Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Esposito

La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive

La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive

Lorenzo Esposito, Giuseppe Mastromatteo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 476

Qual è il senso della vigilanza bancaria nell’epoca della finanziarizzazione? Come può contribuire al tema cruciale, per un’economia globalizzata, della stabilità finanziaria? Partendo dalla centralità della moneta e delle banche nelle economie moderne, il testo descrive i rischi dell’attività bancaria, gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza nei suoi tre ambiti (strutturale, prudenziale e di tutela). Ne presenta, inoltre, lo sviluppo storico, i punti di forza, di debolezza e il legame con i modelli di business prevalenti. Il libro dedica un capitolo al caso italiano e, infine, confronta il quadro teorico proposto con gli aspetti di frontiera del mondo finanziario dopo la crisi, in particolare l’Unione bancaria, la finanza sostenibile e il fintech.
39,00

Il prossimo villaggio. Racconti e macchine del tempo

Il prossimo villaggio. Racconti e macchine del tempo

Lorenzo Esposito

Libro

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2011

pagine: 144

Racconti popolati di angeli e demoni, lettere spedite da zone di frontiera, donne e uomini che resistono alla logica del caos, identità ed esilio, città in declino e mondi smarriti. Il prossimo villaggio parla del tempo e dello spazio, della loro scrittura e persistenza politica, della parola e dell'immagine. Trentadue capitoli - di volta in volta fantastici, surreali, politici - che costituiscono l'organismo di un'unica architettura, la materia di un unico romanzo. Trentadue microcosmi luminosi, scritti, fotografati, filmati in vertiginosa alchimia e in forsennato romanticismo. Prefazione e postfazione di Enrico Ghezzi.
13,50

Il digitale non esiste. Verità e menzogna dell'immagine
13,49

Carpenter Romero Cronenberg. Discorso sulla cosa

Carpenter Romero Cronenberg. Discorso sulla cosa

Lorenzo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 111

Il film horror è stato a lungo un campo di sperimentazione privilegiato. Un luogo visivo simbolico e sovversivo, atipico e difficilmente classificabile. Attraverso continue evoluzioni e contaminazioni, ma anche lunghe crisi di cui l'ultima è tutt'ora in atto, l'horror ha contagiato l'immagine cinematografica con la propria ossessione per il corpo e le sue ambiguità, toccando i meccanismi profondi che regolano l'inconscio e la materia, costituendo una linea ininterrotta che conduce dalla tradizione gotica dell'Ottocento fino alla tarda modernità. Carpenter, Romero e Cronenberg sono i cosiddetti registi di genere che, con maggiore evidenza, hanno fatto dell'horror una possente teoria del visibile.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.