Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Pesini

Saggi aretini. Anatomia di un dialetto

Saggi aretini. Anatomia di un dialetto

Alberto Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 416

I venticinque saggi raccolti nel volume sono il frutto di più di trent'anni di ricerca dedicata alle parlate delle quattro vallate aretine e in particolare del Casentino e della Valdichiana. Poco trattata dai cultori della dialettologia italiana, l'area aretina, grazie alla sua posizione di confine fra Toscana e Umbria, offre spunti interessanti per saggiare gli strumenti interpretativi della geografia linguistica e il suo dialetto è una delle chiavi più penetranti per rileggere con altri occhi le vicende travagliate della sua storia. Lo scavo etimologico del suo lessico, deposito di arcaismi inediti e di creazioni originali, rivela aspetti della cultura materiale e spirituale che di solito sono appannaggio dell'etnologia e dell'antropologia, aprendo prospettive di mondi lontani dalla nicchia a prima vista ristretta del vernacolo. Infine lo studio stratigrafico dei toponimi permette di attraversare tutte le fasi storiche del territorio e dei popoli che lo hanno abitato fino a raggiungere le radici remote della preistoria.
36,00

La paraipotassi in italiano antico

La paraipotassi in italiano antico

Luca Pesini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 308

14,90

La linguistica genetica di Charles Bally. Gli appunti del manoscritto BGe Ms. fr. 5034. E. Ediz. francese e italiana

La linguistica genetica di Charles Bally. Gli appunti del manoscritto BGe Ms. fr. 5034. E. Ediz. francese e italiana

Charles Bally

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 272

Come nascono i segni? In che modo si passa dal monorema del linguaggio infantile alla frase bimembre e poi a costrutti sintattici più complessi? L’ontogenesi ricapitola davvero la filogenesi? In che senso si può parlare di “origine del linguaggio” e di “lingue primitive”? Sono questi i temi principali affrontati da Charles Bally nel corso di linguistica generale del semestre invernale 1923-24. Il volume presenta gli appunti del Ms. fr. 5034 (Bibliothèque de Genève), dove il problema semiologico della vita dei segni in seno alla vita sociale, già additato da Saussure nel Cours, è studiato in prospettiva “genetica”: alla luce dei processi di acquisizione del linguaggio e delle tendenze universali osservabili nell’evoluzione in diacronia, Bally sviluppa una teoria originale sulla genesi del segno. Forte del solido metodo storico-comparativo acquisito alla scuola saussuriana, il fondatore della “stilistica” esalta gli aspetti affettivi ed espressivi della lingua e propone un metodo di analisi aperto a discipline quali la psicologia, l’etnologia, l’antropologia e la sociologia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.