Libri di Luca Nicotra
Arte e scienza magazine. Volume Vol. 9
Luca Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 92
La rivista «ArteScienza_magazine» pubblica articoli sull’unità della cultura o che mettano in evidenza collegamenti e contaminazioni fra le discipline letterario-umanistico-artistiche e quelle scientifiche. Sono accettati anche articoli di solo contenuto storico, letterario, filosofico, artistico e scientifico, purché presentati in forma divulgativa, comprensibile anche da parte di lettori con formazione culturale non specialistica. «ArteScienza_magazine», come supplemento di «ArteScienza», è di proprietà dell’Associazione Culturale “Arte e Scienza”, che non ha fini di lucro, opera in forma apartitica e aconfessionale per la diffusione della cultura e la divulgazione delle idee che ne costituiscono le finalità primarie. Pertanto entrambe le Riviste non pubblicano articoli e saggi di orientamento politico e confessionale, salvo che in tali articoli il focus sia sull’unità della cultura. Parimenti non sono accettati, indipendentemente dal loro valore, articoli focalizzati esclusivamente su temi di attualità se privi dei requisiti sopra indicati.
Il club del martedì
Luca Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2018
pagine: 172
Soggetti brevissimi prescelti come emblemi di un'epoca, azioni rapide, personaggi che si animano dentro una sola dimensione, la contemporaneità, che ha reso i luoghi indistinti e ne fa uno sfondo spaziale imprecisato e continuo. E a scorrere in questa raccolta di racconti brevi è quel Duemila che tanto eccitava le generazioni cresciute con la fantascienza e che molto ha deluso.
ArteScienza. Rivista semestrale di nuova cultura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 548
ArteScienza. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 496
Se c’è stato un incantesimo che ha sedotto milioni di combattenti di tutte le nazioni, alleati e nemici, durante la Seconda Guerra Mondiale, questo è espresso da una semplice canzone che racconta l’afflizione di un soldato che ricorda con malinconia il suo amore lontano, Lili Marleen. Ogni combattente al fronte si raffigurava in quel soldatino e vedeva in Lili Marleen la sua amata lontana. Tutte le sere, prima della buona notte, la radio tedesca trasmetteva questa canzone e per pochi minuti succedeva il miracolo: le armi tacevano per lasciare diffondere nell’etere l’inno ufficiale dei soldati di tutto il mondo. La storia di questa canzone è misteriosa e affascinante e si sviluppa sullo sfondo delle inquietudini culturali della Germania del dopo Weimar fino all’avvento del nazismo e al dramma del secondo conflitto mondiale.
Malattia mentale. Libretto di istruzioni per familiari
Luca Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il lettore che vorremmo raggiungere con quest'opera di pragmatica è il familiare del malato di mente. La madre che non può smettere di sperare e lottare per il figlio alienato, nel quale spesso lei sola continua a intravedere delle risorse che altri mai conobbero; il padre sfibrato, incredulo che qualcuno sia in grado di fargli mettere da parte il proprio scetticismo; il fratello, che non riconosce più il suo compagno d'infanzia, perché ne ha perduto in un percorso anomalo e che "nessuno saprebbe bene riassumere la confidenza; l'amico, che vive l'imbarazzo di non sapere più a che distanza tenersi, se fare valere l'intimità o la discrezione, i ricordi di una condivisione che aveva superato quella di tutti gli altri, o la prassi ormai radicata e fatta di distacco del presente svilito dal delirio, dalla chiusura sociale, dall'aggressività, dalla depressione, dalle allucinazioni, dalla paura, dalla fragilità che impedisce di reggere i confronti con gli altri, dalla malattia. Prefazione di Eugenio Aguglia.
ArteScienza. Volume Vol. 7
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 576
Quasicristalli. Intrecci segreti fra natura scienza e arte
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 136
Sir Charles Percy Snow (1905-1980) il 6 ottobre 1956 scrisse per il periodico «New Statesman» un articolo dal titolo The two cultures, i cui contenuti furono poi da lui ripresi il 7 maggio 1959 in una conferenza tenuta nel Senato dell’Università di Cambridge, la quale sollevò subito molte reazioni, tanto da venir pubblicata quell’anno stesso in Gran Bretagna in due puntate nella rivista «Encounter» e in brossura negli Stati Uniti d’America.
ArteScienza. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 566
La rivista «ArteScienza» propone articoli e saggi di livello divulgativo interdisciplinare, attinenti a collegamenti e contaminazioni fra le discipline letterario-umanistico-artistiche e quelle scientifiche, nonché saggi storici, letterari, filosofici e scientifici che mettono in luce aspetti poco noti delle interconnessioni fra i due gruppi di discipline e infine anche articoli attinenti allo spirito unitario della cultura. L’obiettivo è ambizioso: “scovare” i punti di contatto fra le cosiddette “due culture”, da noi stigmatizzate con le icone “arte” e “scienza”.
Granelli di sabbia
Luca Nicotra
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 31
Pellegrino d'amoresono venuto da te. Le voci sparsesulla spiaggia, inghiottite dal silenzio del ritmico tuo respiro. Spumeggianti e rassicuranti, le tue carezze da lontano giungono al mio cuore, e rinchiudono i miei pensieri nelle tue profondità ignote, da saltellanti raggi di sole spiate.
Nello specchio dell'altro. Riflessi della bellezza tra arte e scienza
Luca Nicotra, Rosalma Salina Borello
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 384
Certamente parlare di bellezza nell'arte non meraviglierà nessuno e tutti saranno d'accordo nel pensare che esistono numerosi motivi pervolerne e poterne parlare. Al contrario, parlare di bellezza nella scienza, molto probabilmente, sorprenderà e lascerà perplesso più d'uno. Il tema di queste giornate di studio dedicate alla bellezza nell'arte e nella scienza ha proprio l'ambizione e la speranza di riuscire a dimostrare come, contrariamente a quel luogo comune che vuole la bellezza prerogativa esclusiva dell'arte, non solo sia possibile ravvisare la bellezza anche nella scienza, ma, ancor di più, come essa abbia giocato - e ci auguriamo che continui a farlo - un ruolo importante nel suosviluppo.
Nuova psicopatologia della nuova vita quotidiana. Equivoci e contraddizioni sulla malattia mentale nell'era mediatica
Luca Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 112
Sempre più spesso e diffusamente ricorrono alla cure di psicologi clinici e psichiatri individui che non risultano affetti da patologie mentali classiche ma che soffrono, in realtà - oltre che per vicende dell'esistenza in genere a causa delle frustrazioni inflitte dall'attuale forma di organizzazione sociale. In essi sembra agire un mortificante riflesso culturale che li porta ad auto-attribuirsi disfunzioni psicologiche di tutti i tipi e li forza in tentativi di modificare se stessi per adeguarsi a qualunque forma di mondo; omettono così di modificare ciò che li opprime, concentrati come sono sulle proprie supposte anomalie, e non riescono a interrompere la sofferenza. Che origine ha un tale masochistico comportamento e soprattutto dove può condurre? "Nuova psicopatologia della vita quotidiana" si propone di fornire alcune risposte e di tracciare un limite quanto più definito tra la malattia mentale e la sofferenza derivata da una vita sociale incapace di preservare l'individuo.