Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Passerini Glazel

Hans Kelsen. Giustizia, diritto e realtà sociale

Hans Kelsen. Giustizia, diritto e realtà sociale

Paolo Di Lucia, Lorenzo Passerini Glazel

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume propone un’introduzione al pensiero di Kelsen, che mette in evidenza le domande filosofiche alla base della dottrina pura del diritto e ne mostra lo stretto rapporto con le meno note ma altrettanto originali ricerche nel campo della teoria della giustizia e della filosofia sociale. Dalla critica della filosofia sociale di Platone all’appassionata difesa dello spirito della modernità contro i teorici delle religioni secolari, dalla distinzione tra società e natura alle indagini sulla vendetta e sul diritto primitivo, dalla filosofia relativistica della giustizia alla teoria della norma fondamentale, Kelsen mette in guardia contro i pericoli insiti in ogni tentativo di dare un fondamento assoluto alle norme. Al tempo stesso rivendica la possibilità di una conoscenza oggettiva dei sistemi normativi, in una prospettiva teorica che anticipa alcune domande fondamentali delle odierne ricerche sull’ontologia della realtà sociale.
20,00

Che cos'è la giustizia? Lezioni americane

Che cos'è la giustizia? Lezioni americane

Hans Kelsen

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Che cos'è la giustizia?" è una di quelle domande alle quali l'uomo "si è consapevolmente rassegnato a non poter mai dare una risposta definitiva, ma solo a formulare meglio la domanda stessa". È a questo compito, e all'esplicitazione dei presupposti della propria filosofia della giustizia, che Hans Kelsen dedicò, nel 1952, la lezione di congedo dall'insegnamento che dà il titolo al presente volume. Questo testo, per molti versi "conclusivo", è preceduto da due lezioni inedite del 1949, qui riunite sotto il titolo complessivo "Elementi di teoria pura del diritto", nelle quali Kelsen s'interroga sull'essenza dei fenomeni giuridici, e sui problemi epistemologici propri della filosofia del diritto. Chiude il volume la lezione "Politica, etica, diritto e religione", del 1962, in cui si affronta il ruolo che le credenze religiose possono svolgere nel determinare l'effettività delle norme di un ordinamento sociale. Grazie anche alla loro natura di lezioni, gli scritti qui raccolti offrono una "summa" dell'opera filosofica del grande pensatore, che si confronta da un lato con l'analisi dei concetti giuridici fondamentali, dall'altro lato con il quadro metagiuridico (etico, politico e sociale) nel quale necessariamente si collocano gli ordinamenti normativi.
18,00

Neuropsychological Trends. Volume Vol. 27

Neuropsychological Trends. Volume Vol. 27

Lorenzo Passerini Glazel

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 100

25,00

Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto

Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto

Lorenzo Passerini Glazel

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 130

Ogni giorno agiamo in funzione di una pluralità di norme di diverso genere: giuridiche, morali, igieniche ecc. Accanto al paesaggio materiale in cui viviamo, esiste un paesaggio normativo, i cui elementi condizionano le nostre vite almeno quanto gli elementi del paesaggio materiale. Noi non possiamo percepire attraverso i sensi gli elementi di questo paesaggio, le norme. Ma che cosa sono allora le norme? Questo volume prende in considerazione sette diversi possibili referenti della parola ‘norma’, sette entità che vengono indagate da discipline e prospettive differenti, incommensurabili, ma ciascuna legittimata ad indagare un particolare aspetto di quei fenomeni complessi che chiamiamo “norme”. Se nell’ambito della teoria del diritto è stata spesso privilegiata la dimensione linguistica della normatività, essa non esaurisce la complessa realtà delle norme. Attraverso l’indagine dell’esperienza normativa e delle forme di reazione alla violazione di una norma, il volume si interroga sulla possibilità che anche i comportamenti non linguistici possano incidere sul piano dell’esistenza delle norme, impedendone il venir meno per desuetudine o favorendone il formarsi per consuetudine.
25,00

Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen

Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 408

Per il positivismo giuridico tradizionale, l’idea che alcune norme create dal legislatore attraverso atti di normazione formalmente validi possano costituire “diritto illegittimo” sembra essere una contraddizione in termini. Questa tesi viene tuttavia messa esplicitamente in discussione nella teoria assiomatizzata del diritto di Luigi Ferrajoli, che pur si propone come uno sviluppo della teoria pura del diritto di Hans Kelsen. Il dissenso da Kelsen si incentra sul problema dell’ applicazione dei principi logici di contraddizione e di implicazione al diritto, applicazione impossibile per l’ultimo Kelsen, necessaria invece secondo Ferrajoli per l’identificazione del diritto illegittimo. Il presente volume raccoglie venticinque contributi di altrettanti studiosi che si sono confrontati con Ferrajoli tanto sulla lettura della teoria di Kelsen, quanto su quei concetti della teoria assiomatizzata del diritto che sono stati introdotti da Ferrajoli per superare i limiti della teoria pura kelseniana.
42,00

Religione secolare. Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come «nuove religioni»

Religione secolare. Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come «nuove religioni»

