Libri di Loretta Raffuzzi
Percorsi di educazione affettiva e sessuale per preadolescenti. Il progetto «W L'Amore»
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 218
Realizzare percorsi di educazione affettiva e sessuale richiede grande attenzione alla nuova dimensione sociale e relazionale in cui crescono gli adolescenti. La complessità oggi è tale che rende necessaria una collaborazione educativa tra gli adulti del contesto di vita dei ragazzi e delle ragazze (genitori, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari) per non lasciarli soli o in balia di interlocutori non sempre affidabili. Questo libro illustra nella prima parte il quadro legislativo internazionale e nazionale sull'educazione all'affettività e alla sessualità e le indicazioni progettuali e metodologiche per realizzarla; nella seconda parte alcuni esperti delineano ricerche, riflessioni e modalità di intervento sulle tematiche più complesse (identità e orientamento sessuale, uso consapevole dei nuovi media, pornografia, violenza di genere e nelle giovani coppie). Nella terza parte viene descritto il progetto «W L'amore», realizzato dagli Spazi Giovani della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le scuole secondarie di 1° grado e i contesti educativi extrascolastici. I percorsi e i materiali presentati nel libro rappresentano uno strumento di lavoro prezioso per tutti coloro che desiderano essere interlocutori degli adolescenti sui temi del corpo che cambia, dell'affettività e delle relazioni intime. Una sfida importante che richiede apertura e disponibilità al confronto, per costruire una realtà dove coesistano esperienze, percorsi e scelte personali diversificate.
Le parole giuste. Idee, giochi e proposte per l'educazione alla sessualità
Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 180
La psicologia umanistica ha una concezione positiva dell'esistenza e della persona, che si ritiene possieda in sé la tendenza all'autorealizzazione e una forza propulsiva intrinseca verso la maturazione e lo sviluppo delle proprie potenzialità. Di conseguenza, il ruolo dell'adulto — sia esso genitore, operatore o insegnante — nel rapporto educativo è quello, importantissimo, di facilitare il processo di crescita, offrire stimoli per riflettere e scegliere in modo consapevole, rapportandosi all'altro con rispetto e comprensione. In accordo con questo approccio, la sessualità va considerata parte integrante della persona e non può essere disgiunta dal rapporto educativo globale: piuttosto che 'fare educazione sessuale', si tratta di porre la sessualità all'interno del contesto relazionale pedagogico. Nato come proposta e stimolo per tutti coloro che affrontano questa difficile ma ricchissima esperienza con gli adolescenti, il volume è organizzato in due parti: nella prima analizza i presupposti teorici e delinea un possibile modello operativo e metodologico; nella seconda affronta nove argomenti legati all'educazione alla sessualità, e definisce gli obiettivi educativi.
Uno sport da ragazzi. Guida per l'allenatore ed educatore degli atleti adolescenti
Loretta Raffuzzi, Nancy Inostroza, Barbara Casadei
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 176
Lo sport è gioco, movimento, salute, voglia di vincere. È amicizia, impegno, sfida e solidarietà. È anche fatica, senso del dovere, sconfitta, frustrazione. e autrici analizzano tutti questi elementi recuperando e sviluppando la visione dello sport come esperienza straordinaria per lo sviluppo dell'individuo. La pratica sportiva infatti può aiutare la formazione di una personalità sana, forte, capace di costruire nel tempo, di attendere i risultati, di non cedere di fronte ai momenti di crisi, di condividere con altri la gioia e la tristezza. Proprio per tutti questi motivi lo sport è un fattore di protezione rispetto al disagio giovanile, alla devianza, alla tossicodipendenza. In adolescenza, quando le figure genitoriali vengono facilmente criticate, l'allenatore sportivo può diventare un adulto di riferimento, e il giovane atleta si aspetta da lui comprensione e sostegno anche per problematiche non strettamente connesse con la disciplina sportiva. È necessario che "l'educatore sportivo" sia quindi consapevole dell'importanza che la sua persona riveste nella vita dell'atleta adolescente, nella formazione del suo carattere, nella sua permanenza all'interno del gruppo, nel promuovere l'autostima e il benessere psicologico e sociale. Questo libro è rivolto alle allenatrici e agli allenatori che desiderano valorizzare appieno l'incontro con i loro atleti, svolgendo un lavoro efficace sul piano della formazione tecnica e riscoprendo il significato educativo di questa professione.
Scoprirsi. Percorsi per l'educazione socio-affettiva e sessuale
Loretta Raffuzzi, Nancy Inostroza, Alessandra Malmesi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 160
Gli adulti che lavorano con i giovani si trovano spesso a dover assolvere ruoli e compiti diversi: educatore, "consulente" in merito a varie problematiche, animatore di gruppo. Il libro indica quale sia la relazione più efficace che l'adulto educatore può instaurare con i giovani e offre una panoramica di tecniche e giochi che possono essere riproposti nel lavoro diretto con gli adolescenti.