Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Marchetti

Il massacro del Circeo. 29-30 settembre 1975

Il massacro del Circeo. 29-30 settembre 1975

Iacopo Benevieri, Ilaria Amenta, Laura Ballestrazzi, Lorenzo Desirò, Luca Marchetti, Paolo Mattera, Laura Moudarres, Mario Scagnetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 180

Esterno giorno, promontorio del Circeo. Una 127 bianca si ferma davanti al cancello di una villa. A bordo ci sono Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, due adolescenti affamate di vita e di nuove esperienze. Non sanno ancora che i ragazzi gentili e ben vestiti sui sedili anteriori le hanno invitate a una festa che non si svolgerà mai, con l'intenzione di rapirle, seviziarle e ucciderle senza pietà. Inizia così, con un cancello nero che si richiude alle loro spalle, una vicenda che ha inciso una ferita nella società italiana e una cicatrice nel linguaggio, nel diritto e nell'immaginario collettivo. Ma quali fattori hanno portato al massacro del Circeo? In quale contesto sono maturati i profili dei carnefici? Chi erano Rosaria e Donatella prima di varcare quel cancello? Questo saggio corale, come una serie tv, racconta in sei episodi i retroscena e gli snodi cruciali di un delitto che, dopo cinquant'anni, continua a essere tragicamente attuale.
15,00

Quaderni di Villa Mirafiori. Dottorato di ricerca in Filosofia Sapienza Università di Roma. Volume Vol. 2

Quaderni di Villa Mirafiori. Dottorato di ricerca in Filosofia Sapienza Università di Roma. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il secondo volume della collana Quaderni di Villa Mirafiori raccoglie una ricca selezione di lavori di giovani studiose e studiosi del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza Università di Roma che contribuiscono a delineare alcune direttrici dell’attuale ricerca filosofica. La collana si propone, infatti, di rappresentare uno spazio di confronto e di documentare, anche se solo in parte, la ricca attività seminariale che anima il dottorato. Che questo progetto non nasca in astratto, ma intercetti un’esigenza diffusa e condivisa, è attestato dalla risposta di dottorandi e docenti, che è stata, come nel caso del primo volume, tanto generosa da rendere impossibile accogliere tutto il materiale pervenuto.
30,00

Nella mente del sexyshoppista

Nella mente del sexyshoppista

Tiziana Cinzano, Luca Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 224

In un mondo dove i social e il virtuale stanno soppiantando la realtà, queste pagine sono una raccolta di faccia a faccia cliente-commesso realmente accaduti, ai limiti dell'assurdo. "... era l'unico pulsante all'esterno dell'articolo, non capivo la difficoltà!..." "Erano i primi tempi... essendo un settore molto particolare, non conoscevo alla perfezione tutti i vari articoli..." "... mi guarda e mi domanda se posso inserirci la mano fino al polso..." "... quella mattina aveva evidentemente deciso di truccarsi e vestirsi da donna..."
9,90

Quaderni di Villa Mirafiori. Dottorato di ricerca in Filosofia Sapienza Università di Roma. Volume Vol. 1

Quaderni di Villa Mirafiori. Dottorato di ricerca in Filosofia Sapienza Università di Roma. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 250

Questo volume inaugura la collana "Quaderni di Villa Mirafiori" del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza Università di Roma, la cui cifra poliedrica incarna le diverse anime e tradizioni degli studi filosofici della Sapienza. La collana si propone di raccogliere una selezione di lavori di giovani studiose e studiosi, degli ospiti dei seminari permanenti e dei docenti del Dottorato al fine di delineare alcune delle direttrici lungo le quali si svolge la ricerca filosofica.
26,00

Fashion curating. Pensare la moda attraverso la mostra

Fashion curating. Pensare la moda attraverso la mostra

Luca Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2022

pagine: 208

La moda è un fenomeno culturale complesso. Al di là della mera dimensione del "prodotto", una comprensione esaustiva della moda e del suo immaginario non può prescindere dalla lettura che ne hanno dato le scienze umane e sociali, dalle sue spesso complesse relazioni con il mercato e - oggi - nemmeno dalla sua messa in mostra. Il fashion curating con le sue molteplici declinazioni ci informa sulle logiche e le problematiche che hanno imposto la moda come una delle più potenti espressioni dell'estetica contemporanea. Questo libro (la cui versione inglese è visionabile tramite QRCode) è la conseguenza degli scambi e delle riflessioni che hanno animato il simposio organizzato alla HEAD Haute École d'Art et Design di Ginevra nel 2014 con lo stesso titolo. Curatori indipendenti, direttori di istituzioni culturali e personalità accademiche si sono qui confrontati sulle pratiche, le teorie e le proprie esperienze a proposito della mostra di moda. Le conversazioni, gli articoli e gli atti di conferenze qui raccolte mirano a contestualizzare una pratica sempre più popolare, ma ancora in cerca di definizione, studiandone anche le principali implicazioni teoriche e gli approcci metodologici.
23,30