Hans Kelsen

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2014

pagine: XXXVI-391

È legittimo interpretare la filosofia, la scienza e la politica moderne come "religioni secolari", a dispetto della loro dichiarata tendenza anti-teologica? È legittimo interpretare la fiducia nel progresso come una fede religiosa? In questo suo ultimo libro, pubblicato postumo, Hans Kelsen muove una dura critica contro le teorie della cultura del XX secolo che tentano di individuare implicazioni religiose e teologiche nelle dottrine sociali e nelle ideologie politiche del nostro tempo, riconducendole sotto il dominio della teologia e della speculazione metafisica. Kelsen denuncia il carattere contraddittorio del concetto stesso di religione secolare (di religione senza Dio) e costruisce un'appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune tra le principali opere del pensiero occidentale, da Hobbes ai filosofi dell'Illuminismo fino a Marx e a Nietzsche.
36,00

Atto norma tipo. Tra pragmatica e ontologia del diritto

Atto norma tipo. Tra pragmatica e ontologia del diritto

Lorenzo Passerini Glazel

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 300

Nei dieci saggi raccolti in questo volume, pragmatica e ontologia si incontrano e si intersecano, mostrando che difficilmente si può pensare un'ontologia del diritto che prescinda dall'indagine della natura degli atti giuridici e istituzionali. Nella prima parte del volume sono raccolti sei saggi che indagano la natura degli atti e dei fenomeni giuridici, ricorrendo all'analisi del concetto di "tipo"; l'autore giunge ad ipotizzare che l'ontologia giuridica e l'ontologia istituzionale siano primariamente ontologie di types: in esse, ciò che ciascuna concreta entità è, lo è solo in virtù della sua corrispondenza ad un determinato type. Nella seconda parte sono raccolti quattro saggi dedicati al rapporto tra verità e norme, ai diversi modi in cui le norme possono operare sulle nostre azioni, e ai diversi modi in cui le nostre azioni possono operare sulle norme: se, da un lato, le norme possono venire in essere, silenziosamente, come orme che tracciano un sentiero nel bosco, dall'altro lato, così come il sentiero, esse possono svanire quando siano lasciate cadere in disuso.
17,00

Filosofie della norma

Filosofie della norma

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XXII-333

Le norme fanno parte della nostra esperienza quotidiana: ognuno di noi agisce, ogni giorno, in funzione di una pluralità di norme. "Ma che cos'è una norma?" E questa la domanda sottesa ad ogni filosofia della norma. A contatto con questa domanda, la riflessione filosofica sulla norma si diffrange in almeno cinque differenti direzioni d'indagine: "Che tipo di entità è una norma?" "Le norme sono tutte omogenee, o esistono, invece, diversi tipi di norme?""Vi sono realtà la cui esistenza è resa possibile da norme?""In che cosa consiste la validità d'una norma?""In che modo le norme operano sul comportamento d'un agente?"Lungo queste cinque direzioni dell'indagine sulle norme s'intersecano e si contaminano le categorie e i paradigmi concettuali (provenienti dalla filosofia del diritto, dalla semiotica, dalla filosofia del linguaggio, dalla fenomenologia, dalla teoria dell'oggetto, dall'ontologia sociale e dalla sociologia) proposti dai venticinque autori dei trentuno saggi raccolti in questa antologia.
31,00

La forza normativa del tipo. Pragmatica dell'atto giuridico e teoria della categorizzazione

La forza normativa del tipo. Pragmatica dell'atto giuridico e teoria della categorizzazione

Lorenzo Passerini Glazel

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 318

Un prototipo è, nella teoria della categorizzazione, l'esemplare più rappresentativo di una categoria: è attorno agli esemplari prototipici che noi costruiamo le nostre categorie cognitive, la struttura su cui costruire il nostro agire e sapere. Ma che cos'è un tipo? Secondo l'autore questo concetto non è semplice, né unitario: accanto a tipi meramente cognitivi, ne esistono di normativi (che non descrivono come un oggetto sia, ma che stabiliscono, al contrario, come esso debba essere). Nel presente volume, muovendo da questa dicotomia (cognitivi vs. tipi normativi), si indaga il ruolo che tipo, tipicità e atipicità svolgono nella pragmatica dell'atto giuridico e nella costruzione della realtà sociale.
20,00

Che cos'è la giustizia? Lezioni americane

Che cos'è la giustizia? Lezioni americane

Hans Kelsen

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 234

"Che cos'è la giustizia?" è una di quelle domande alle quali l'uomo "si è consapevolmente rassegnato a non poter mai dare una risposta definitiva, ma solo a formulare meglio la domanda stessa". È a questo compito, e all'esplicitazione dei presupposti della propria filosofia della giustizia, che Hans Kelsen dedicò, nel 1952, la lezione di congedo dall'insegnamento che dà il titolo al presente volume. Questo testo, per molti versi "conclusivo", è preceduto da due lezioni inedite del 1949, qui riunite sotto il titolo complessivo "Elementi di teoria pura del diritto", nelle quali Kelsen s'interroga sull'essenza dei fenomeni giuridici, e sui problemi epistemologici propri della filosofia del diritto. Chiude il volume la lezione "Politica, etica, diritto e religione", del 1962, in cui si affronta il ruolo che le credenze religiose possono svolgere nel determinare l'effettività delle norme di un ordinamento sociale. Grazie anche alla loro natura di lezioni, gli scritti qui raccolti offrono una "summa" dell'opera filosofica del grande pensatore, che si confronta da un lato con l'analisi dei concetti giuridici fondamentali, dall'altro lato con il quadro metagiuridico (etico, politico e sociale) nel quale necessariamente si collocano gli ordinamenti normativi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.