Libri di Luca Lo Pinto
I am only the housekeeper, but I don't know...
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2025
pagine: 48
In occasione dei centocinquant’anni dalla nascita di Jože Plečnik (1872–1957), figura chiave del movimento Moderno in architettura e autore di numerosi edifici e monumenti per la città di Lubiana, nel 2022 Luca Lo Pinto e Olaf Nicolai hanno curato una mostra dal titolo I Am Only the Housekeeper, but I Don’t Know… nella dimora dell’architetto sloveno. La pubblicazione ripercorre le scelte dei curatori, che hanno invitato venticinque artisti sloveni e stranieri a entrare nella Plečnik House attraverso le loro opere per commemorare l’opera dell’architetto, e collocarne la lettura in un contesto più attuale. Prendendo spunto da una falsa lettera attribuita a Urška, ipotetica governante di Plečnik, la mostra disegna nuove prospettive all’interno della casa e crea la possibilità che “le cose possano essere in un certo modo, ma che possano anche essere differenti”, come si legge nella lettera di Urška.
Post scriptum. A museum forgotten by heart
Lukas Wassmann
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 112
Post scriptum. A museum forgotten by heart
Alassan Diawara
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 112
New Book
Simone Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 76
Cinzia Ruggeri: Cinzia says...
Luca Lo Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 416
Artist and fashion designer Cinzia Ruggeri (1942–2019) made her artistic research a tool for inquiry into the functional and semantic properties of the object and the architectural and social dimension of the body, according to an original and nonconformist perspective enriched by irony and oneirism. Cinzia Ruggeri: Cinzia says… is the first monograph on this unconventional figure who moved across disciplines with absolute freedom. Her life and versatile practice were driven by the desire to redefine the formal and functional status of elements of everyday life, from apparel to accessories, from furnishings to lighting. Ruggeri created imaginative, provocative, elegant, and never predictable worlds. Published with MACRO – Museum of Contemporary Art of Rome, this book is constructed as a broad, expanded chronology offering documents, photographs, accounts, and essays that bring to light a story left in the shadows for too long, and a legacy to look to now. Project supported by the Italian Council (9th edition, 2020), program to promote Italian contemporary art in the world by the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture.
Editoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2021
pagine: 128
“Museo per l’Immaginazione Preventiva - Editoriale” è la mostra-manifesto che ha riaperto il MACRO e introdotto il lavoro curatoriale del nuovo direttore artistico Luca Lo Pinto. Attraverso le opere esposte, chiamate ad anticipare i temi che si sviluppano in un programma triennale, la mostra ha aperto una riflessione più ampia sull’identità dell’istituzione museale contemporanea, invitando il visitatore a lasciarsi guidare dagli interrogativi e dalle visioni degli artisti. Il volume Editoriale raccoglie le voci di dieci tra i più importanti scrittori contemporanei italiani - Emanuele Trevi, Valerio Magrelli, Veronica Raimo, Ivan Carozzi, Nadia Terranova, Igiaba Scego, Alessandro Lolli, Elena Stancanelli, Francesco Pacifico, Chiara Valerio - che hanno tradotto la loro visita alla mostra in narrazione e immaginato ulteriori dialoghi con le opere esposte. Il libro, volutamente privo di immagini, restituisce la mostra esclusivamente attraverso la parola.