Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Gregorio

Odiarsi un po'. Storie e retroscena delle straordinarie rivalità del ciclismo

Odiarsi un po'. Storie e retroscena delle straordinarie rivalità del ciclismo

Luca Gregorio, Pietro Pisaneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 232

Dodici rivalità del ciclismo raccontate a quattro mani da Gregorio e Pisaneschi, due giornalisti e commentatori sportivi che conoscono molto da vicino i campioni e le loro storie, e sanno rivelare l’umanità e l’asprezza del loro carattere. Le rivalità sono il sale del ciclismo dall’inizio della sua storia. Senza scomodare troppo Coppi e Bartali, in questo libro i due autori hanno riletto la storia degli ultimi sessant’anni delle grandi competizioni (il Tour, il Giro, le classiche) attraverso gli scontri tra i campionissimi. E così il cannibale Merckx azzanna e, a volte, viene azzannato da Gimondi e Ocaña, Moser e Saronni non la smettono di punzecchiarsi anche dopo aver smesso di correre. E poi il pirata Pantani avversario soprattutto di sé stesso, fino alle rivalità degli ultimi anni tra Pogacar e Vingegaard, Van Aert e Van Der Poel che hanno riacceso l’entusiasmo dei tifosi per uno sport dove il contatto con i corridori è ravvicinatissimo. Un fotofinish mozzafiato in chiusura al volume fa rivivere al lettore tutte le rivalità appena lette. Con la prefazione di Riccardo Magrini, telecronista di ciclismo della leggendaria coppia "Greg&Magro" e autore di "Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno" (Hoepli, 2023).
24,90

Se a Campiglio ci fosse stata la Madonna

Se a Campiglio ci fosse stata la Madonna

Cosimo Bartoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Augh!

anno edizione: 2023

pagine: 184

La mattina del 5 giugno 1999, a Madonna di Campiglio, Marco Pantani fu escluso dal Giro d'Italia per dei valori anomali riscontrati con un'analisi del sangue. Quel giorno porta con sé tanti punti interrogativi. Ha segnato la fine sportiva del Pirata e avviato un percorso di discesa a picco verso il 14 febbraio 2004, quando fu trovato morto nella stanza di un residence di Rimini. Cosa sarebbe successo se a Madonna di Campiglio non fosse accaduto nulla? Come sarebbe andata se quella mattina Pantani avesse potuto riprendere la bici, indossare la maglia rosa, affrontare Gavia e Mortirolo, arrivare sull'Aprica e concludere un Giro che sembrava avere ben stretto in pugno? Le sfide con il texano, i duelli con Simoni e Cunego al Giro, cadute, recuperi e trionfi: attraverso gli occhi e le parole di un bambino, questo libro racconta la seconda parte della carriera di Marco Pantani. Quella che tutti avremmo voluto vivere. Sarà come vederlo: mani basse sul manubrio fino al traguardo, poi occhi chiusi e braccia alzate al cielo. E sarà di nuovo magia. Prefazione di Luca Gregorio.
17,00

Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno

Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno

Luca Gregorio, Riccardo Magrini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: 224

Da Van Impe a Pogacar, passando per Pantani, Chiappucci, Nibali e Contador, storie di successi e attacchi, di fantasia e coraggio nel ciclismo, per rendere omaggio alla figura dello scalatore, che fa saltare sulla sedia gli appassionati ogni volta che scatta su una salita. Il ciclismo ha varie declinazioni, ma nell’immaginario collettivo il più delle volte, quando parliamo dei grandi giri a tappe (Tour, Giro d’Italia e Vuelta), le imprese memorabili sono state firmate dai grandi scalatori. Il lavoro a quattro mani dei due telecronisti di Eurosport Luca Gregorio e Riccardo Magrini è basato sulle emozioni che dieci scalatori scelti hanno suscitato e permette di scoprire la grandezza delle imprese che hanno segnato le loro carriere. Il volume contiene la prefazione di un fan d'eccezione: Mauro Corona, scrittore, alpinista e grande appassionato di ciclismo.
24,90

Fagianate, scatti e scie

Fagianate, scatti e scie

Luca Gregorio, Riccardo Magrini

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 240

Ci sono le classiche (allungo, carovana, manubrio), quelle romantiche (bacio, cotta), quelle goliardiche (piss stop, trombatura, miciola), quelle autobiografiche (la presa della pastiglia) e quelle semplicemente improvvisate, che nascono dall'intuizione di un momento, da una complicità e da una passione comune che si rafforza telecronaca dopo telecronaca. Riccardo Magrini, per tutti "Il Magro", e Luca Gregorio sono le voci del ciclismo di Eurosport e con le parole non si limitano a commentare le corse: piuttosto ci giocano in modo unico, attingono a un patrimonio consolidato dalla tradizione e lo rimodellano mescolando tecnicismi e goliardia, lo contaminano con riferimenti ora alti ora prosaici, lo reinventano per sintetizzare in un'espressione intere parabole umane. E con "Fagianate, scatti e scie" di queste parole propongono una insindacabile selezione. Perché, come ha scritto Paolo Condò nella sua prefazione, «quella di Riccardo e Luca è una lingua "aumentata", ed era nella logica delle cose che questa neolingua si dotasse di un dizionario».
18,00

Il senso nelle parole. L'esperienza dei dialoghi filosofici nella scuola media

Il senso nelle parole. L'esperienza dei dialoghi filosofici nella scuola media

Chiara Saccheggiani, Luca Gregorio

Libro

editore: Clavilux

anno edizione: 2015

Racconto di esperienze vissute nell’arco di tre anni, coinvolgendo gli studenti dal primo al terzo anno in una serie di dialoghi filosofici.
12,00

Io ti sfido. Monica Priore, il delfino che imparò a volare
15,00

Fuga. Due ruote, la strada, il diabete
16,00

Il mio Giro. Appunti di viaggio al seguito del Giro d'Italia

Il mio Giro. Appunti di viaggio al seguito del Giro d'Italia

Luca Gregorio

Libro: Copertina morbida

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 2008

pagine: 100

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.