Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Loredana Gamberoni

Professione infermiere: alle soglie del XXI secolo

Professione infermiere: alle soglie del XXI secolo

Giuseppe Marmo, Caterina Galletti, Loredana Gamberoni, Emma Martellotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 328

La maggior parte dei libri di storia infermieristica si ferma alla prima metà del ventesimo secolo, trascurando di fatto situazioni, avvenimenti ed episodi accaduti in tempi a noi più vicini; si tratta di una lacuna da colmare perché proprio nel passaggio al nuovo millennio la professione infermieristica italiana ha vissuto una fase cruciale della sua evoluzione, documentata da un’intensa produzione normativa. Infatti, l’evoluzione storica dell’infermieristica in Italia ha subìto un’improvvisa e importante accelerazione a partire dagli anni 90: il passaggio dell’istruzione all’università, l’approvazione del profilo professionale e l’abolizione del mansionario sono soltanto alcuni dei processi e degli avvenimenti che hanno rapidamente cambiato il volto della professione. Ma come si è arrivati a tali risultati? Gli autori sono convinti che per capire la storia non basta interpretare leggi e ordinamenti e per questa ragione hanno voluto esplorare le esperienze di coloro che hanno avuto un ruolo significativo per lo sviluppo della professione infermieristica nel periodo esaminato: rappresentanti di organismi istituzionali e di associazioni, formatori, studiosi di storia della professione, infermieri manager. Il filo conduttore del libro è lo sviluppo del processo di professionalizzazione dell’infermiere. Alcune domande importanti sono gli stessi autori a sollevarle nelle conclusioni. Tra queste, spicca il problema dell’autonomia professionale: essa è sancita sul terreno giuridico dalle norme emanate nel periodo considerato, ma in che misura e in quali forme si realizza nei luoghi di lavoro, nella pratica dei professionisti? E, inoltre, come si riflettono i cambiamenti, di cui gli infermieri sono stati protagonisti, sul sistema sanitario del Paese? Il libro testimonia che la professione è cambiata ed è cresciuta, ma che c’è ancora molto lavoro da fare. Coltivare questa crescita è una responsabilità delle nuove generazioni. Le voci del libro: Odilia D’Avella, Emma Carli, Annalisa Silvestro, Gennaro Rocco, Stefania Gastaldi, Maria Grazia De Marinis, Paola Binetti, Rosaria Alvaro, Luisa Saiani, Paolo Chiari, Edoardo Manzoni, Paolo Carlo Motta, Duilio Fiorenzo Manara, Barbara Mangiacavalli, Cleopatra Ferri, Daniele Rodriguez, Giannantonio Barbieri, Patrizia Taddia, Teresa Petrangolini, Maria Santina Bonardi, Elio Drigo, Maria Gabriella De Togni, Carla Collicelli, Mario Schiavon, Roberta Mazzoni, Grazia Monti, Maristella Mencucci, Maria Piro, Antonella Santullo.
32,00

Il tutor per le professioni sanitarie

Il tutor per le professioni sanitarie

Loredana Gamberoni, Antonella Lotti, Loredana Sasso

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 200

L’apprendimento facilitato dal tutor rappresenta una delle principali modalità di professionalizzazione del personale sanitario. Questo volume, nato dall’esperienza maturata dalle autrici sia nella sperimentazione sul campo con i propri studenti, sia in corsi di formazione per tutor dell’area sanitaria, si rivolge a tutti coloro che intendano confrontare la propria modalità tutoriale con i riferimenti metodologici presentati o che semplicemente siano interessati a esplorare ulteriori possibilità. La prima parte del volume intende contestualizzare dal punto di vista normativo e contrattuale la figura del tutor nelle professioni sanitarie, e presenta una sistematica rassegna dei vari modelli tutoriali. Nella seconda parte vengono forniti alcuni esempi operativi di tutorato.
19,70

L'infermiere laureato specialista-magistrale. Il progetto formativo

L'infermiere laureato specialista-magistrale. Il progetto formativo

Loredana Gamberoni

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2008

La riforma universitaria nasce dalla necessità di adeguare gli studi ad un sistema europeo più flessibile, ma anche dalla necessità di ridurre l'abbandono degli studi e di contenere la loro durata nei tempi previsti, di creare un sistema di studi articolato su più livelli, aperto all'aggiornamento costante dei professionisti. Pur nella consapevolezza che tutti i livelli formativi hanno un'importanza fondamentale nell'assetto complessivo della formazione infermieristica, si è scelto di privilegiare un testo sulla Laurea Specialistica in quanto la figura del laureato specialista riveste caratteri di novità, in quanto "prodotto" di un livello formativo introdotto ex novo dalla normativa, diverso anche dalle precedenti Scuole dirette a fini speciali per dirigenti e docenti in Scienze infermieristiche e che rappresenta il passaggio dalla logica del titolo di studio che prepara per uno specifico ruolo (dirigente e docente) alla logica del titolo di studio disciplinare di secondo livello, aperto a un mercato del lavoro in evoluzione. Il volume rappresenta il logico compimento di un'iniziativa della Federazione Nazionale Collegi IPASVI avviata con due analoghe Produzioni nate a partire dal 1999, anno in cui prese avvio per le Università Europee il cosiddetto "processo di Bologna", che verranno aggiornate e ripresentate come parte integrante del progetto di collaborazione che vede IPASVI e McGraw-Hill affiancate nell'opera di aggiornamento e formazione della classe infermieristica italiana.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.