Rivista di estetica. Volume Vol. 61

Rivista di estetica. Volume Vol. 61

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2020

pagine: 176

A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso assistiamo a una radicale trasformazione della produzione artistica e della riflessione teorica. Le arti, la critica, l'estetica, così come i diversi ambiti di ricerca, non possono non registrare i mutamenti politici, economici e sociali che hanno segnato la cultura occidentale. L'esito di questa trasformazione, tuttora in corso, è un'eterogeneità che fatica a trovare un nuovo quadro di riferimento e che richiede la messa a punto di strumenti di indagine adeguati alle sfide della contemporaneità. I saggi raccolti in questo volume provano a ripensare l'orizzonte teorico e artistico degli ultimi trent'anni, rivolgendo una particolare attenzione ad alcuni momenti dell'arte, dell'architettura e della musica.
36,00

Il futuro dell arte. Hans Belting e Peter Osborne

Il futuro dell arte. Hans Belting e Peter Osborne

Luca Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 112

Interrogarsi sul futuro dell'arte significa non solo interrogarsi sulla continuità o sulla discontinuità tra arte moderna e arte contemporanea, ma anche ripensare il nesso tra arte e storia. È possibile un'arte senza storia? Quale sarebbe il suo orizzonte? Il mondo dell'arte è ormai un eterno presente o è piuttosto qualcosa di passato? A partire da questi interrogativi il volume prova a ripensare lo stato dell'arte contemporanea alla luce delle tesi di Hans Belting e Peter Osborne. Se il primo ci presenta un'arte ipermoderna non ancora in grado di superare le categorie della modernità e più radicalmente ci segnala che l'epoca dell'arte si sta esaurendo, in Osborne invece la tesi che tutta l'arte contemporanea sia arte postconcettuale mira a preservare il valore dell'arte all'interno della società e a pensare il passaggio dal moderno al contemporaneo come una continuità nella discontinuità.
12,00

Exhibit! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

Exhibit! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

Luca Marchetti, Simona Segre Reinach

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2017

pagine: 144

“Exhibit!” esplora lo sfaccettato panorama della mostra di moda da diversi punti di vista - socioculturale, storico, estetico - con particolare attenzione alle contaminazioni tra arte e mercato. La prima parte del libro è dedicata alla storia, alla teoria, ai diversi approcci al curatìng di moda e alle sue recenti trasformazioni nei principali paesi in cui questa pratica si è sviluppata: Europa, con un focus sul caso italiano, Stati Uniti e Asia. La seconda parte del libro propone alcune ipotesi di ricerca sulle relazioni tra lo spazio della mostra e lo spazio della marca, dal negozio, ai cosiddetti "fashion hotel", fino alle fondazioni d'arte a nome dei grandi marchi del lusso. Nel tracciare un'inedita prospettiva sul consumo culturale, il volume offre al lettore una visione originale della cura della mostra con l'intento di problematizzare sia lo statuto della moda sia quello della marca nel contesto contemporaneo.
18,00

L'estetica e le arti. Studi in onore di Giuseppe Di Giacomo

L'estetica e le arti. Studi in onore di Giuseppe Di Giacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 250

Questo volume raccoglie gli studi che amici e colleghi hanno voluto dedicare a Giuseppe Di Giacomo in occasione del suo settantesimo compleanno. Desidero, quindi, in primo luogo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa e che attraverso di essa hanno voluto manifestare la loro stima e il loro affetto ali 'amico e al maestro. I contributi raccolti nel volume vogliono, infatti, essere non soltanto un omaggio allo studioso e al collega, ma anche testimoniare il rapporto vivo che Di Giacomo è riuscito a creare attraverso le numerose iniziative che ha realizzato e continua a realizzare.
30,00

Il corpo dell'immagine. Percezione e rappresentazione in Wittgenstein e Wollheim
12,00

Invisibile

Invisibile

Marco Pierini, Christine Buci-Glucksmann, Luca Marchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2004

pagine: 224

35,00

Oltre l'immagine. Rappresentazione e filosofia in Wittgenstein e Rorty
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.