Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Fallica

Mi ami tu? La bellezza di rispondere a un Dio che ci chiama per nome

Mi ami tu? La bellezza di rispondere a un Dio che ci chiama per nome

Marco Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dio ci chiama per nome perché ci conosce da sempre, addirittura meglio di come noi conosciamo noi stessi; ci chiama perché ci vuole bene e vuole che siamo felici. L'amore di Dio è per sempre come pure la sua chiamata, ma la nostra risposta è e sarà sempre inadeguata, incompleta, in cammino. Solo la fede in Cristo Gesù ci può permettere di accogliere il dono di Dio, senza lasciare che il tempo dell'inadeguatezza si trasformi in un rifiuto; solo la fede in lui può dare forma alla nostra vita per renderci capaci di accogliere e vivere il dono di Dio. Come possiamo seguire Gesù e quali «luoghi» possiamo frequentare per vivere alla sua presenza? La chiamata ci rende discepoli e ci abilita a essere testimoni: a noi la responsabilità e la bellezza di essere testimoni credibili del suo amore, a partire dalla vita quotidiana. Prefazione di Luca Fallica.
15,00

Per sradicare e piantare. Il rotolo del profeta Geremia

Per sradicare e piantare. Il rotolo del profeta Geremia

Luca Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Eucaristico

anno edizione: 2024

pagine: 168

Geremia è profeta in tempo di crisi. Vive in un periodo storico più difficile del nostro, ma molte analogie ci accomunano alla sua stagione. Anche se rischia di essere considerato esclusivamente profeta di sventura, uomo triste e cupo, tanto che il suo nome ha dato origine alle cosiddette "geremiadi", è invece profeta che semina speranza laddove la storia, e il peccato del popolo, sembrano non lasciare altro che rovine. Ci ricorda che, se si vuole avere l'audacia di edificare e costruire qualcosa di nuovo, occorre avere altrettanto coraggio nell'estirpare e demolire, distruggere e rimuovere. Il suo rotolo ci costringe al discernimento: cosa sradicare e abbattere, per poter piantare ed edificare.
13,00

Camminare insieme. Lo stile sinodale negli Atti degli Apostoli

Camminare insieme. Lo stile sinodale negli Atti degli Apostoli

Luca Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Eucaristico

anno edizione: 2023

pagine: 152

In sintonia con l’attuale cammino sinodale, l’autore offre nove riflessioni, in forma di Lectio, a partire da alcune pagine degli Atti degli Apostoli dove vediamo una Chiesa capace di “camminare insieme” non solo perché condivide lo stesso impegno da fratelli e sorelle nella fede, ma perché sa intrecciare i propri passi con quelli degli uomini e delle donne del proprio tempo.
12,00

Il libro del cuore. Incontrare Davide

Il libro del cuore. Incontrare Davide

Luca Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il re Davide è tra i più famosi e affascinanti personaggi della Bibbia: l’arte, la letteratura e la cinematografia hanno trovato in lui una inesauribile fonte di ispirazione e hanno cercato di illustrarne la complessità: il coraggio del condottiero, l’astuzia del conquistatore di Gerusalemme, la saggezza del re, la poesia dell’autore di salmi e inni. Senza dimenticare gli elementi di debolezza, come nel caso dell’uccisione di Urìa a motivo della sua bella moglie Betsabea. Fratel Luca esplora in questo libro un altro aspetto del grande re d’Israele, il più importante anche se probabilmente il meno noto ai lettori: Davide è un uomo scelto da Dio perché è “secondo il suo cuore”. E ciò che rende ancor più significativo questo titolo di merito è il fatto che non sia attribuito ad altri in tutte le Scritture. Se dunque Davide è secondo il cuore di Dio, allora conoscere Davide – è la tesi dell’Autore – ci avvicina al cuore stesso di Dio, ce ne fa conoscere e incontrare qualche tratto.
16,00

La Parola si fa casa. Commento ai Vangeli festivi. Anno C

La Parola si fa casa. Commento ai Vangeli festivi. Anno C

Luca Fallica

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 320

«La parola di Dio si fa carne e si fa casa». È così che fratel Luca Fallica introduce il lettore nel cammino spirituale dell'anno C. La casa – si pensi all'abitazione di Zaccheo a Gerico – è per l’evangelista Luca spazio nel quale entra la salvezza di Dio. Il volume, attraverso i commenti alle letture della domenica, delle Solennità e di alcuni momenti-forti dell'anno liturgico come il Triduo, accompagna il credente a riconoscere la visita del Signore nella propria casa, nella propria vita, in famiglia, nella comunità. L'invito è ad accoglierlo prontamente, come a Betania, con l'ascolto di Maria e il servizio di Marta. Particolarmente utile per uso personale di ogni credente, è altresì adatto per sacerdoti che vogliano ricevere spunti per l'omelia o per i gruppi liturgici che vogliano approfondire la Parola per preparare monizioni.
20,00

