Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Magnani

Manuale di logica. Logica classica e del senso comune

Manuale di logica. Logica classica e del senso comune

Lorenzo Magnani, Rosella Gennari

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 320

Insegnare la logica è difficile: gli studenti giungono da differenti aree disciplinari, hanno differenti interessi e spesso sono privi di nozioni logiche e matematiche di base. Unendo chiarezza espositiva e rigore scientifico, il manuale di Lorenzo Magnani e Rosella Gennari permette di rendere la logica comprensibile agli studenti di psicologia, gli algoritmi agli studenti di filosofia, gli aspetti più filosofici agli studenti di ingegneria e matematica. Dato il suo carattere non specialistico il libro si rivolge a un pubblico ampio, che comprende studenti ma anche insegnanti e studiosi. Grazie alle parti introduttive propedeutiche alla comprensione dei temi trattati nei vari capitoli, ai numerosi esempi esplicativi, alle note e brevi cenni storici, Manuale di logica è ideale sia per corsi di introduzione alla logica sia per quelli di intelligenza artificiale e psicologia cognitiva, e può essere un utile strumento anche nei licei e nelle scuole secondarie. Gli autori introducono alle aree fondamentali della logica classica: logica proposizionale, logica del primo ordine, sistemi formali, deduzione naturale, teorema di Gödel e sue conseguenze filosofiche, calcolo della risoluzione e logiche del senso comune, con implicazioni verso la filosofia e l'intelligenza artificiale. Inoltre, sono presenti delle appendici specificamente dedicate alla logica modale, alla logica sfumata e all'analisi non-standard.
28,50

Filosofia della violenza

Filosofia della violenza

Lorenzo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 472

È giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest’ultima gioca un ruolo primario nell’esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia, ma anche una dell’arte: non c’è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, quella della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. ll volume vuole aiutare a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti. Questa consapevolezza, seppur non terapeutica (la violenza dovrebbe essere “spiegata” con pazienza filosofica e non certo usando ricette rapide, sommarie, o scientiste, paradossalmente al fine di dissimularla), potrebbe aumentare le nostre chances di diventare almeno esseri “responsabilmente” e consapevolmente violenti.
32,00

Conoscenza come dovere. Moralità distribuita in un mondo tecnologico

Conoscenza come dovere. Moralità distribuita in un mondo tecnologico

Lorenzo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 256

La moderna tecnologia ha portato a conseguenze sociali ed economiche di tale grandezza che le vecchie concezioni di politica ed etica non sono più in grado di gestire. La tecnologia ha reso la natura oggetto di responsabilità umana; questo ha reso necessario avvicinarsi a essa non soltanto con l'aiuto dell'intelligenza, ma anche con l'ausilio dell'etica. La produzione di conoscenza etica, arricchita e aggiornata rispetto ai problemi e alle situazioni odierne, diviene quindi un dovere, al pari di altri generi di conoscenza, come ad esempio quella scientifica. Cyberprivacy, globalizzazione, cattiva fede, clonazione, biotecnologie, intelligenza artificiale ed ecologia sono alcuni dei temi trattati nel libro, che sottolinea la centralità della conoscenza anche come strumento che permette agli esseri umani di avere il controllo del proprio destino.
18,00

Rispetta gli altri come cose

Rispetta gli altri come cose

Lorenzo Magnani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 107

La tradizione kantiana in etica sostiene che gli esseri umani non devono essere trattati solo come "mezzi/cose" ma anche come "fini". Io affermo provocatoriamente che gli esseri umani debbano essere trattati come "cose", nel senso che devono essere rispettati come spesso - ormai - sono rispettate solo le cose: libri, reti e mezzi informatici, bandiere, dipinti, opere d'arte, sistemi ecologici, culture, istituzioni, che oggigiorno sono trattati come se avessero valore (morale) intrinseco.
12,00

Filosofia della violenza

Filosofia della violenza

Lorenzo Magnani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 570

Penso che sia giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest'ultima gioca un ruolo primario nell'esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia ma anche una dell'arte: non c'è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di tentare di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, la filosofia della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. Questo libro può forse aiutarci a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti: questa consapevolezza potrebbe aumentare le nostre chance di diventare almeno esseri responsabilmente e consapevolmente violenti.
25,00

Note di matematica, storia e cultura. Volume Vol. 7

Note di matematica, storia e cultura. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2004

pagine: VI-84

18,71

Ingegnerie della conoscenza. Introduzione alla filosofia computazionale

Ingegnerie della conoscenza. Introduzione alla filosofia computazionale

Lorenzo Magnani

Libro

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 1997

pagine: 224

Il libro illustra molte di quelle ingegnerie della conoscenza che consistono di modelli e metodi, talora di origine computazionale, in grado di aumentare la conoscenza su temi e problemi provenienti dalla tradizione della filosofia e dell'epistemologia. Il confronto fra le teorie scientifiche e il problema della razionalità, la formazione dei concetti e delle teorie della scienza, il mutamento concettuale, le forme di ragionamento qualitativo e incerto, temporale e spaziale, analogico e visuale, le strategie euristiche di soluzione dei problemi, la rappresentazione delle conoscenze, sono soltanto alcuni dei temi che vengono illuminati dalla prospettiva della filosofia computazionale.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.