Libri di Giuseppe Mastromatteo
Confessioni di un pubblicitario
David Ogilvy
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il teorico dell'advertising. Questo libro spiega con argomenti solidi e tuttora attuali perché David Ogilvy ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria della pubblicità: non è certo un caso che, dalla sua prima uscita nel 1963, sia stato tradotto in quattordici lingue e che abbia venduto oltre un milione di copie. Uno dei segreti di questa longevità è senza dubbio il fatto che Ogilvy ha sempre anteposto i contenuti e la teoria della comunicazione al business fine a se stesso. "Confessioni di un pubblicitario è un testo", come tutti i "classici", di grande attualità. Gli stessi problemi della comunicazione cui Ogilvy ha dato risposta si ripropongono oggi a un livello più alto. Oggi il compito della pubblicità è più serio e impegnativo di quanto non lo sia mai stato. Viviamo nell'era della proliferazione dei media e più che mai l'insegnamento di Ogilvy rimane valido: si tratta ancora di dare a ogni messaggio un autentico valore, di costruire una personalità di marca con un'identità precisa, mantenendola nel tempo e comunicando in modo davvero interessante la promessa vera di un prodotto o di un servizio. Per dirla con le parole di Ogilvy: "Unless your advertising contains a big idea, it will pass like a ship in thè night". Prefazioni di Giuseppe Mastromatteo e Roberta La Selva.
La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive
Lorenzo Esposito, Giuseppe Mastromatteo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 476
Qual è il senso della vigilanza bancaria nell’epoca della finanziarizzazione? Come può contribuire al tema cruciale, per un’economia globalizzata, della stabilità finanziaria? Partendo dalla centralità della moneta e delle banche nelle economie moderne, il testo descrive i rischi dell’attività bancaria, gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza nei suoi tre ambiti (strutturale, prudenziale e di tutela). Ne presenta, inoltre, lo sviluppo storico, i punti di forza, di debolezza e il legame con i modelli di business prevalenti. Il libro dedica un capitolo al caso italiano e, infine, confronta il quadro teorico proposto con gli aspetti di frontiera del mondo finanziario dopo la crisi, in particolare l’Unione bancaria, la finanza sostenibile e il fintech.
Evoluzione dell'attività creditizia in Italia dall'unità nazionale alla realizzazione dell'unione monetaria europea
Giuseppe Mastromatteo, Adelmo Tedeschi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 304
Come sottolinea il prof. F. Cesarini nella sua Prefazione, i due economisti, autori di questo volume, riescono a offrire al lettore, in un numero contenuto di pagine, una ricostruzione efficace e puntuale delle vicende del sistema bancario italiano, dal periodo post-unitario fino ai giorni nostri: affidandosi alle ricostruzioni più accreditate e a dati statistici essenziali e significativi; proponendo in modo parallelo la storia del sistema creditizio propriamente detto e quella del mercato mobiliare, e sottolineandone gli indispensabili intrecci; annodando le vicende di ordine finanziario con quelle congiunturali e con le principali decisioni di politica economca.