Libri di Luca Luparia
Prova scientifica e processo penale. Aggiornata all’AI Act e ai risvolti dell’Intelligenza Artificiale
Giovanni Canzio, Luca Luparia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 1088
Codice sistematico di procedura penale
Hervé Belluta, Mitja Gialuz, Luca Luparia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1264
Il Codice sistematico offre al lettore uno strumento unico di approfondimento del processo penale: grazie a un metodo innovativo, i commenti alle previsioni codicistiche aiutano a cogliere l’unitarietà e la complessità del sistema processuale. Ispirato alle esigenze didattiche e di studio degli studenti universitari e post-universitari, il Codice è destinato anche a chi affronti la materia per ragioni concorsuali o professionali. La presente edizione è aggiornata alla l. 114 del 2024 (legge Nordio) e al d.l. 131 del 2024.
Investigazione penale e tecnologia informatica. L'accertamento del reato tra progresso scientifico e garanzie fondamentali
Luca Luparia, Giovanni Ziccardi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: IX-214
La litispendenza internazionale. Tra ne bis in idem europeo e processo penale italiano
Luca Luparia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-150
La compresenza sul piano internazionale di procedimenti in idem attivati nei confronti della medesima persona è problematica che merita di essere collocata al centro del dibattito scientifico. Il volume, esaminate le ragioni che determinano la sovrapposizione delle pretese punitive dei vari Stati, propone una ricostruzione sistematica nella prospettiva del diritto processuale penale, con l'intento di addivenire a soluzioni che possano essere già attuabili sul piano concreto. In quest'ottica, l'opera delinea il divieto di multiple prosecutions come basilare presidio a tutela dei diritti fondamentali dell'accusato e quale corollario essenziale della proibizione di forme iterative del processo penale. Da queste premesse, il tema della litispendenza internazionale viene analizzato alla luce del principio del ne bis in idem europeo e dei meccanismi di composizione delle duplicazioni giudiziali di recente profilati all'interno dell'Unione europea. Lo studio esamina altresì i risvolti nazionali dell'argomento, raccordandolo con i valori costituzionali, con gli esiti giurisprudenziali italiani e con le regole del nostro codice di rito.
Diritto penale delle società. Profili sostanziali e processuali
Giovanni Canzio, Luigi D. Cerqua, Luca Luparia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: XLVI-1586
L'opera, in due volumi, uno dedicato ai profili di diritto penale sostanziale delle società commerciali e l'altro ai profili di diritto processuale, si propone di fornire un quadro esauriente ed aggiornato di una materia quanto mai complessa ed in continua evoluzione.
Diritto penale delle società
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 1248
Questa nuova edizione offre un quadro aggiornato e completo della disciplina dei reati societari, alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, e analizza le singole fattispecie attraverso la lente del processo penale, facendo emergere i problemi di maggior rilievo sull'accertamento degli illeciti e prendendo in considerazione le concrete prassi giudiziali. Il 'processo' diviene filo conduttore del volume e l'inedita prospettiva attraverso cui osservare la risposta penale alle fenomenologie criminali di stampo economico.
The italian code of criminal procedure. Critical essays and english translation
Mitja Gialuz, Luca Luparia, Federica Scarpa
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Traduzione in inglese del Codice di Procedura Penale (aggiornato alle ultimissime novità legislative) con la Prefazione del Ministro della Giustizia italiano (Andrea Orlando). Gli obiettivi di questa II edizione sono duplici: tradurre sia le modifiche che le nuove disposizioni, dando così conto delle novità legislative intervenute dalla prima edizione. Il volume è rivolto a professionisti legali (magistrati, avvocati, forze di polizia, studenti, dipartimenti e traduttori 'giuridici') il cui compito è quello di applicare il Codice nei casi di cooperazione giudiziaria tra gli Stati, nei casi di procedimenti penali e di consulenza legale all'interno dell'Unione Europea. Per la sua natura, il libro è anche destinato a studiosi e studenti legali in tutto il mondo. Infatti, il Codice di Procedura Penale italiano è ancora oggi considerato un punto di riferimento per la sua qualità tecnica.
Autori e vittime di reato. Gli obblighi dello Stato alla luce del diritto internazionale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 278
Il presente volume, pubblicato grazie al sostegno economico dell’Università degli Studi di Milano (Piano di sostegno alla ricerca 2016/2017, azione D), raccoglie i contributi, rivisti ed aggiornati, presentati al convegno internazionale del 7 giugno 2016, al fine di consentire, anche a coloro che non hanno potuto presenziare all’evento, di vedere raccolte alcune delle relazioni, che sono confluite in un testo scritto, e i posters scientifici che sono stati esposti, in quella giornata, a Palazzo Greppi (Milano) e successivamente pubblicati sulla Rivista giuridica Diritto Penale Contemporaneo (penalecontemporaneo.it).
Diritti fondamentali e processo all'ente. L'accertamento della responsabilità d'impresa nella giustizia penale italiana e spagnola
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 328
Processo penale e processo civile: interferenze e questioni irrisolte
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 432
Codice sistematico di procedura penale
Hervé Belluta, Mitja Gialuz, Luca Luparia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 1104
Il Codice sistematico offre al lettore uno strumento unico di approfondimento del processo penale: grazie ad un metodo innovativo, i commenti alle previsioni codicistiche aiutano a cogliere l’unitarietà e la complessità del sistema processuale. Ispirato alle esigenze didattiche e di studio degli studenti universitari e degli specializzandi, il Codice si presta a rispondere anche alle richieste di chi affronti la materia per ragioni concorsuali o professionali. La presente edizione è aggiornata ai d. lgs. n. 134 e n. 188 del 2021.