Produzioni Nero
Amore e soldi, sesso e morte
Wark McKenzie
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 200
Dopo una carriera di successo, un matrimonio ventennale e due figliз, McKenzie Wark vive un’intensa crisi di mezza età, che la conduce a dichiararsi una donna trans e a rielaborare il suo rapporto con il mondo cambiando sia il suo ruolo sociale che il suo corpo. Ma la transizione di genere trasforma anche i suoi ricordi e il modo di ricordarli, così Wark riscrive il suo passato in una serie di lettere destinate a figure fondamentali della sua vita, affrontando i grandi temi che ci tormentano: l’amore e i soldi, il sesso e la morte. In queste lettere indirizzate a sé stessa da bambino, a sua madre, alla sorella, ad amanti del passato, a sorelle trans perdute e trovate, alla dea Cibele, l’autrice affronta ricordi difficili che collegano la morte prematura della madre al suo desiderio incontrollabile di scrivere, le sue idee comuniste, il suo trasferimento a New York, la realtà dolceamara della sua transizione tardiva, la gioia che si può trovare nelle comunità trans e rave di Brooklyn. In un racconto intimo ed emozionante, che pagina dopo pagina diventa un percorso di ricostruzione del sé, McKenzie Wark attraversa le dimensioni politiche, estetiche e spirituali della vita transgender per restituire il ritratto in divenire della sua identità passata, presente e futura.
Down under. The curious fall of a child who knew nothing and became everything
Formafantasma
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 208
Padova. Guida alla selva
Libro: Libro rilegato
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 192
«La guida ha l’obiettivo di accompagnare il lettore-esploratore, che desideri approcciarsi al territorio di Padova con uno sguardo diverso, lasciandosi guidare dallo spirito di esplorazione rivolto alla scoperta di “selve” in città o di “selve” in luoghi ritenuti strettamente legati alla città stessa, ma ubicati al di fuori dei suoi limiti comunali. Questi “frammenti” urbani e periurbani sono analizzati da punti di vista come quello geostorico, architettonico, botanico, antropologico-culturale». Il volume, a cura di Silvia Elena Piovan, Sara Luchetta e Leonardo Mora, raccoglie alcuni esiti delle ricerche dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Padova, prodotti nell’ambito del progetto Prin «Sylva. Ripensare la ‘selva’. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità», unità coordinata dalla professoressa Silvia Elena Piovan.
Roma. Guida alla selva
Libro: Libro rilegato
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 192
«Roma è una città selvatica. Lo è per storia, per conformazione urbana, per inclinazione e dinamica che caratterizzano il suo spazio. In questa Guida non si troveranno consigli per un uso – fosse pure “consapevole” – della selva romana che indichino quei luoghi o quegli spazi da visitare per goderla al meglio o appieno; non si troveranno segnalati posti irrinunciabili per fare un’esperienza autentica della selva. Si racconta piuttosto di «emergenze» della selva un po’ ovunque in città (in uno spazio urbano s-confinato, non quello racchiudibile e delimitabile in mappe, cartine geografiche, stradari).» Il volume, a cura di Francesco Careri, Serena Olcuire, Dario Gentili, raccoglie alcuni esiti delle ricerche dell’Unità di ricerca Università degli Studi Roma Tre prodotti nell’ambito del progetto Prin «Sylva. Ripensare la ‘selva’. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità», unità coordinata dal professor Claudio Cerreti.
