Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Fabbri

Museo di Castelvecchio. Guida. Ediz. inglese

Museo di Castelvecchio. Guida. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 148

Agile ed esaustiva, la Guida ufficiale del Museo di Castelvecchio di Verona costituisce uno strumento essenziale per esplorare il castello scaligero, la sua storia e la ricchezza delle collezioni che oggi rende fruibili ai visitatori. Il volume si compone di tre sezioni complementari. La prima racconta tramite le voci dei curatori del Museo la storia di Castelvecchio, dalla sua fondazione in epoca medievale come presidio per la città alla nuova destinazione museale, al restauro a opera di Carlo Scarpa fino alla costituzione dell'attuale collezione. Successivamente, una serie di schede presenta le opere più significative conservate al Museo, in un percorso lineare alla scoperta dell'arte veronese, veneta e straniera dal Medioevo all'età moderna. Infine, la terza e ultima sezione getta luce sulle collezioni custodite al castello ma non esposte continuativamente.
12,00

Museo di Castelvecchio. Guida

Museo di Castelvecchio. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 148

Collocato all’interno di un castello scaligero del XIV secolo, il Museo di Castelvecchio a Verona venne restaurato, dopo le distruzioni causate dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, tra il 1958 e il 1974 secondo un progetto dell’architetto Carlo Scarpa. Concependo la ricostruzione in funzione dell’allestimento museale, Scarpa inventò soluzioni che mescolavano l’antico e il moderno, e che fanno ancora oggi di Castelvecchio un esempio studiato e ammirato. Ma se è eccezionale il contenitore, non sono da meno le collezioni che ospita, divise tra sculture, pitture e armi, che spaziano dal Medioevo al XVIII secolo e che raccontano secoli di intensa vita culturale della città. Per consentire al visitatore di orientarsi nel percorso di visita, la Guida offre sintetiche descrizioni della storia dell’edificio, introduzioni alle singole sezioni e schede delle opere, corredate di fotografie e piantine.
12,00

Pedagogia clinica. Autenticità di una scienza

Pedagogia clinica. Autenticità di una scienza

Luca Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

Lo stato dell'arte mostra come alla sola Pedagogia Clinica pc fondata nel 1974 dal prof. dott. Guido Pesci corrisponda l'autenticità di scienza socio-educativa incentrata sull'aiuto alla persona. Rispetto a ciò non mancano tentativi di imitazione naufragati in varie "pedagogie cliniche" spurie, prive di una propria epistemologia, metodi, tecniche e metodologie. La Pedagogia Clinica pc, in distinguo dai tentativi di creare altre pedagogie cliniche, è l'unico sapere - conseguibile attraverso il percorso post-laurea nella Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica dell'ISFAR - che apre alla professione di Pedagogista Clinico®; professione rivolta all'aiuto globale della persona attraverso la valorizzazione delle sue Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD). Una sapienza che, a differenza di coloro che tentano di imitarla, guarda al positivo e non al negativo.
23,00

Il grande collasso

Il grande collasso

Luca Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Echos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 220

Roland Deng vive una vita ordinaria come cittadino di un mondo che, appena poche generazioni prima, è andato vicino alla propria autodistruzione. È un giorno qualunque quando si trova coinvolto in un incidente, scatenato da un software malfunzionante. Solo le sue conoscenze in materia gli salvano la vita. Ma è l’esistenza stessa dell’incidente la parte più incredibile: il fallimento di un software non è più contemplato da anni, da quanto la tecnica ha portato questa scienza ad essere matematicamente perfetta. Ciò che inizia come un enigma circoscritto assume ben presto proporzioni inimmaginabili: i software in tutto il mondo hanno iniziato a fallire a ritmo crescente. Rimangono poco meno di due anni prima che il collasso sia totale, portando la civiltà intera verso un medioevo tecnologico. Chi o cosa sta provocando queste anomalie? Gli incidenti sono davvero solo malfunzionamenti, oppure è in corso un attacco? Chi trarrebbe vantaggio dal collasso della tecnologia? Per capire l’origine del collasso, e muoversi tra le numerose false piste, Roland ripercorrerà la storia della disciplina, che credeva di padroneggiare, e gli eventi che l’hanno resa una scienza che riteneva perfetta.
15,00

Sanguedalnaso

Sanguedalnaso

Luca Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 108

Un uomo rimane intrappolato in una nuvola di smog e viene salvato grazie a un coltello da cucina. Un pesce gigantesco emerge all'improvviso da una parete sussurrando parole misteriose. Qualcuno si nasconde dietro una persiana socchiusa armato di canna e amo per pescare... che cosa? Questo e molto altro troverete in "Sanguedalnaso", una graphic novel surreale e immaginifica giocata su atmosfere e sensazioni che fra piccoli enigmi e cose "non dette" vi guiderà alla scoperta del mistero finale.
11,00

Logos e pathos

Logos e pathos

Luca Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 116

La poesia intesa come pensiero... La ricerca dell'emozione all'interno della mente.
10,00

La pittura veronese nell'età barocca

La pittura veronese nell'età barocca

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 560

Testi di Antonio Cipullo, Rita Dugoni, Luca Fabbri, Andrea Ferrarini, Lorenzo Giffi, Fabrizio Magani, Sergio Marinelli, Fabrizio Pietropoli, Chiara Rigoni, Donata Samadelli, Maristella Vecchiato. Un “buco nero” della nostra storia, non solo dell’arte, il Barocco veronese, viene esplorato in questo libro. È una “discesa agli inferi” della pittura, dopo la pionieristica prospezione della mostra di Castelvecchio a Verona nel 1978. Le immagini emergono quasi sempre nuove, anche per gli specialisti.
68,00

Cripte. Difusione e tipologia nell'Italia nordorientale tra IX e XII secolo
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.