Libri di Riccardo Magrini
Odiarsi un po'. Storie e retroscena delle straordinarie rivalità del ciclismo
Luca Gregorio, Pietro Pisaneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
pagine: 232
Dodici rivalità del ciclismo raccontate a quattro mani da Gregorio e Pisaneschi, due giornalisti e commentatori sportivi che conoscono molto da vicino i campioni e le loro storie, e sanno rivelare l’umanità e l’asprezza del loro carattere. Le rivalità sono il sale del ciclismo dall’inizio della sua storia. Senza scomodare troppo Coppi e Bartali, in questo libro i due autori hanno riletto la storia degli ultimi sessant’anni delle grandi competizioni (il Tour, il Giro, le classiche) attraverso gli scontri tra i campionissimi. E così il cannibale Merckx azzanna e, a volte, viene azzannato da Gimondi e Ocaña, Moser e Saronni non la smettono di punzecchiarsi anche dopo aver smesso di correre. E poi il pirata Pantani avversario soprattutto di sé stesso, fino alle rivalità degli ultimi anni tra Pogacar e Vingegaard, Van Aert e Van Der Poel che hanno riacceso l’entusiasmo dei tifosi per uno sport dove il contatto con i corridori è ravvicinatissimo. Un fotofinish mozzafiato in chiusura al volume fa rivivere al lettore tutte le rivalità appena lette. Con la prefazione di Riccardo Magrini, telecronista di ciclismo della leggendaria coppia "Greg&Magro" e autore di "Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno" (Hoepli, 2023).
Vicini alle nuvole. I grandi scalatori del ciclismo moderno
Luca Gregorio, Riccardo Magrini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Da Van Impe a Pogacar, passando per Pantani, Chiappucci, Nibali e Contador, storie di successi e attacchi, di fantasia e coraggio nel ciclismo, per rendere omaggio alla figura dello scalatore, che fa saltare sulla sedia gli appassionati ogni volta che scatta su una salita. Il ciclismo ha varie declinazioni, ma nell’immaginario collettivo il più delle volte, quando parliamo dei grandi giri a tappe (Tour, Giro d’Italia e Vuelta), le imprese memorabili sono state firmate dai grandi scalatori. Il lavoro a quattro mani dei due telecronisti di Eurosport Luca Gregorio e Riccardo Magrini è basato sulle emozioni che dieci scalatori scelti hanno suscitato e permette di scoprire la grandezza delle imprese che hanno segnato le loro carriere. Il volume contiene la prefazione di un fan d'eccezione: Mauro Corona, scrittore, alpinista e grande appassionato di ciclismo.
Fagianate, scatti e scie
Luca Gregorio, Riccardo Magrini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Ci sono le classiche (allungo, carovana, manubrio), quelle romantiche (bacio, cotta), quelle goliardiche (piss stop, trombatura, miciola), quelle autobiografiche (la presa della pastiglia) e quelle semplicemente improvvisate, che nascono dall'intuizione di un momento, da una complicità e da una passione comune che si rafforza telecronaca dopo telecronaca. Riccardo Magrini, per tutti "Il Magro", e Luca Gregorio sono le voci del ciclismo di Eurosport e con le parole non si limitano a commentare le corse: piuttosto ci giocano in modo unico, attingono a un patrimonio consolidato dalla tradizione e lo rimodellano mescolando tecnicismi e goliardia, lo contaminano con riferimenti ora alti ora prosaici, lo reinventano per sintetizzare in un'espressione intere parabole umane. E con "Fagianate, scatti e scie" di queste parole propongono una insindacabile selezione. Perché, come ha scritto Paolo Condò nella sua prefazione, «quella di Riccardo e Luca è una lingua "aumentata", ed era nella logica delle cose che questa neolingua si dotasse di un dizionario».
Serse Coppi, l'angelo gregario. Fratello di sangue e di vento
Lucio Rizzica
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 204
Eu un silenzioso, intimo, speciale rapporto di mutuo soccorso quello che legò Fausto e Serse Coppi anche nel corso della loro storia sportiva. Una naturale e speciale relazione che non si esauriva una volta scesi dai pedali. Serse era per Fausto non solo il fratello minore da istruire ma forse per davvero l'unica persona sulla quale poter fare affidamento anche nel privato. E Fausto per Serse era non solo il fratello campione, ma era sangue del suo sangue, a cui sentiva di dover coprire le spalle per affettuosa devozione e un infinito rispetto fraterno mai sfociato in rivalità o gelosie. Serse voleva molto bene a Fausto e ne desiderava ogni felicità. Serse era il quinto dei fratelli Coppi, il più piccolo. Sembrava la copia esatta di Fausto, tanto si somigliavano. E del Campionissimo era assieme l'angelo e il gregario, soprattutto nelle leggendarie sfide contro un altro indimenticabile fuoriclasse, Gino Bartali. Serse morì per le conseguenze di una brutta caduta, avvenuta infilando una ruota in un binario del tram durante un Giro del Piemonte. Aveva appena ventotto anni. Quel triste giorno di giugno del 1951, mentre Serse spirava, Fausto si aggirava per i corridoi della clinica Sanatrix di Torino come un leone in gabbia. L'Airone aveva gli occhi al cielo trasfigurati dal pianto. Non faceva che ripetersi disperato e a denti stretti: "Aveva ragione mamma... non avremmo mai dovuto correre...". Prefazione di Felice Gimondi, introduzione di Riccardo Magrini e postfazione di Marco Carrea.
Riva. Lo stile italiano
Riccardo Magrini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Idea Books
anno edizione: 2008
pagine: 216
Interamente dedicato alle prestigiose imbarcazioni di legno, il volume raccoglie le più belle e spettacolari immagini dei motoscafi Riva, scattate da alcuni fra i più famosi fotografi di mare: Carlo Borlenghi, Franco Pace, Benjamin Mendlowitz e Anthony Holder. L'autore, Riccardo Magrini, ricostruisce la storia dell'azienda creata nel 1842. Ogni modello in legno è descritto minuziosamente ed è corredato da una scheda tecnica. Al libro, in questa nuova edizione a tiratura limitata, completamente rinnovata, sono stati aggiunti tutti i nuovi modelli costruiti dopo il 1970.
Riva. Lo stile italiano
Riccardo Magrini
Libro: Libro rilegato
editore: Idea Books
anno edizione: 2008
pagine: 213
Interamente dedicato alle prestigiose imbarcazioni, il volume raccoglie le più belle e spettacolari immagini dei motoscafi Riva, scattate da alcuni dei più famosi fotografi di mare: Carlo Borlenghi, Franco Pace, Benjamin Mendlowitz, Anthony Holder, Jerome Kelagopian e Guido Cantini. L'autore, Riccardo Magrini, ricostruisce la storia dell'azienda creata nel 1842, illustrando minuziosamente ciascun modello. Il libro si sfoglia con grande emozione trasportandoci negli anni '60, quando attori, VIP e miliardari di tutto il mondo si facevano immortalare su questi bellissimi motoscafi famosi per l'elegante linea e per il rivestimento in mogano, sinonimo di alta tecnologia e di lusso; il mito dei "Riva" giunge sino ai giorni nostri in cui queste regine del mare, dalla veste rinnovata, ripropongono in chiave moderna la medesima filosofia costruttiva. Questa edizione illustra tutta la produzione del prestigioso cantiere, dagli storici motoscafi in legno, ai nuovi modelli in vetroresina, esempi del più puro stile italiano.