Seamless. Arte, visualità e cultura elettronica in epoca post-pandemica
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 316
La tecnica del 'seamless' – letteralmente «senza soluzione di continuità» – è al centro della filosofia di SKIMS, il brand di Kim Kardashian noto per i suoi indumenti senza cuciture, capaci di enfatizzare la dimensione artificiale del corpo umano rendendolo liscio come un’immagine post-prodotta. Da semplice tecnica di produzione tessile, il concetto di seamless diviene perfetta metafora per definire un corpo in grado di spostarsi con dimestichezza tra reale e virtuale, in una dimensione spazio-temporale ininterrotta, senza raccordi. È, questa, la condizione percettiva tipica dell’epoca post-pandemica: con l’accelerazione nell’utilizzo di social media, piattaforme per lavorare da remoto, display interattivi, app mobili e nuovi sistemi di monitoraggio in real life, mondo online e offline rappresentano oggi una realtà unificata, in continua interazione e sovrapposizione l’uno con l’altro. Lungi dal fornire risposte, Seamless. Arte, visualità e cultura elettronica in epoca post-pandemica vuole porsi come sismografo delle trasformazioni che intercorrono nelle relazioni tra corpi, immagini e media dopo la pandemia. Il libro raccoglie i contributi dei primi quattro graduate student workshop tenuti nel 2022 e 2023 da AVEC (Art, Visuality and Electronic Culture), e dedicati alle tematiche del metaverso, della zona critica, delle oscillazioni dell’identità e dell’IA. Attraverso saggi, analisi di casi studio, timeline, schede dedicate ai principali strumenti tecnologici del presente e documentazione di progetti espositivi creati nel metaverso, Seamless diviene un osservatorio per riflettere sul ruolo dell’arte, della visualità e del digitale nel determinare la nostra attuale realtà percettiva, in cui reale e virtuale si fondono senza soluzione di continuità. A cura di Francesco Spampinato, questo volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Contributi di Lorenzo Aimo, Anna Allegri, Alice Barale, Franco “Bifo” Berardi, Sara Bonaventura, Gregorio Burgio, Irene Calvi, Claudia Virginia Caporusso, Flavia Criscione, Sara Croce, Roberto Fassone, Genealogie del Futuro, LOREM, Filippo Lorenzini, Maddalena Manera, Sara Molho, Carlotta Morselli, Mozzarella Light, Simona Maria Pagano, Joy Pepe, Francesco Rizzi, Alessandro Sambini, Le Smagliatrici, Francesco Spampinato, Eleo (Eleonora) Stacchiotti, Federica Timeto, Beatrice Sartori, Yes Men.
Authority. Scritti sull'avere ragione
Andrea Long Chu
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 292
«Se l’unico compito della critica è offrire cibo per il pensiero, io dico: lasciamo che il pensiero muoia di fame.» Negli anni successivi alla pubblicazione di «Sull’attrazione per le donne», il saggio che nel 2018 accese il dibattito sul rapporto tra desiderio, femminismo e transizione di genere, Andrea Long Chu si è affermata come una delle voci più indipendenti e raffinate del panorama contemporaneo, fino a ricevere il Premio Pulitzer per la critica nel 2023. Nei suoi scritti Chu sfida la tendenza accomodante a tenere separate l’arte e la politica, osservando il mondo che la circonda e i suoi prodotti culturali con eccezionale chiarezza di pensiero e vivacità polemica. È così che l’ultima messa in scena del Fantasma dell’Opera diventa l’occasione per ripercorrere il conflitto secolare tra musica e teatro; che la trasposizione seriale di The Last of Us sfuma in una riflessione sul senso di impotenza di fronte alla morte; che la lettura di autrici come Octavia Butler, Ottessa Moshfegh, Maggie Nelson, Zadie Smith, Hanya Yanagihara permette di lanciare uno sguardo oltre la macchina del successo.
Cose incredibili accadono in Cina. Saggi sulla nuova era di Xi Jinping
Yoshimi
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 234
Si sta aprendo un secolo cinese, anzi no, la Cina è vicina al collasso. Il Partito comunista cinese controlla ogni aspetto della società, anzi no, è delegittimato e rischia di perdere il potere. Il socialismo con caratteristiche cinesi è socialismo, anzi no, è turbocapitalismo. Nella Nuova Era di Xi Jinping (che è un riformista, anzi no, è il nuovo Mao) la politica è tornata in Cina, la Cina è tornata al centro dell’attenzione e gli skyline delle città cinesi sono tornati nei video degli youtuber occidentali. Mai così importante e mai così incompresa, la Cina contemporanea è uno specchio su cui ciascuno può proiettare le proprie fantasie – come dice il meme: «Cose incredibili accadono in Cina». Questo saggio dalla scrittura vivace, che combina un’analisi politica acuta, esperienza personale e riferimenti che spaziano da Mark Fisher ai Simpson, ci mostra la politica e la società cinesi dall’interno e nei loro termini, senza negarne i punti alti e senza nasconderne i lati peggiori, per farci capire che il «mistero» della Cina è che non c’è alcun mistero.
