Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Castelli

Il sistema delle conferenze. Terza Camera o sede di ratifica?

Il sistema delle conferenze. Terza Camera o sede di ratifica?

Luca Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 176

Pressoché sconosciuta prima della pandemia da Covid-19, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano è in realtà la principale sede di confronto tra lo Stato e le autonomie territoriali. È infatti nel sistema delle Conferenze che si gioca la partita tra i principi di unità, autonomia e pluralismo che sono al cuore del dettato costituzionale. Ed è sempre in questa sede che si attua la «leale collaborazione» tra centro e periferia che oggi è indispensabile alla realizzazione del PNRR. Con questo libro riscopriamo il funzionamento di istituzioni che non posseggono un'immagine mediatica, ma che fungono da fondamentale camera di compensazione di conflitti politici e amministrativi che sono propri della nostra democrazia.
16,00

Nel labirinto. Thom Yorke. Storie, mito e musica

Nel labirinto. Thom Yorke. Storie, mito e musica

Luca Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2022

pagine: 391

«Gli alberi sono grigi, l’erba è grigia, anche il cielo – in alto, dietro i rami intrecciati – è grigio. Attorno si sentono rumori artificiali. Uccelli? Chimere?» Un’ombra avanza nella foresta. È un archeologo e sa che ad attenderlo c’è una ziqqurat dalla mole straordinaria, dai cunicoli infiniti e dall’architettura impossibile. «Fino a pochi secondi prima stai camminando su una passerella di pietra, subito dopo ti trovi avvolto da una pulviscolare nebbia bianca. Polvere di pixel. Sotto i piedi non hai più nulla, stai galleggiando.» Comincia così, nell’universo virtuale di Kid A Mnesia: Exhibition (il videogioco con cui i Radiohead hanno celebrato il ventennale degli album Kid A e Amnesiac), il viaggio immersivo, lisergico e rivelatorio lungo il quale Luca Castelli ci guida alla scoperta della vita e dell’arte di Thom Yorke. Un pedinamento che passa dalle strade di Oxford al palco di Glastonbury, dalle scogliere della Cornovaglia alle piscine assolate di Los Angeles, dalle chitarre di «Creep» alle streghe di Suspiria, dalle macchine di OK Computer agli arcobaleni di In Rainbows, dai trionfi globali con i Radiohead agli audaci esperimenti solisti. Sorprendenti per la ricchezza dei dettagli e degli indizi che raccolgono, le pagine di questo libro si susseguono come una vera e propria indagine: un tentativo di ricostruire il percorso di uno dei più carismatici, geniali, mutevoli e inafferrabili protagonisti della musica degli ultimi trent’anni. E di raccontare l’incredibile avventura della sua band, i Radiohead: cinque ragazzi che negli anni Ottanta, in una scuola dell’Oxfordshire, decidono di mettere su un gruppo «senza ancora una direzione ben precisa, che non sia quella di cercare una propria direzione», e che nei tre decenni successivi, attraverso le loro canzoni, hanno cambiato la vita di milioni di persone.
18,90

Una fonte anomala. Contributo allo studio dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri
14,00

Il Senato delle autonomie. Ragioni, modelli, vicende

Il Senato delle autonomie. Ragioni, modelli, vicende

Luca Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XII-282

Scopo della presente indagine è quello di illustrare le ragioni di ordine costituzionale che rendono il sistema bicamerale paritario e perfetto vigente in Italia non più coerente con l'edificio istituzionale circostante e che dovrebbero di conseguenza orientare i decisori politici nella direzione di un Senato delle autonomie, che esprima (a tutto tondo) la rappresentanza territoriale di Regioni ed enti locali. In altri termini, solo dopo aver chiarito - a monte - l'obiettivo che si intende perseguire attraverso la riforma del Senato, sembra possibile ragionare - a valle - intorno alla conformazione dell'organo ritenuta più adatta per realizzarlo. È opinione di chi scrive che far sentire la voce di Regioni ed enti locali laddove si produce la legislazione che li riguarda debba principalmente servire a evitare che tali soggetti continuino a essere espropriati delle competenze che la Costituzione garantisce loro in astratto, ma che vengono di fatto lese da una legislazione statale tuttora avulsa dalle esigenze delle autonomie.
26,50

