Libri di Lorenzo Recanatini
Scusate il disturbo!!! Una versione umoristica dei disturbi di personalità
Lorenzo Recanatini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 250
Si tratta di una personale lettura, in chiave umoristica, dei disturbi di personalità. L’umorismo, ha detto ad un seminario Anna Maria Sorrentino, è un mettere a fuoco le cose da una posizione di distanza. L’umorismo è un importante strumento conoscitivo, intuitivo e sincretico, un modo divertente e stimolante di osservare le situazioni, guardandole da un punto di vista “diverso”, profondamente creativo, che ci aiuta a ricordare ciò che impariamo. I “Criteri diagnostici generali per i disturbi di personalità” e quelli specifici di ognuno dei disturbi presi in considerazione sono tratti dal “DSM–5, manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”, dell’American Psychiatric Association. Le “Ipotesi patogene”, le “Caratteristiche interpersonali” e i “Criteri necessari e di esclusione”, propri di ciascun disturbo sono tratte dal bel libro di Lorna Smith Benjamin, “Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità”.
Procedure e strumenti di autoterapia umoristica. L'umorismo: uno strumento efficace per favorire il benessere
Antonio Scarinci, Giovanni Maria Ruggiero, Lorenzo Recanatini, Valentina Carloni
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 166
L'umorismo è un antidoto perfetto contro il "mal di vita": permette un ribaltamento di prospettiva. Imparare a fronteggiare le avversità con più leggerezza consente di apprezzare di più tutto ciò che di buono e bello spesso non riusciamo a percepire e osservare. Rende l'esistenza meno tragica e la trasforma in un avvenimento singolare e straordinario, degno di essere vissuto con pienezza. Questo è un manuale di autoaiuto. Ma non solo: è uno strumento utilissimo per gli homework durante una psicoterapia tradizionale e anche per svolgere il lavoro terapeutico in setting individuali e di gruppo. Il libro illustra il funzionamento degli esseri umani, descrive il malessere che si può manifestare attraverso racconti di persone che leggono gli avvenimenti della vita in maniera disfunzionale, per arrivare a rivelare come è possibile gestire il disagio perché non assuma un carattere ingravescente. La sua specificità è dovuta al taglio: il "sense of humor" come strumento utile a raggiungere obiettivi terapeutici e di benessere. La Rational Emotive Behavioral Therapy (REBT) fa da cornice teorica alle procedure e alle tecniche che sono esposte. Il volume contiene illustrazioni che sollecitano registri iconici e immaginativi, favorendo una migliore acquisizione e un migliore apprendimento, con l'ambizione di divertire chi vorrà avventurarsi nella sua scoperta. È definito anche un programma da svolgere in gruppo, avvalendosi di piattaforme online scaricabili gratuitamente dalla rete, per sviluppare stili umoristici adattivi, capacità di regolazione emotiva e migliorare la metacognizione.
L'avventura dell'adozione
Lorenzo Recanatini, Chiara Benini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 132
Il mondo dell'adozione è pieno di luoghi comuni e di idee nate spesso da realtà adottive ormai obsolete: le caratteristiche dell'adozione infatti mutano rapidamente e sono così variegate da essere difficilmente riunibili sotto un unico omogeneo denominatore. Questo lavoro, fatto di testi, vignette umoristiche e brevi casi concreti, prova a sorvolare, con la dovuta serietà ma anche con la necessaria leggerezza, questo universo multiforme e mutevole nelle sue diverse accezioni. Lungi dall'essere omnicomprensivi, o dal fornire verità universali, gli autori propongono una serie di dati, riflessioni ed esperienze sull'argomento, con i quali avvicinarsi in modo più ricco e consapevole alle forme ed ai momenti di cui l'adozione è fatta. Si tratta di un testo destinato sia a chi si sta accostando, per interesse personale o di un congiunto, all'esperienza adottiva, sia a chi cerca parole semplici in cui ritrovare la propria esperienza di operatore o genitore adottivo.
Incanto e disincanto nella coppia
Laura Fino, Alberto Penna, Lorenzo Recanatini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 264
Sulla coppia si spendono parole, si compongono canzoni, poesie e romanzi. La vita di una coppia è costellata di sfumature cromatiche molto diverse: momenti solari e felici, altri grigi e faticosi. Ogni coppia, inevitabilmente, sperimenta le gioie e i dolori del camminare insieme. Quando possiamo dire che la coppia sta bene? Quando possiamo pensare che le difficoltà sono fisiologiche e quando, invece, è il caso di farsi aiutare? A queste domande cercano di dare una risposta gli autori, in una musica d'insieme che unisce note riflessive e spunti umoristici.
Che grande, questo piccolo Hans!