Via crucis in compagnia dei giovani

Via crucis in compagnia dei giovani

Luca Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 64

La Via Crucis è impostata sulle quattordici stazioni legate alle scene evangeliche. Oltre al testo biblico e al suo commento, presenta un'attualizzazione a partire dal prossimo Sinodo dei Vescovi per i giovani. Segue poi una preghiera litanica e una parola del brano del Vangelo da custodire. Le diverse sezioni hanno un titolo che riprende l'immagine della via o del cammino, poiché 'sinodo' significa camminare insieme e nella via crucis è presente l'idea della via.
3,50

Chi sei, Gesù di Nazaret? Commento ai vangeli festivi. Anno B

Chi sei, Gesù di Nazaret? Commento ai vangeli festivi. Anno B

Luca Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 350

Il volume, attraverso i commenti alle letture della domenica, delle solennità e di alcuni momenti-forti dell’anno liturgico come il triduo pasquale, accompagna il cammino di fede del credente. Lo stile profondo e al tempo stesso semplice di fratel Luca – pur senza nulla togliere alla precisione con cui accosta la Scrittura – porta per mano il lettore nel cuore della Parola, aiutandolo ad ascoltarla, accoglierla, viverla come via per incontrare a tu per tu il Cristo Signore. Fratel Luca, di domenica in domenica, aiuta ad aprire il vangelo di Marco, come fosse uno scrigno in cui è custodito il più prezioso tra i tesori: Gesù di Nazaret, figlio di Dio.
22,00

La rugiada e la croce

La rugiada e la croce

Luca Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2017

pagine: 208

15,00

Un tesoro tra le mani. Commento ai Vangeli festivi. Anno A

Un tesoro tra le mani. Commento ai Vangeli festivi. Anno A

Luca Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 352

Il volume, attraverso i commenti alle letture della domenica, delle Solennità e di alcuni momenti-forti dell'anno liturgico come il Triduo, accompagna come valido sostegno il cammino di fede del credente; cammino ritmato dalle tappe liturgiche dell'Anno A. Lo stile semplice e discorsivo di fratel Luca - pur senza nulla togliere alla precisione con cui accosta la Scrittura e alla profondità con cui la legge - accompagna nel cuore della Parola, aiutando il lettore a comprenderla e ad accoglierla nella propria vita come un tesoro prezioso di cui non poter fare a meno.
22,00

Come balsamo sulle ferite. Debolezza e guarigione nell'esperienza cristiana

Come balsamo sulle ferite. Debolezza e guarigione nell'esperienza cristiana

Luigi Verdi, Luca Fallica, Andrea Grillo

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2013

pagine: 128

Di fronte alla situazione di crisi che ormai è parte costitutiva della cultura mondiale, è inevitabile che non si possa e che non si debba affrontare questo tema anche all'interno dell'esperienza cristiana. Come leggere dunque cristianamente la crisi, la prova, il limite, le debolezze? Come elaborare queste ferite perché diventino feritoie? Come trasformare la pietra scartata in pietra d'angolo? Questi ed altri interrogativi hanno costituito l'origine e la trama del VII e dell'VIII Convegno sulla vita monastica, organizzato dalla Piccola Famiglia della Risurrezione di Marango (VE) e dalla Piccola Fraternità di Gesù di Pian del Levro (TN), che oramai dal 2005 offrono l'occasione a comunità monastiche di antica tradizione e a quelle sorte più recentemente di riflettere e di confrontarsi insieme attorno all'unico Vangelo. Le riflessioni qui proposte sono il frutto di questi incontri annuali e desiderano essere uno stimolo a saper nuovamente e coraggiosamente scorgere il kairos nel nostro tempo per "dissentire dai profeti di sventura".
12,00

Giustizia della legge, giustizia dell'amore. Chiesa e cambiamento dopo il dolore della pedofilia

Giustizia della legge, giustizia dell'amore. Chiesa e cambiamento dopo il dolore della pedofilia

Rosanna Virgili, Luca Fallica, Angelo Casati

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2011

pagine: 96

Nel quadro della crisi causata dalle violenze sessuali all'interno della Chiesa cattolica, il libro vuole dare un serio contributo a quello che secondo gli autori dovrebbe essere l'obiettivo a cui tendere: comporre in armonia giustizia e misericordia, risarcimento del danno e cura del colpevole. Tuttavia, con la convinzione che è necessario un cambiamento strutturale all'interno della Chiesa, nel superamento del manicheismo e del legalismo, con un'autentica guida pastorale delle comunità, nel radicamento nelle Sacre Scritture e nella grande tradizione sapienziale.
10,00

La preghiera dei fedeli nei giorni feriali. Volume Vol. 1

La preghiera dei fedeli nei giorni feriali. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 168

La liturgia celebrata ogni giorno si fa "missionaria" attraverso la preghiera di intercessione: quella capace di presentare di fronte al Signore le esigenze e le domande delle persone che vivono accanto a noi. Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni feriali. Sono suddivise nei due volumi dedicati rispettivamente ai cosiddetti "tempi forti" e al "tempo ordinario". Si tratta comunque, sempre di modelli, di richiami, perché in verità ogni comunità dovrebbe essere in grado di pregare spontaneamente secondo le necessità che si presentano e nella situazione in cui è inserita. Alla stesura di questi testi ha contribuito una équipe di laici impegnati nella pastorale e di religiose, vere "maestre di preghiera", che vivono il ministero dell'intercessione come vocazione.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.