Anti-Oculus. Una filosofia della fuga
Acid Horizon
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 284
Il potere ci osserva, ci cataloga, ci contiene, ci intrappola nel suo sguardo. Il futuro distopico profetizzato dal cyberpunk è ormai la nostra vita quotidiana nel presente, un’epoca in cui tecnologie digitali sempre più avanzate, asservite al capitale, catturano e gestiscono i corpi e le identità. Ma è possibile sottrarsi, eludere collettivamente questa macchina dominante e ribellarsi ai suoi circuiti oppressivi? Rifacendosi alla cibernetica per analizzare le strutture del disciplinamento sociale, il collettivo Acid Horizon attinge dagli studi di Deleuze, Foucault, Berger e Tiqqun per tratteggiare le modalità politiche, mediche e storiche con cui l’«ocularità» del potere ci incasella e ci imprigiona, e sovvertirne le logiche. Anti-Oculus è un’incursione nei meccanismi della sorveglianza, un’indagine filosofica su come sfuggire ai dispositivi di controllo che regolano le nostre vite. Non offre scappatoie consolatorie ma segue con feroce ironia l’occhio del cyber-capitale, spingendoci a riunirci per andare in cerca di emancipazione, comunità e altre forme di vivere.
Amygdalatropolis
B. R. Yeager
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 184
/1404er/, il protagonista di Amygdalatropolis, abita un mondo digitale ermetico popolato da altre entità senza forma che condividono con lui lo stesso nome. Le sue interazioni ruotano esclusivamente attorno alla condivisione e alla discussione (e a volte alla creazione) dei contenuti più volgari, violenti, ripugnanti e indifendibili che si trovano nelle zone d’ombra extra-legali del cosiddetto «dark web». Comunicando tramite una nube tossica di acronimi e gergo, la tribù dei /1404er/ condivide con cinismo e distacco glaciale le storie e le immagini più sconvolgenti. Nel frattempo, la «vita reale» si disintegra dietro la porta perennemente chiusa a chiave della cameretta. Gli orrori del dark web, la malattia mentale, l’alienazione, l’isteria di massa e il loro nutrirsi a vicenda sono qui condensati nel ritratto di un sedicenne che si ritira in un mondo estremo e nichilista, in quel lato oscuro di Internet in cui migliaia di giovanissimi, soprattutto americani, si perdono ogni giorno. L’anti-romanzo di Yeager è un’opera di narrativa sperimentale in cui minimalismo americano, gergo di Internet e una prosa-poesia visionaria si alternano con un effetto ipnotico.
Marzia Migliora. Sette mostre immaginifiche 1993-2024
Marzia Migliora
Libro: Libro rilegato
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 304
Marzia Migliora. Sette mostre immaginifiche 1993-2024 è la prima monografia dedicata all’artista. Pensato come un concept book nel quale il corpus di opere è riletto attraverso sette tematiche ricorrenti nella pratica di Marzia Migliora, il libro è composto da sette mostre su carta, curate da altrettanti curatori che hanno immaginato di allestirle in luoghi d’elezione nella biografia dell’artista, configurando così una personale geografia emozionale che attraversa l’Italia, dalla nativa Alessandria alle miniere di salgemma in Sicilia. I temi che informano le mostre sono quelli della ruralità, del museo come luogo di classificazione, dei dispositivi di visione e di percezione della realtà, del fare comunità, dell’estrattivismo, dell’oppressione patriarcale e infine delle metamorfosi interspecie legate al passaggio tra la vita e la morte.