop sviluppata da Aynsley. Le singole strategie di ventilazione naturale vengono illustrate attraverso numerosi esempi e casi studio appartenenti in gran parte all'ambito dei beni culturali. Infine viene affrontato il moto dell'aria alla scala globale.
42,00

Analisi del ciclo di vita del sistema edificio-impianto

Analisi del ciclo di vita del sistema edificio-impianto

Livio De Santoli

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2006

pagine: 160

25,00

Energia e architettura

Energia e architettura

Livio De Santoli

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 2006

5,00

Progettazione degli impianti di climatizzazione

Progettazione degli impianti di climatizzazione

Livio De Santoli, Francesco Mancini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 452

Questa nuovissima guida illustra i concetti teorici, i criteri progettuali e gli strumenti di calcolo degli impianti nell'ambito del complesso tema della climatizzazione, per la realizzazione e il mantenimento in un ambiente delle condizioni termiche, igrometriche, di qualità e movimentazione dell'aria comprese entro i limiti richiesti per il benessere delle persone. Tenuto conto delle disposizioni normative in materia, il testo si configura come un supporto pratico per il Professionista per comprendere la definizione degli stati psico-fisici di benessere individuale, la scelta delle tecnologie impiantistiche e le azioni di risparmio energetico e di uso razionale dell'energia da adottare, compresi i sistemi che utilizzano fonti di energia rinnovabile. Completato da schede operative di calcolo ed esempi di impianti in ambienti differenti, il manuale fornisce inoltre indicazioni sui controlli da effettuare nella gestione e manutenzione degli impianti.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.