La musica liberata

La musica liberata

Luca Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2009

pagine: 283

"Estate 1999: Shawn Fanning distribuisce ai suoi amici la prima versione di Napster. Autunno 2001: Steve Jobs presenta l'iPod. Autunno 2007: i Radiohead pubblicano su Internet il nuovo album In Rainbows. E chiedono al pubblico di deciderne il prezzo. Bastassero questi tre episodi a raccontare ciò che è successo alla musica negli ultimi dieci anni, sarebbe tutto più semplice. Ma non è così. Dal giorno in cui a quel ragazzino americano venne in mente che forse esisteva un modo per condividere gli MP3 su Internet, è accaduto molto altro. E i protagonisti siete stati proprio voi. Siamo stati noi. Noi che esprimiamo le nostre passioni su un blog, che le condividiamo via P2P, che non riusciamo a resistere di fronte a quel vecchio video su YouTube o a quella giovane band su MySpace, che per innamorarci spediamo una canzone via Skype e per divertirci ci scateniamo su Guitar Hero. Noi che siamo saltati sul network, imparando a partecipare e a condividere ogni piccola emozione. Noi che abbiamo contribuito al più grande cambiamento di tutti i tempi: in appena dieci anni, abbiamo aiutato la musica a liberarsi dalle gabbie fisiche in cui era rinchiusa. A scappare. A sciogliersi in un unico grande oceano di suoni e contaminazioni. Una distesa d'acqua immensa, globale, in continua espansione, sulla quale sfrecciano con disinvoltura gli artisti e gli ascoltatori del terzo millennio, creature mutanti in bilico tra analogico e digitale, tra vinile e MP3, tra concerti e social network."
16,50

L'autodichia degli organi costituzionali. Assetti, revisioni, evoluzioni

L'autodichia degli organi costituzionali. Assetti, revisioni, evoluzioni

Luca Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 272

34,00

Semplificare l'Italia

Semplificare l'Italia

Franco Bassanin, Luca Castelli

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Il sistema istituzionale italiano è macchinoso: ministeri, agenzie e enti pubblici nazionali, enti e agenzie regionali, province, comunità montane, comuni, unioni, associazioni, consorzi intercomunali, circoscrizioni, aziende sanitarie e altro ancora. La ripartizione dei compiti e poteri è disordinata e in molti casi irrazionale, con duplicazioni di funzioni e sovrapposizioni di competenze. La legge di riforma dell'amministrazione del 1997 (Bassanini) delineò un progetto di semplificazione del sistema amministrativo e dettò criteri per una distribuzione più razionale dei poteri di decisione e di gestione di prestazioni e servizi pubblici. La sua attuazione è rimasta in sospeso, ma l'Italia non può affrontare nuove sfide senza una organizzazione istituzionale e amministrativa più razionale e meno costosa. Senza risolvere il problemi della sua architettura istituzionale, e di una funzionale distribuzione di compiti e poteri tra le amministrazioni pubbliche. Senza mettere fine a un sistema nel quale tutti fanno tutto ma non c'è responsabile, moltiplicando burocrazie, conflitti di competenza, complicazioni procedurali. Una Repubblica dove ciascuna amministrazione ha compiti precisi e i cittadini e le imprese sanno a chi rivolgersi. Astrid ha riunito alcuni esperti di organizzazione amministrativa del nostro paese e qui sono raccolte le linee guida di un progetto di semplificazione del sistema istituzionale e amministrativa del nostro Paese. Per una Reppubblica più semplice e moderna.
22,00

Prospettive di interpretazione e di attuazione della via italiana al «federalismo»
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.