Libri di Lorenzo Carletti
Guide to the Piazza del Duomo of Pisa
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 88
Museo dell'Opera del Duomo di Pisa. Guida breve
Lorenzo Carletti, Marco Collareta
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Bongi
anno edizione: 2019
pagine: 48
Uno sguardo sulla piazza. Guida alla piazza del Duomo di Pisa
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Guia de la plaza del duomo de Pisa
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Una Chiesa ai margini. San Giorgio dei Tedeschi a Pisa tra storia materiale e storia della tutela
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 136
Nei pressi di una delle piazze più celebri del mondo sta una piccola chiesa a mattoncini rossi, nascosta tra palazzi e insegne di bar e ristoranti. Fondata da una confraternita tedesca all'inizio del Trecento, essa ha perso presto la propria identità per svolgere le funzioni di cappella dell'attigua istituzione ospedaliera. Nella sua storia si sono alternati sporadici momenti di vivacità artistica, ma in tono minore, e periodi di totale abbandono, fino ad arrivare tra Otto e Novecento ad un utilizzo quasi esclusivo come magazzino di opere d'arte dell'Ospedale cittadino. La singolare coesistenza tra l'istituzione civile che ne detiene la proprietà e quella religiosa che ne regola il culto ha accentuato nel tempo la sua condizione di confine, rendendo ancor più complesso l'esercizio della conservazione e della tutela. Superare quella cortina di mattoncini rossi, attraverso i documenti e le vicende degli artisti che hanno lavorato al di là di essa, può contribuire a restituire identità a questa chiesa dimenticata all'ombra della torre pendente.
L'arte a Pisa in 200 immagini
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 223
La collana dedicata all'arte nelle città per immagini si propone di accompagnare il lettore in un viaggio attraverso la storia artistica dei principali centri urbani d'Italia con le più significative o curiose emergenze. Punto di forza delle pubblicazioni è proprio il ricco apparato iconografico che riproduce opere selezionate dall'antichità all'età contemporanea, cui si affiancano sintetiche e informative didascalie. Non si tratta di guide turistiche, né di testi di approfondimento critico, ma di strumenti che, attraverso la forza delle immagini, consentono a ciascuno di creare un proprio percorso di arte e cultura, individuando nel tessuto cittadino le opere di maggiore interesse. La collana rappresenta l'altra faccia della già avviata "Storie illustrate delle città". "L'arte a Pisa in 200 immagini" propone un inedito percorso artistico in quel che è stato uno dei principali centri dell'antichità e del Medioevo. A fianco delle notissime architetture della piazza del Duomo e dei capolavori di scultura di Nicola e Giovanni Pisano, il lettore scoprirà la sorprendente produzione artistica di Pisa anche in età moderna e contemporanea. Ne scaturisce un tessuto storico-artistico particolarmente ricco e poco conosciuto al di fuori degli studi specialistici, ora sintetizzato in questo compendio di immagini.
Le due facce della croce. Giunta Pisano tra un profumiere ebreo e le leggi di Bottai
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 152
Pisa nel Ventennio. Un dipinto medievale riscoperto, improvvisamente assurto alla ribalta delle mostre internazionali. Un industriale ebreo di origine russa alle prese con autarchia e leggi razziali. Una vendita segreta, favorita da autorità locali e nazionali, in barba alla legislazione vigente. Sono questi gli ingredienti di una vicenda che intreccia le sorti di una croce dipinta, attribuita a Giunta Pisano, a quelle di un profumiere e della sua famiglia, oggetto delle persecuzioni antiebraiche. Sono anche le due facce di Giuseppe Bottai, estensore, assieme ad altri, dei terribili provvedimenti del 1938 e, un anno dopo, firmatario di una legge di tutela del patrimonio storico-artistico ancora oggi di straordinaria modernità.
Storia illustrata della pittura a Pisa
Franco Paliaga, Lorenzo Carletti, Caterina Bay
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40)
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 247
Che cosa ci facevano nel 1939 a San Francisco la Madonna della Seggiola di Raffaello, il Tondo Pitti di Michelangelo e la Nascita di Venere di Botticelli? Non si trattò di un furto, ma di una mostra d'arte allestita per motivi propagandistici alla fiera commerciale della Golden Gate International Exposition. Mentre il mondo era sull'orlo del precipizio, ventisette capolavori del Rinascimento italiano partirono da Genova sul transatlantico Rex senza copertura assicurativa e, con un viaggio coast to coast che si prolungò con tappe non previste a Chicago e poi a New York, tornarono in patria alle soglie dell'entrata dell'Italia in guerra. Una storia romanzesca che racconta la politica culturale fascista in America e anticipa l'odierna degenerazione del fenomeno espositivo, con i capolavori adoperati come ambasciatori o presentati insieme ai prodotti tipici nelle vetrine dell'Expo.
A short guide to the Museo dell'Opera del Duomo in Pisa
Lorenzo Carletti, Marco Collareta
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Bongi
anno edizione: 2019
pagine: 48
Musée dell'Opera del Duomo de Pise. Guide court
Marco Collareta, Lorenzo Carletti
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Bongi
anno edizione: 2019
pagine: 48
Trasparenze, riflessi, movimento. Acqua e pittura da Giotto a Monet
Marco Collareta, Cristiano Giometti, Lorenzo Carletti
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Prima dell’uomo, prima del tempo, “In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era una massa senza forma e vuota; le tenebre ricoprivano l’abisso, e sulle acque aleggiava lo Spirito di Dio”. Le acque sono sin dal principio, dunque, una presenza imprescindibile per la specie umana. L’antichità greca, coi i suoi primi filosofi naturalisti, le pose come il principio di tutte le cose. Anche l’arte nel suo sviluppo storico intreccia con l’acqua un’avventura emozionante. Trasparenze, riflessi e movimento, ne ripercorre una parte, da Giotto a Monet. Per quanto pensato essenzialmente come una storia della pittura attraverso l’acqua, il libro ambisce a essere, almeno in parte, anche una storia dell’acqua attraverso la pittura. Gli autori hanno cercato di segnalare, ognuno con la sensibilità che gli è propria, i punti d’incontro e quelli di scontro tra uomo e acqua nei dipinti e/o nei movimenti artistici presi in considerazione