Lorenzo Recanatini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Parlare in modo comprensibile del complesso di Edipo a un pubblico di non iniziati, di persone che non hanno vissuto da dentro l'esperienza concreta della psicanalisi (della ricerca attenta, paziente, buona e senza pregiudizi, cioè, di quello che accade nel loro mondo interno) è possibile, io me l'ero detto più volte, solo utilizzando la forza (irresistibile) dell'ironia". (Dall'introduzione di Luigi Cancrini)
«Internauti o intronauti?!». Un approccio umoristico ai rischi dell'abuso di internet
Lorenzo Recanatini, Claudia Gennarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2013
pagine: 257
L'utilità o la dannosità di gran parte degli strumenti creati dall'uomo dipende dal modo in cui essi vengono utilizzati. Questo vale anche per internet. Quello che è un importante e veloce strumento conoscitivo, comunicativo, ludico, può diventare, se usato in modo non appropriato o eccessivo, una forma di dipendenza e di esclusività, che col tempo impoverisce, piuttosto che arricchire, la vita delle persone. Chat mania, shopping compulsivo, cybersesso, trading on-line, gioco d'azzardo on-line, web game, sono alcune delle possibili patologie agite tramite il web. L'intento degli autori è quello di informare e far riflettere il lettore sull'uso e abuso di internet, sui rischi ad esso correlati, utilizzando prevalentemente il linguaggio divertente, creativo e sintetico delle vignette umoristiche. Prefazione di Matteo Selvini. Introduzione di Federico Tonioni.
Sistemiamoci. Appunti e spunti umoristici di terapia familiare
Lorenzo Recanatini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il libro è diviso in due parti. Nella prima viene presentata una breve storia della terapia familiare. Essa cerca di evidenziare, in modo sintetico, quali sono stati i principali fattori socio-culturali e quelli tecnico-scientifici che hanno portato alla nascita e all'evoluzione di questo importante strumento terapeutico. La seconda parte consiste in una raccolta di vignette, realizzate in un arco di tempo dal 2004 al 2010, che hanno come tema conduttore la terapia familiare. Esse sono state raggruppate in vari capitoli al fine di rendere maggiormente evidente il contesto teorico-esperienziale a cui fanno riferimento. Dove sta andando la famiglia? Dove la terapia familiare? Come oggi il padre gioca il suo ruolo? In cosa consiste la coterapia? E la terapia trigenerazionale? Cos'è la terapia individuale sistemica? E quella di coppia? Queste le principali domande che l'autore si pone e a cui cerca di dare, a suo modo, un qualche tipo di risposta.
Tolgo il disturbo. I disturbi di personalità nelle relazioni terapeutiche
Lorenzo Recanatini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il libro presenta, in chiave umoristica, le caratteristiche interpersonali dei disturbi di personalità e quelle tipiche della relazione terapeutica che si instaura con questi pazienti. L'intento dell'autore è quello di dare seguito al libro precedente: "Scusate il disturbo!", in cui cercava di dare utili indicazioni per comprendere cosa siano i disturbi di personalità. A quello fa seguito un libro più "terapeutico", che mette a fuoco soprattutto gli aspetti tipici della relazione di aiuto. Come vivono la psicoterapia le persone con disturbi di personalità diversi? Cosa provano, come si comportano? Quali sono i sentimenti, le reazioni del terapeuta di fronte a loro? Quali le indicazioni terapeutiche da tenere presenti per cercare di "togliere il disturbo"?
Cicogna in arrivo! Informazioni e umorismo sulla gravidanza, il parto e il diventare genitori
Reginaldo Polsonetti, Lorenzo Recanatini
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 200
Scusate il disturbo. Una versione umoristica dei disturbi di personalità
Lorenzo Recanatini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2008
pagine: 255
Adolescemenze. Informazioni e umorismo sull'adolescenza
Lorenzo Recanatini
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 264
Quando la sessualità non soddisfa. Un approccio umoristico ai disturbi sessuali
Elena Busso, Lorenzo Recanatini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 132
Parlare di disturbi sessuali si può. È importante farlo perché solo comunicando le proprie preoccupazioni e sofferenze si può ricevere l’aiuto necessario ad affrontare le problematicità sottese. Ed è possibile parlarne in modo scientificamente corretto e, nel contempo, utilizzando il linguaggio leggero, divertente e accattivante dell’umorismo. Il libro descrive i disturbi della sessualità maschile e femminile, così come presentati nel DSM-5, analizza le variabili personali e relazionali, suggerisce gli interventi terapeutici più pertinenti e presenta alcuni casi clinici esemplificativi. Le vignette umoristiche accompagnano il lettore nella comprensione delle informazioni presentate, in un clima di accettazione bonaria e fiducia nella possibilità di positivi cambiamenti. Sorridere delle proprie difficoltà aiuta ad accettarle ed affrontarle, dà speranza dove c’è paura e rassegnazione. Il lettore viene portato per mano, in maniera competente e rassicurante, attraverso una serie di informazioni di fondamentale importanza sia per i professionisti che per quelle persone che hanno bisogno di comprendere cosa stia loro accadendo. Un testo che risulta utile a diversi livelli di lettura e per diverse tipologie di lettori, permettendo un incremento di conoscenze e competenze sia professionali che psico-educative.